IoT Industriale

I robot umanoidi nei magazzini? Utili come costruire un aereo che sbatte le ali, secondo il CEO di Exotec

di pubblicata il , alle 13:51 nel canale Innovazione I robot umanoidi nei magazzini? Utili come costruire un aereo che sbatte le ali, secondo il CEO di Exotec

Si sa che Leonardo non ha mai spiccato il volo con il suo ornitottero e ora si sta cercando di fare la stessa cosa con i robot umanoidi. Questa è la posizione del CEO di Exotec, Romain Moulin

 
47 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
alien32128 Giugno 2025, 15:37 #21
Originariamente inviato da: !fazz
non proprio il mondo moderno premia l'efficienza


No, non sempre e non in modo assoluto

e i costi tanto che nel mondo della robotica si parla di anni di cobot e di cobot su turtle (che sono diciamo gli antenati robotici degli umanoidi di cui l'articolo parla) ma nonostante sono tecnologie ormai consolidate (ormai tutti i produttori di antropomorfi hanno versioni collaborative) in azienda si fanno due conti e si mettono antropomorfi tradizionali e grandi barriere per confinare gli spazi.


Confermo, ma perche non hanno flessibilità, metti un antropomorfo a caricare bobine plastiche, cartoni, ecc ma fanno solo quello sono statici poco flessibili
Infatti alla fine c'è un mulettista che deve caricare il tutto, un robot umanoide va oltre questo

e perchè si sceglie la tecnologia tradizionale ? semplicemente perchè vanno a 10 volte più veloce e producono 10 volte di più


NI, non è proprio cosi, dato che se devi cambiare la linea di produzione perché devi produrre per un periodo un articolo differente sei fregato, se super specializzato in quello.

E nelle attività flessibili che un robot umanoide si vede
alien32128 Giugno 2025, 15:39 #22
Originariamente inviato da: Ago72
Il mondo moderno (e non) premia la soluzione che ha il ritorno dell'investimento migliore.

Quanto è il ritorno dell'investimento di un robot umanoide e quella di una soluzione specializzata?
Nei grandi magazzini, oggetto dell'articolo, le soluzioni specializzate hanno un ritorno dell'investimento nettamente migliore rispetto ai robot umanoide.
Il discorso cambia in contesti più piccoli, ma ci si scontra con budget inferiori.


Si certo, ma entrambe le soluzioni possono convivere non sono mutualmente esclusive
Piedone111328 Giugno 2025, 16:25 #23
Originariamente inviato da: alien321

E nelle attività flessibili che un robot umanoide si vede

un robot umanoide ( o antropomorfo) è praticamente all'opposto della flessibilità.
Gia il solo fatto che sia bipede pone dei limiti non indifferenti alla flessibilità.
Per spostare pesi, oggetti o per qualsiasi altra cosa che richiede lavoro senza l'ausilio di attrezzi la migliore struttura fisica che mi viene in mente è quella degli insetti, e quella che più si avvicinerebbe all'ideale di flesssibilità dovrebbe avvicinarsi a quella della mantide.
A che cavolo serve un robot se per prendere un peso di 100kg da uno scaffale ne servono 2 ( se non di più.
La forza di gravità e le leve a sbalzo sono ineluttabili e spendere dei soldi ( con in più un servizio di assistenza necessario) per manovrare oggetti da 20/30 kg non lo vedo un grande affare.
Podz29 Giugno 2025, 04:49 #24
Gli unici motivi pratici che mi vengono in mente per la progettazione di robot antropomorfi pensati per operare in contesti molto diversi (non solo fabbriche e magazzini) sono:
- la necessità di utilizzare oggetti e muoversi in ambienti (magari stretti) progettati specificamente per l’essere umano
- la maggiore facilità di programmazione e apprendimento per imitazione, potendo prendere come riferimento i movimenti umani
baolian29 Giugno 2025, 10:13 #25
Originariamente inviato da: Podz
Gli unici motivi pratici che mi vengono in mente per la progettazione di robot antropomorfi pensati per operare in contesti molto diversi (non solo fabbriche e magazzini) sono:
- la necessità di utilizzare oggetti e muoversi in ambienti (magari stretti) progettati specificamente per l’essere umano


Sono d'accordo; sostanzialmente è questo il punto.
Viviamo in um mondo modellato sulle forme umane, quindi questa è la forma che da più flessibilità dovendo operare sull'esistente.
Ovviamente partendo da zero e dovendo fare solo attività specificate anteriormente, sicuramente esisteranno forme migliori, ma quella umana è l'unica forma che potenzialmente può sostituire qualunque attività umana oggi esistente (il limite semmai è software).

Se voglio costruire una macchina a guida autonoma, la cosa migliore sono sensori sulla carrozzeria e servocomandi, eliminando volante, pedali, pulsanti e leve, ma un robot umanoide può rendere autonoma la cadillac del 59 da noleggiare al matrimonio, il muletto di un vecchio magazzino e l'autobus di linea notturna N1. Un robot umanoide può potenzialmente rendere autonomono qualunque veicolo oggi esistente.

