Niente obbligo di POS sotto i 60 euro: la proposta (assurda) del Governo in legge di bilancio

di pubblicata il , alle 17:01 nel canale Innovazione Niente obbligo di POS sotto i 60 euro: la proposta (assurda) del Governo in legge di bilancio

Con una mossa contraria a tutto il lavoro fatto finora per garantire una maggiore trasparenza e tracciabilità dei pagamenti, e favorire dunque la lotta all'evasione fiscale, il Governo propone di eliminare l'obbligo di POS sotto i 60 euro

 
418 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ninja75030 Novembre 2022, 12:52 #181
Originariamente inviato da: barzokk

capito niente eh ?


ho dovuto rileggere due volte, l'anzianità
Tasslehoff30 Novembre 2022, 14:38 #182
Originariamente inviato da: Svelgen
Fantastico!
Mi viene in mente il negozietto di ferramenta della mia casa al mare.
Entro, prendo 2 cose, totale 3€ e 20 centesimi.
Gli metto giù un 50€, giusto per cambiarli e da avere in casa un po di contante, e questo mi fa: "cazzo...50€!" Non ha la carta che facciamo prima? Altrimenti mi svuota la cassa.
Nè è nata una discussione dove lui preferirebbe che tutti pagassero con la carta perché per lui, lo scoglionamento di portare i contanti in giro da depositare poi in banca, è superiore alle commissioni che su importi minimi sono inesistenti.
Per cui...i commercianti che piangono, mentono sapendo di mentire.
Per alcuni di loro è più conveniente continuare a far girare il contante e non fare gli scontrini. È solo quello il punto nevralgico della questione...
Tra l'altro potremmo anche citare il credito d'imposta pari al 30% per le commissioni sostenute sui pagamenti tracciabili, giusto per ricordare a quelli che "se facessero pagare al consumatore le commissioni tutti sceglierebbero il contante", ebbene, già solo con questo provvedimento il 30% di quei costi è assorbito dalla fiscalità generale, quindi in gran parte dai consumatori.

Se aggiungiamo il risparmio di tutti i costi legati alla gestione del contante (è inutile girarci attorno, ci sono e non sono pochi), ai rischi del contante (falsi, rapine, smarrimento, resti erronei) e alle opportunità di riduzione dei costi per il pos (per chi si informa), arriviamo alla tua conclusione.

Cui prodest?
Tutto considerato per un commerciante onesto (=che dichiara quanto deve al fisco) è oggettivamente stupido e autolesionista non spingere i propri clienti a pagare con carta di credito, bancomat, bonifico, rid, o qualsiasi altro sistema che garantisca una transazione certa, sicura, documentata, elettronica, del controvalore per i propri beni/servizi.
A meno che si voglia mettere in discussione la condizione iniziale (onesto)...
fraussantin30 Novembre 2022, 14:55 #183
Originariamente inviato da: Svelgen
Quelli che vorrebbero le commissioni pagate dai consumatori fanno semplicemente ridere. Il conto corrente ha già dei costi (al netto di chi non ti fa pagare nulla perché gli lasci sul conto sempre un residuo superiore ad una certa cifra). Inoltre, c'è un preciso decreto legge che obbliga le banche a non applicare commissioni sui micropagamenti.
Di che parliamo dai...Questo Governo parte già con il piede sbagliato se pensa di prendere i soldi dai cittadini che già ne hanno pochi in tasca.
Deve combattere l'evasione ovunque e dovunque. A cominciare dalla birra e caffè al bar.


Le commissioni le pagano già i consumatori , ma dove vivete?
I costi vengono bellamente ricaricati sul prezzo appena è possibile.
Chi si lamenta è chi non puo farlo perche ha prezzi obbligati.
Farla pagare direttamente al consumatore sarebbe solo più trasparente e darebbe modo al consumatore di EVITARE di pagarle.

Ma ovviamente non è stata prevista questa opzione perche nessuno userebbe il bancomat se col contante risparmia.

Ps e per chi non lo sapesse ci sono tanti altri costi nascosti nei prezzi , a partire dalla tariffa in sostegno alla raccolta differenziata e il riciclo dei materiali di imballaggio o elettronici.
barzokk30 Novembre 2022, 14:56 #184
Originariamente inviato da: Svelgen
Inoltre, c'è un preciso decreto legge che obbliga le banche a non applicare commissioni sui micropagamenti.

Link a questo "preciso decreto legge", per cortesia ?
fraussantin30 Novembre 2022, 15:12 #185
Originariamente inviato da: Svelgen
Anche no, se permetti.
Io il caffè lo pago sempre 1€ e il cappuccio e la brioche fresca di pasticceria sempre 2€ e 70 cent.
Idem tutti gli altri prodotti che acquisto di solito.
Gli aumenti, ci sono stati per altri fattori, non certo perché c'è l'obbligo del POS.
Quello, lo hanno tutti i commercianti ormai. Solo pochi e irriducibili si ostinavano a non metterlo.



https://www.pagamentidigitali.it/pa...asi-della-psd2/


Si vede che non avete mai gestito una attività.

