IoT Industriale

I robot umanoidi nei magazzini? Utili come costruire un aereo che sbatte le ali, secondo il CEO di Exotec

di pubblicata il , alle 13:51 nel canale Innovazione I robot umanoidi nei magazzini? Utili come costruire un aereo che sbatte le ali, secondo il CEO di Exotec

Si sa che Leonardo non ha mai spiccato il volo con il suo ornitottero e ora si sta cercando di fare la stessa cosa con i robot umanoidi. Questa è la posizione del CEO di Exotec, Romain Moulin

 
47 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Piedone111329 Giugno 2025, 23:31 #31
Originariamente inviato da: Podz
Non sono un biologo evoluzionista, ma così su due piedi, date le dimensioni dei vertebrati, mi verrebbe da dire per il risparmio energetico.

Invece è il miglior compromesso organico.
Avere pochi arti facilita la circolazione. Abbiamo gli organi raggruppati e due occhi frontali per la profondità di campo, ma non eccelliamo in nessun campo ( tranne che nell'intelligenza)

Un endoscheletro permette dimensioni varie senza necessità di mute, permette una buona dissipazione del calore .
Insomma solo vantaggi biologici, non certo meccanici.
Gli insetti invece hanno una mobilità maggiore, sono più robusti e più forti, molto meno soggetti a traumi o ferite, un sistema circolatorio e linfatico però più inefficace, assenza quasi totale di dissipazione di calore.
Tolti i vantaggi biologici non abbiamo nessun vantaggio meccanico rispetto agli insetti, tutt'altro.
Ma un robot non è per definizione biologico e sarebbe un errore credere che la forma bipede sia la migliore struttura meccanica.
Basti pensare che le scimmie hanno i piedi con capacità di presa ( quindi un vantaggio meccanico), una coda da usare sia come appiglio che contrappeso offrendo alla sua conformazione fisica una parvenza di migliore e più flessibile, come possiamo definire un umanoide perfetto?
Podz29 Giugno 2025, 23:59 #32
Forse l'ho espresso male ma per "risparmio energetico" intendevo proprio quello che hai detto tu.
!fazz30 Giugno 2025, 09:26 #33
Originariamente inviato da: alien321
No, non sempre e non in modo assoluto



Confermo, ma perche non hanno flessibilità, metti un antropomorfo a caricare bobine plastiche, cartoni, ecc ma fanno solo quello sono statici poco flessibili
Infatti alla fine c'è un mulettista che deve caricare il tutto, un robot umanoide va oltre questo



NI, non è proprio cosi, dato che se devi cambiare la linea di produzione perché devi produrre per un periodo un articolo differente sei fregato, se super specializzato in quello.

E nelle attività flessibili che un robot umanoide si vede


e invece si, l'efficieza ed il soldo è l'unica cosa che conta in azienda, sul fatto che un antropomorfo sia poco flessibile non è assolutamente vero che un avatar (chiamoli così così si fà meno confusione) un antropomorfo montato su base mobile e con mano generiche / cambio tool è in grado di svolgere parecchie funzioni, volendo potrebbe utilizzare anche utensili pensati per l'uso umano ma non ha il minimo senso utilizzare gripper a forma di mano per fermare un utensile quando una pinza mi garantisce migliore presa, maggior coppia e minori costi.

il mondo degli avatar (su cui ci lavoriamo da anni a lavoro) è molto di frontiera fà molto sci-fi ma è molto ma molto meno efficente rispetto a macchine specializzate, tanto che anche i filmati dimostrativi che facciamo vengono mostrati da un x4 o x8 e anche così si vede lontano un miglio che il sitema è lento
alien32130 Giugno 2025, 20:54 #34
Originariamente inviato da: Piedone1113
un robot umanoide ( o antropomorfo) è praticamente all'opposto della flessibilità.