Un robot umanoide è l'unico che può fare qualunque tipo di scala oggi pensate per l'essere umano, dai gradoni dello stadio, alle scale a chiocciola, alle scale a pioli (facciomo un robot bibitaro, pompiere, traslocatore ed a tempo perso anche giardiniere ).

Moltissimi macchinari hanno pedali, leve, pulsanti etc. pensati per gli umani, così come gli spazi e gli ingombri; nel tempo, col diffondersi della robotica, probabilmente molti di questi aspetti verranno modificati e si assisterà ad un mondo meno antropocentrico e più a misura di robot.
Piedone111329 Giugno 2025, 10:40 #26
Originariamente inviato da: baolian
Sono d'accordo; sostanzialmente è questo il punto.
Viviamo in um mondo modellato sulle forme umane, quindi questa è la forma che da più flessibilità dovendo operare sull'esistente.
Ovviamente partendo da zero e dovendo fare solo attività specificate anteriormente, sicuramente esisteranno forme migliori, ma quella umana è l'unica forma che potenzialmente può sostituire qualunque attività umana oggi esistente (il limite semmai è software).

Se voglio costruire una macchina a guida autonoma, la cosa migliore sono sensori sulla carrozzeria e servocomandi, eliminando volante, pedali, pulsanti e leve, ma un robot umanoide può rendere autonoma la cadillac del 59 da noleggiare al matrimonio, il muletto di un vecchio magazzino e l'autobus di linea notturna N1. Un robot umanoide può potenzialmente rendere autonomono qualunque veicolo oggi esistente.

Un robot umanoide è l'unico che può fare qualunque tipo di scala oggi pensate per l'essere umano, dai gradoni dello stadio, alle scale a chiocciola, alle scale a pioli (facciomo un robot bibitaro, pompiere, traslocatore ed a tempo perso anche giardiniere ).

Moltissimi macchinari hanno pedali, leve, pulsanti etc. pensati per gli umani, così come gli spazi e gli ingombri; nel tempo, col diffondersi della robotica, probabilmente molti di questi aspetti verranno modificati e si assisterà ad un mondo meno antropocentrico e più a misura di robot.


Hai fatto esempi di lavori dove gli uomini utilizzano attrezzi che compensano i limiti fisici dell'uomo.
Dai montascale per i facchini da trasloco, le scale da giardinaggio.
Riguardo poi le scale a chiocciola: mai visto un cane o gatto farle?
Per la Cadillac del 57 poi hai raggiunto l'eccesso della semplificazione: la disposizione dei comandi è fatta per limitare le carenze dell'uomo:
Un arto per l'acceleratore, uno per il freno, uno per l'eventuale frizione, uno per puntellarsi ed evitare il movimento.
Per la parte superiore uno per il volante, uno per la leva dx ed uno per la sx, uno per il cambio.
Come potete pensare che la forma umana sia la migliore per usare la tecnologia attuale ( non quella futura) non saprei, senza considerare che un droide con pari prestazione fisica occupa meno spazio di un umano
baolian29 Giugno 2025, 14:07 #27
Originariamente inviato da: Piedone1113
Hai fatto esempi di lavori dove gli uomini utilizzano attrezzi che compensano i limiti fisici dell'uomo.

Per la Cadillac del 57 poi hai raggiunto l'eccesso della semplificazione: la disposizione dei comandi è fatta per limitare le carenze dell'uomo:


Esattamente!
Hai riassunto perfettamente quello che sto dicendo: il mondo attuale è stato costruito per adattarsi all'uomo, con tutti i suoi limiti e tutte le sue carenze.
In questa fase è quindi la forma umanoide quella che meglio risponde allo stato di fatto.
Col passare del tempo ed il diffondersi della robotica il mondo sarà poi plasmato in maniera progressivamente differente e si diffonderanno forme più efficienti.
Podz29 Giugno 2025, 20:19 #28
Originariamente inviato da: baolian
Col passare del tempo ed il diffondersi della robotica il mondo sarà poi plasmato in maniera progressivamente differente e si diffonderanno forme più efficienti.

Credo anch'io, ma mi sa che parliamo di tempi che vanno oltre la nostra vita terrena
Ago7229 Giugno 2025, 20:22 #29
Avete mai riflettuto sul fatto che tutti i vertebrati hanno al massimo quattro arti, e tranne rarissime eccezzioni (due) hanno solo due occhi?
Gli unici che hanno più arti e più occhi sono in fondo alla catena alimentare?
Avete provato a pensare quali sono gli aspetti negativi di avere più arti e più occhi?
Podz29 Giugno 2025, 21:16 #30
Non sono un biologo evoluzionista, ma così su due piedi, date le dimensioni dei vertebrati, mi verrebbe da dire per il risparmio energetico.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^