Il caffè , il pane , il latte e altri prodotti rientrano fra quelli obbligati, ma le commissioni le paghi sul resto delle cose.

Gli aumenti ci sono stati per altri fattori , aumenti energetici e di materie prime , ma come la bolletta del gas viene spalmata sui prezzi anche "la bolletta " della banca che arriva a fine mese fa quella fine.

Se gonfia sempre di più da qualche parte deve finire.

Se qualcuno non lo fa è o perche ha il prezzo imposto o perché gia ci caricava troppo prima.


Ps e cmq il caffè ormai trovarlo a1.20 è un miracolo. Ormai tutti viaggiano sull'1.30 e fanno bene.
fra5530 Novembre 2022, 15:24 #186
Originariamente inviato da: Svelgen
Si credici che fanno bene!
Sai quanti bar ci sono in giro che mantengono lo stesso prezzo? La brioche fresca non rientra certo tra le cose che non puoi permetterti di aumentare. Tanto è vero che il bar di fianco, quelle congelate le ha rincarate senza tanti problemi.
Meglio mantenere i clienti che perderli....
A 1,30 lo trovi in autostrada. Difatti non mi fermo più a berlo. Piuttosto esco e me lo bevo nella fattoria sperduta in culo ai lupi. Magari, ci scappa anche qualche forma di formaggio, pagata con la carta che ormai si sono adeguati anche i contadini...


barzokk30 Novembre 2022, 15:34 #187
Originariamente inviato da: Svelgen

Non è un decreto

Come già postato nelle pagine indietro, quella è solo una indicazione, e alcune banche italiane lo hanno recepito come offerta commerciale a scadenza per i nuovi clienti.
Un mio amico ha chiesto al suo intermediario e non ha ottenuto nulla, paga anche sotto i 5 euro.
fraussantin30 Novembre 2022, 15:34 #188
Originariamente inviato da: Svelgen
Si credici che fanno bene!
Sai quanti bar ci sono in giro che mantengono lo stesso prezzo? La brioche fresca non rientra certo tra le cose che non puoi permetterti di aumentare. Tanto è vero che il bar di fianco, quelle congelate le ha rincarate senza tanti problemi.
Meglio mantenere i clienti che perderli....
A 1,30 lo trovi in autostrada. Difatti non mi fermo più a berlo. Piuttosto esco e me lo bevo nella fattoria sperduta in culo ai lupi. Magari, ci scappa anche qualche forma di formaggio, pagata con la carta che ormai si sono adeguati anche i contadini...


Se non hanno aumentato il caffè prob avranno comprato la miscela peggiore o avranno calato altri costi, magari sono quelli che tengono a 500 euro al mese i dipendenti.
O semplicemente hanno aumentato le bibite .
Il fatto è che la matematica è una scenza esatta , e i conti a fine anno devono tornare.
Se non tornano ci sono 3 soluzioni , o aumenti , o cali i costi , o chiudi.
Darkon30 Novembre 2022, 15:35 #189
Originariamente inviato da: fraussantin
Ps e cmq il caffè ormai trovarlo a1.20 è un miracolo. Ormai tutti viaggiano sull'1.30 e fanno bene.


Caffé a 1.30!?!?

Scusate ma dove vivete?!

Dove sto io per trovarlo a 1.30 devi andare in qualche bar super in centro di quelli dove qualsiasi cosa costa il triplo solo perché è in centro.

Nei bar normali al massimo ma proprio al massimo 1.10 e nella maggior parte dei casi 1€ (che comunque è già un furto).

Originariamente inviato da: fraussantin
Se non hanno aumentato il caffè prob avranno comprato la miscela peggiore o avranno calato altri costi, magari sono quelli che tengono a 500 euro al mese i dipendenti.
O semplicemente hanno aumentato le bibite .
Il fatto è che la matematica è una scenza esatta , e i conti a fine anno devono tornare.
Se non tornano ci sono 3 soluzioni , o aumenti , o cali i costi , o chiudi.


Guarda che a un bar pur con tutti i costi spalmati il costo del caffé sarà di a dir tantissimo 0,30/0,40 a caffè e sono stato MOOOLTO largo. Quindi a 1€ ci stanno già guadagnando brutalmente.
aqua8430 Novembre 2022, 15:48 #190
ahhhh ma QUI oltre ad essere tutti, o quasi ESPERTI e LAUREATI in Manager di Azienda, Marketing sanno anche perfettamente come e quanto costa gestire un BAR.

forse qualcuno si crede che il caffè lo comprano nei supermercati...



Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^