La stai vedendo nel modo sbagliato

Per spostare pesi, oggetti o per qualsiasi altra cosa che richiede lavoro senza l'ausilio di attrezzi la migliore struttura fisica


In quel caso un robot umanoide, usa un muletto come un essere umano, meno efficente ma più flessibile, deve fare un buco su un muro, usa un trapano come un umano e via dicendo.

Per flessibilità si intende che usa gli stessi strumenti fatti per gli uomini....
alien32130 Giugno 2025, 21:02 #35
Originariamente inviato da: !fazz
e invece si, l'efficieza ed il soldo è l'unica cosa che conta in azienda, sul fatto che un antropomorfo sia poco flessibile non è assolutamente vero che un avatar (chiamoli così così si fà meno confusione) un antropomorfo montato su base mobile e con mano generiche / cambio tool è in grado di svolgere parecchie funzioni, volendo potrebbe utilizzare anche utensili pensati per l'uso umano ma non ha il minimo senso utilizzare gripper a forma di mano per fermare un utensile quando una pinza mi garantisce migliore presa, maggior coppia e minori costi.

il mondo degli avatar (su cui ci lavoriamo da anni a lavoro) è molto di frontiera fà molto sci-fi ma è molto ma molto meno efficente rispetto a macchine specializzate, tanto che anche i filmati dimostrativi che facciamo vengono mostrati da un x4 o x8 e anche così si vede lontano un miglio che il sitema è lento


Concordo in generale, ma reputo un robot umanoide, un buon compromesso fra efficienza e flessibilità, non dico che
ci saranno solo robot umanoidi ma che si integreranno nelle fabbriche per completare quel 5-10% di automazione che
altrimenti diventerebbe troppo costoso
Piedone111330 Giugno 2025, 23:40 #36
Originariamente inviato da: alien321
La stai vedendo nel modo sbagliato



In quel caso un robot umanoide, usa un muletto come un essere umano, meno efficente ma più flessibile, deve fare un buco su un muro, usa un trapano come un umano e via dicendo.

Per flessibilità si intende che usa gli stessi strumenti fatti per gli uomini....


Un robot non umanoide invece non usa il muletto perché ha 4 arti inferiori muniti di ruote, sgancia la pinza ad un arto superiore e aggancia il mandrino e fa il foro, mentre con l'altro arto infila il tassello nel muro, un terzo arto è già pronto con l'avvitatore ed il quarto ad infilare la vite.
Di la verità non hai mai fatto lavori manuali, perché altrimenti ti saresti reso conto che due arti sono stra limitati per eseguirli ed il tempo perso a usare il livello, segnare il foro, prendere il trapano, riporlo, prendere il martello per battere il tassello nel muro, riporlo, prendere la vite, l'occhiello da fissare, prendere l'avvitatore porta almeno 10 volte il tempo che si impiega per il lavoro effettivo.
Proprio una bella flessibilità avere un attrezzo inefficiente per farlo di forma umanoide.
Podz01 Luglio 2025, 02:22 #37
Originariamente inviato da: Piedone1113
Un robot non umanoide invece non usa il muletto perché ha 4 arti inferiori muniti di ruote, sgancia la pinza ad un arto superiore e aggancia il mandrino e fa il foro, mentre con l'altro arto infila il tassello nel muro, un terzo arto è già pronto con l'avvitatore ed il quarto ad infilare la vite.

Però se deve salire su veicoli, salire scale a pioli, muoversi in ambienti molto stretti diventa più complesso progettare un robot "stile polpo" che sappia adattarsi, imho. In generale direi che avrebbe più problemi di adattabilità a spazi umani e sociali.
DelusoDaTiscali01 Luglio 2025, 06:47 #38
A me sembra una "Non notizia" se lo avessero chiesto a me avrei detto lo stesso già dieci anni fa.

Il robot umanoide può avere senso a contatto con le persone per il suo aspetto "rassicurante" ma chiuso in un magazzino dove non c'é contatto con il pubblico non ha ragione di esistere.

