Microsoft dismette l'applicazione per Linux di Teams a partire da dicembre

Microsoft dismette l'applicazione per Linux di Teams a partire da dicembre

Microsoft ha comunicato che Teams non sarà più supportato su Linux a partire da dicembre. A prendere il posto dell'applicazione ufficiale sarà un'applicazione Web, che però non supporterà ufficialmente Firefox

di pubblicata il , alle 13:01 nel canale Innovazione
MicrosoftTeams LinuxSmart WorkingOpen Source
 
46 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
marcram13 Settembre 2022, 17:24 #11
Originariamente inviato da: phmk
Forse perchè "E' l'anno di Linux" non arriva mai ???

Cos'è "l'anno di Linux"?
dontbeevil13 Settembre 2022, 20:02 #12
Originariamente inviato da: r1348
Già il fatto che supportino solo alcuni browser ti fa capire quanto sia "standard" la loro implementazione. Stiamo tornando ai tempi di IE6 ed ActiveX, tremate.


Però quando alcuni servizi google giravano solo su Chrome... Improvvisamente tutto questa lektta estrama per standard e antitrust si affievoliva
calabar13 Settembre 2022, 20:44 #13
Originariamente inviato da: dontbeevil
Però quando alcuni servizi google giravano solo su Chrome... Improvvisamente tutto questa lektta estrama per standard e antitrust si affievoliva

Sarà che Microsoft ha dei pericolosi precedenti in materia?

Oltretutto il commento mi sembra decisamente pretestuoso, Google è stata ed è ampiamente criticata per comportamenti di questo tipo, il problema potrebbe essere che ti si accende la lampadina solo se le critiche riguardano Microsoft e tendi a soprassedere sul resto.

Visto l'andazzo comunque spero che la risposta degli utenti sia un abbandono in massa di Teams per i concorrenti.
lelec13 Settembre 2022, 21:00 #14
Originariamente inviato da: phmk
Forse perchè "E' l'anno di Linux" non arriva mai ???


da me è arrivato da più di 20 anni
è stato tutto merito di windows 95 e 98 se ho conosciuto linux
lelec13 Settembre 2022, 21:12 #15
Originariamente inviato da: marcram
Cos'è "l'anno di Linux"?


ma è solo una frase per prendere in giro
niente di grave
lelec13 Settembre 2022, 21:58 #16
Originariamente inviato da: Giuss
Se non funzioneranno più faremo a meno dei servizi Microsoft chi se ne importa


ma a volte non dipende da noi
mi è capitato di fare un corso online ed era richiesto l'utilizzo di teams quindi ho dovuto installarlo, e dico, per fortuna che c'era il pacchetto
lollo913 Settembre 2022, 22:54 #17
Originariamente inviato da: zanardi84
Per lasciare una web app farlocca travestita da applicazione desktop in perenne "anteprima", ben venga una che sia seria. A questo punto però mi domando se abbia senso continuare a sviluppare il client per le altre piattaforme quando il tutto può passare da una web app unica fruibile da ogni ambiente.

quasi tutto.
l'integrazione di teams con i client outlook, onedrive (e quindi sharepoint), le policy active directory locali, i client office (quelli tanto non ci sono comunque per linux) e via dicendo, non si possono avere via web app.
sono limitazioni che possono essere importanti per qualcuno ed irrilevanti per altri.
limitazioni che su linux c'erano prima e ci saranno anche dopo con la PWA

Originariamente inviato da: zanardi84
Discutibile che sia supportato solo su chromium e derivati (guardacaso edge e chrome) perchè così si torna decisamente ai tempi dei vecchi internet explorer e alla mancata adesione agli standard w3c.

il motivo è semplice: Firefox ha mollato lo sviluppo al supporto PWA da più di un anno e mezzo. quello che è fatto è fatto, ma l'installazione di una qualunque PWA desktop Firefox né la supporta né mai l'ha supportata.
serve cominciare ad usare estensioni, plugin e barbatrucchi per avere quel supporto, e francamente non è proprio cosa.
il supporto di chromium a PWA è buono. chi volesse il client Teams sostanzialmente si installa la PWA, se vuole usare Firefox per navigare lo usa, e Chrome/Chromium/Edge può evitare tranquillamente di aprirlo del tutto.

se proprio si vuole scomodare w3c e compagnia, pur essendo ad anni luce di distanza dal delirio dei tempi di IE, se c'è uno che OGGI fa un po' come gli pare sistematicamente con il supporto agli standard ed a funzionalità avanzate/recenti, quello è Chrome. non chromium, non edge, google chrome proprio
marcram14 Settembre 2022, 00:18 #18
Originariamente inviato da: lelec
ma è solo una frase per prendere in giro
niente di grave

Ma di solito viene citata con una certa convinzione...
Mi piacerebbe sapere quale sarebbe per loro l'evento che determinerebbe "l'anno di Linux" e la sua fantomatica venuta...
dontbeevil14 Settembre 2022, 06:46 #19
Originariamente inviato da: lelec
ma a volte non dipende da noi
mi è capitato di fare un corso online ed era richiesto l'utilizzo di teams quindi ho dovuto installarlo, e dico, per fortuna che c'era il pacchetto


Potevi farlo tranquillamente dal browser, e se hanno creato un meering come dovrebbe essere, invece di una chat 1:1, non hai bisogno nemmeno di registrare un account.

Inoltre a differenza di zoom (l'ultima volta che ho provato), su teams l'opzione per accedere dal browser è immediata, su zoom é un po' nascosta ti fa pensare che l'unico modo per accedere sia scaricare e installare il client
bio8214 Settembre 2022, 09:06 #20
Originariamente inviato da: dontbeevil
Potevi farlo tranquillamente dal browser, e se hanno creato un meering come dovrebbe essere, invece di una chat 1:1, non hai bisogno nemmeno di registrare un account.


confermo, con link e password non hai bisogno del client o dell'account..poi se la tua organizzazione non ti lascia creare meeting senza account è un altro paio di maniche..

Originariamente inviato da: gabrielpappa
Guarda, io su windows preferisco mille volte l'applicazione web rispetto a quella desktop di teams:
sviluppata meglio, con meno problemi e meno roba da installare sul pc.
Ricordo quando la usavo quasi un'anno e mezzo fa in dad: funzionava benissimo in web, invece i prof che utilizzavano la versione desktop avevano sempre molti problemi.


io e i miei 12k colleghi usiamo l'app di teams installata sul pc e "magia" non abbiamo problemi.. semplicemente tu hai una linea decente e il tuo professore stava su una pstn a 2 km dalla centrale..

se pretendi di fare video conferenza in 40 su una adsl da 4 mega, non dare colpa al software...che ha svariati problemi, ma di altra natura...

bio

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^