Niente obbligo di POS sotto i 60 euro: la proposta (assurda) del Governo in legge di bilancio
di Riccardo Robecchi pubblicata il 28 Novembre 2022, alle 17:01 nel canale Innovazione
Con una mossa contraria a tutto il lavoro fatto finora per garantire una maggiore trasparenza e tracciabilità dei pagamenti, e favorire dunque la lotta all'evasione fiscale, il Governo propone di eliminare l'obbligo di POS sotto i 60 euro
418 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLe commissioni del POS se le prende nel C U L O il commerciante. Stop.
Se quel prodotto costa 100€, sia che mi paghi in contanti che con carta SEMPRE 100€ costa.
Con la differenza che con il POS non sono piu 100€ per il commerciante.
Due sono i casi: o il commerciante è un cazzaro e non ha considerato il costo della commissione PRIMA di scegliere di vendere a 100€, o si è fatto i conti ed ha spalmato il costo della commissione in quei 100€. Cioé, come diceva Darkon, lo paga il cliente, con il bonus (per il commerciante) che lo paga anche il cliente che usa i contanti.
Se "se la prende in culo" come hai elegantemente detto è perché in pratica non sa fare il suo lavoro. Se il problema è l'1% di commissione, non solo non sa fare il suo lavoro ma ha anche una attività con un business plan fallimentare.
Se "se la prende in culo" come hai elegantemente detto è perché in pratica non sa fare il suo lavoro. Se il problema è l'1% di commissione, non solo non sa fare il suo lavoro ma ha anche una attività con un business plan fallimentare.
Tutti esperti laureati in Marketing e gestione di azienda. Sicuro.
Parlate di "Business plan" come se fosse una cosa ovvia a tutti.
Tornate per una volta nel mondo reale.
Non è ovviamente quel 1% che ti fa fallire.
È evidente che non avete MAI avuto una Partita Iva.
Business Plan... ma per favore
Scusa, ma quale credi che sia il lavoro del commerciante? Fondamentalmente deve trattare con la gente: con il fornitore, con il cliente e con chi gli garantisce la gestione finanziaria.
Se non vuole trattare con queste persone, deve semplicemente cambiare lavoro.
infatti ho scritto artigiano... il commerciante ok
Originariamente inviato da: F1r3st0rm
una società che fornisce il paistrellista, l'idraulico, l'elettricista senza dover trovare 3 ditte diverse e con magari un paio di dipendenti che gestiscono la fatturazione e cercano i servizi migliori per spendere meno...
qualcosa ho visto ma di solito applica prezzi più alti e i lavoratori non sono tanto bravi. questo perchè un bravo artigiano non vuole essere sfruttato come un dipendente di basso livello.
bastrebbe che i vari artigiani si mettono in società e non facciano il dipendente...una sorta di artigiani associati in cui in 3 si apgano un paio di dipendenti che fanno il lavoro di ufficio,così non hanno la necessità di sapere tutto per trovare la cosa più conveniente da fare.
Parlate di "Business plan" come se fosse una cosa ovvia a tutti.
Tornate per una volta nel mondo reale.
Non è ovviamente quel 1% che ti fa fallire.
È evidente che non avete MAI avuto una Partita Iva.
Business Plan... ma per favore
Tipo quando mi hanno offerto di vendere i prodotti Apple con un ricarico del 3%!!!
Questo è mondo reale, purtroppo.
Scusa, ma quale credi che sia il lavoro del commerciante? Fondamentalmente deve trattare con la gente: con il fornitore, con il cliente e con chi gli garantisce la gestione finanziaria.
Se non vuole trattare con queste persone, deve semplicemente cambiare lavoro.
infatti ho scritto artigiano... il commerciante ok
Originariamente inviato da: F1r3st0rm
una società che fornisce il paistrellista, l'idraulico, l'elettricista senza dover trovare 3 ditte diverse e con magari un paio di dipendenti che gestiscono la fatturazione e cercano i servizi migliori per spendere meno...
qualcosa ho visto ma di solito applica prezzi più alti e i lavoratori non sono tanto bravi. questo perchè un bravo artigiano non vuole essere sfruttato come un dipendente di basso livello.
bastrebbe che i vari artigiani si mettono in società e non facciano il dipendente...una sorta di artigiani associati in cui in 3 si apgano un paio di dipendenti che fanno il lavoro di ufficio,così non hanno la necessità di sapere tutto per trovare la cosa più conveniente da fare.