Basti pensare ai robot che si occupano della verniciatura delle auto già da decenni, sono dei bracci meccanici montati su una base fissa, per quella mansione non serve altro.
Piedone111301 Luglio 2025, 09:03 #39
Originariamente inviato da: Podz
Però se deve salire su veicoli, salire scale a pioli, muoversi in ambienti molto stretti diventa più complesso progettare un robot "stile polpo" che sappia adattarsi, imho. In generale direi che avrebbe più problemi di adattabilità a spazi umani e sociali.


Credo che tu sia focalizzato nel pensare alla struttura di un robot multifunzione come ad uno scheletro statico.
Gli arti inferiori per essempio dovrebbero essere mobili all'attaccoo della struttura ( o mo di ralla degli escavatori) con la possibilità di essere ruotati indipendentemente tra loro, avere 4-5 snodi ( contro i 3 incluse le caviglie negli uomini) ed avere parti telescopiche.
Esiste gia la tecnologia meccanica ed è estracollaudata, quello che deve essere sviluppato è il software di controllo.
Teoricamente un robot con le stesse capacità di operare a livello di spazio ( ma con forza fisica nettamente superiore) arriverebbe ad occupare un volume decisamente inferiore, o con lo stesso volume fisico operare con un estensione almeno doppia ( un uomo deve prendere la scala per cambiare una lammpadina in casa un robot, anche grazie ai 4 arti inferiori potrebbe cambiarla a 4 mt di altezza senza nessun altro attrezzo).
Ultimo appunto: lo sviluppo di un robot umanoide è relativamente più semplice solo perchè si conoscono tutte le parti di un essere umano e le forze da lui usate ( incluse le controazioni di equilibrio nei movimenti) e si cerca di riprodurne il funzionamento facilitandone lo sviluppo.
Per un robot con 8 arti servirebbe sviluppare un prototipo con un'infinità di sensori ( equilibrio, posizione, forza applicata) ed elaborarle.
Insomma per i robot umanoidi si tratta di fare fisioterapia ad un tetraplegico in guariggione, per ogni altra forma si riparte dall gattonare di un neonato.
Ps un robot umanoide riesce a muovimentare un peso, ad oggi, di poco inferiore ad un uomo ( non ad un palestrato) ma con precisi ingombri e conformazioni.
Ma va del tutto in crisi con volumi e disposizione dei pesi non omogenei.
alien32101 Luglio 2025, 12:02 #40
Originariamente inviato da: Piedone1113
Un robot non umanoide invece non usa il muletto perché ha 4 arti inferiori muniti


Ma lo usi solo per quello non per altro, e ritorniamo alla flessibilità di utilizzo

di ruote, sgancia la pinza ad un arto superiore e aggancia il mandrino e fa il foro, mentre con l'altro arto infila il tassello nel muro, un terzo arto è già pronto con l'avvitatore ed il quarto ad infilare la vite.


E secondo te fare un robot come quello descritto è più facile di uno umanoide?

Di la verità non hai mai fatto lavori manuali,


Ma che c'entra? Penso chiunque abbia fatto lavori manuali

perché altrimenti ti saresti reso conto che due arti sono stra limitati


sono limitanti in un mondo non fatto a misura d'uomo, ma quello abbiamo e 2 arti sono norma, e fare un robot
dotato di multi arti non è facile

per eseguirli ed il tempo perso a usare il livello, segnare il foro, prendere il trapano, riporlo, prendere il martello per battere il tassello nel muro, riporlo, prendere la vite, l'occhiello da fissare, prendere l'avvitatore porta almeno 10 volte il tempo che si impiega per il lavoro effettivo.
Proprio una bella flessibilità avere un attrezzo inefficiente per farlo di forma umanoide.


Bello, ma è come voler costure una nave da crociera senza avere esperienza, prima partirai magari da un zattere e mano a mano che impari vai sulle cose più complesse

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^