Siete tutti bravi a trovare le soluzioni per gli altri, un modo di dimostrare c'è, apritevi la vostra p.iva e mettete in pratica le soluzioni se è così facile.
Parlate di "Business plan" come se fosse una cosa ovvia a tutti.
Tornate per una volta nel mondo reale.
Non è ovviamente quel 1% che ti fa fallire.
È evidente che non avete MAI avuto una Partita Iva.
Business Plan... ma per favore
In effetti hai ragione: sono socio di una azienda, non ho una partita IVA.
Comunque niente, mi hai dato involontariamente ragione: in pratica stai dicendo che non vuoi pensare a come fare il tuo business, non vuoi pensare a gestire la complessità della tua attività, l'1% di commissione non ti fa fallire ma è comunque un problema che non è gestibile ("se le prende nel culo" cit.) e in ogni caso è sempre colpa di qualcun altro.
Alcune notizie importanti per te: gli anni '70 e '80, quando potevi avere una attività gestita a pene di segugio senza pensare a dettagli tipo il business plan sono finiti da circa 30 anni; nel 2022 per avere prestiti di avvio di una attività c'è bisogno di un business plan; se il commerciante è un cazzaro incapace di gestire la sua attività e di pianificarne l'evoluzione non è colpa del POS; domani il sole sorgerà ad Est.
Buon proseguimento!
edit PS: il concetto di business plan non sarà ovvio a tutti ma dovrebbe essere ovvio a chi possiede o avvia una attività.
Questo è mondo reale, purtroppo.
E tu hai prontamente rifiutato, bravo! Avrai fatto i tuoi conti ed avrai visto che magari non riuscivi a vendere anche la cover cinese con un margine del 200% o semplicemente hai deciso che non ti interessava. Qual è il problema?
Chi è causa del suo mal pianga sè stesso
Oh poveri noi... Quanta ignoranza, quanta malafede!Chi difende il divieto ad usare pagamenti elettronici o è un imprenditore incapace, oppure un furbetto che aspira non versare le tasse.
Se le % di commissioni per i pagamenti elettronici si aggirano intorno all'1% (anzi, anche meno), mi volete dire che la vostra attività chiuderebbe a causa di questo 1%?
Avete dei problemi ben più grossi da affrontare allora.
Vi dimenticate anche che usare il contante non è gratis come volete far credere.
Ecco una lista dei motivi che potrebbero farvi perdere soldi usando il contante:
- gestione dei resti e chiusura di cassa;
- rapine sia in negozio che durante il tragitto per depositare i soldi in banca (ah in questo caso la Banca non è ladra, eh?);
- pagamento di portavalori per il trasporto del denaro;
- rischio di ricevere banconote false;
- perdita di tempo nel dover gestire i pagamenti in contanti e il trasporto degli stessi;
- assicurazioni.
https://pagellapolitica.it/articoli/costi-pagamento-pos
Incidenza media del costo del pagamento elettronico nel 2019: 0.65%
Incidenza media del costo del pagamento in contante nel 2019: 1.0.%
Ma di cosa stiamo parlando?
Chi si oppone all'obbligo del POS, è perché vuole evitare di emettere scontrino/fattura! Altro che commissioni...
Questo è mondo reale, purtroppo.
Un MacBook in vendita a 2000€, prezzo Apple, il commerciante lo paga circa 1950-1960€.
Ovviamente parlo di acquisti REGOLARI, perche se si compra da chi fa giri "strani" con l IVA...
Quindi, mi costa 1950, lo vendo a 2000€, anche per assurdo lo 0,30 di commissioni con POS sono 6€
E io NON POSSO venderlo a 2006€, visto che il prezzo Apple è 2000, anzi dovrei venderlo a qualcosa in meno.
Ah ma non ho un Business Plan... ecco perchè...
Mi sembra evidente
tralasciando il fatto che tra garanzie sace, decreti aiuta italia, covid, moratorie e chi più ne ha più ne metta diventa difficile crederci... che diamine c'entra il fido con il pos?
e allora che paghi.
lavoro anch'io sai? eppure, quando mi hanno messo un canone di 2 euro sul conto ci ho messo una pausa pranzo a trovare un nuovo conto a zero spese.
e ci ho pure spuntato il prelievo gratuito da qualunque bancomat italiano.
opzione che, per i già citati motivi non uso, ma questo è un altro discorso.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".