Niente obbligo di POS sotto i 60 euro: la proposta (assurda) del Governo in legge di bilancio

di pubblicata il , alle 17:01 nel canale Innovazione Niente obbligo di POS sotto i 60 euro: la proposta (assurda) del Governo in legge di bilancio

Con una mossa contraria a tutto il lavoro fatto finora per garantire una maggiore trasparenza e tracciabilità dei pagamenti, e favorire dunque la lotta all'evasione fiscale, il Governo propone di eliminare l'obbligo di POS sotto i 60 euro

 
418 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
fraussantin03 Dicembre 2022, 14:58 #251
Originariamente inviato da: Unax
ma Salvini cosa intendeva? non esiste il dirittto ad essere rompiballe? ah no?

poi parliamoci chiaro pagare un caffè con contactless credo sia più veloce che non tirare fuori le monetine darle al barista che deve aprire la cassa, se poi dai 2 euro il barista ti deve pure dare il resto


A proposito di contacless, molte carte sono configurate per andare solo su maestro\vpay\carta. E le commissioni sono più alte.
Poi dite che non sono dei geni del male.

Originariamente inviato da: aqua84
Ho usato volutamente incassati per includere tutto.


Dagli incassati devi togliere il 10% di iva ( o il 22 o il 4 a seconda degli articoli) e poi toglierci i costi del prodotto venduto e tutti i costi associati.
Quindi parlare di 50% non ha senso.
L'iva ricordo che non è a carico dell'esercente , ma del cliente . Il negoziante fa solo da esattore.
Del guadagnato cioè dell'utile lordo , è sempre troppo , ma per alcuni è probabile se vai a considerarci tutto.
Darkon03 Dicembre 2022, 16:11 #252
Originariamente inviato da: fabiomax56
a leggere i commenti di chi vorrebbe usare solo i pagamenti digitali mi viene l'orticaria! andiamo in ordine:
A) l'evasione non si ferma con la possibilità di pagare in contanti, anche fosse solo fino a 60€, l'evasione vera, quella vera, intanto la fanno le big web, amazon, Google, Microsoft ecc. andatevi a vedere quante tasse pagano (o meglio non pagano) qui in Italia! ve la prendete col piccolo commerciante, il tassista eppoi acquistate tranquillamente su Amazon!
B) non vi dice nulla ciò che è accaduto in Canada e Germania? bé ve lo rammento io: in quei paesi hanno chiuso i c/c di chi protestava, in canada é toccato ai camionisti in Germania ai giornalisti! l'eliminazione del contante ci espone tutti ai ricatti del potere, oggi è toccato a loro domani potrebbe toccare a noi...
meditate gente meditate...


Cerco di non risultare troppo aggressivo anche se è difficile.

Vieni qua, dai dei rimbambiti a gente che è su questo forum da anni e si è sempre confrontata civilmente pur avendo idee diverse, anche se scrivi di aver letto non hai letto una ceppa perché nelle prime pagine abbiamo già affrontato il discorso dei big che NO, NON evadono e per la milionesima volta bisogna ribadire che avere la sede in altri paesi europei è perfettamente legale. Poi veniamo al punto B che è un'altra bufala perché non c'è stata alcuna chiusura massiva di c/c né in Germania né in Canada.

Non dico tanto ma almeno leggersi quello di cui si è già parlato e che diamine.

So benissimo che sto sprecando parole per un troll ma anche nel trollare ci vuole un minimo di stile per la miseria.

Originariamente inviato da: fraussantin
A proposito di contacless, molte carte sono configurate per andare solo su maestro\vpay\carta. E le commissioni sono più alte.
Poi dite che non sono dei geni del male.


Ogni carta va sul circuito su cui è emessa. Se ha due circuiti ad esempio una multifunzione debit/credit c'è l'obbligo che appaia un menù di selezione in modo che si possa scegliere su quale circuito andare.
Potrebbero esserci ancora in giro carte antecedenti la normativa che vanno automaticamente in contactless sul circuito credit ma via via che saranno rinnovate questa cosa sparirà a favore del menù di scelta.
CYRANO03 Dicembre 2022, 19:04 #253
Originariamente inviato da: barzokk
hai appena dimostrato che Salvinih ha ragione
Perchè mandarsi a cacare su un forum pazienza, ma nel mondo reale un minimo di buona creanza ci vuole.
Pagare 1€ di caffè con 100€ o con il bancomat per me sono sullo stesso piano: rompicoglioni che farebbe bene a starsene a casa.

PS: io se non ho spicci, come minimo mi scuso 3 volte


Io non mi scuso affatto, non siamo mica nel 1980 che devo girare con 2kg di monetine da 50 lire...



Cksnsnsjsnsdgdgdbsusjsnsn
The_misterious04 Dicembre 2022, 15:08 #254
Opinione da ex commerciante:
magari mi avessero pagato quasi tutti con carta/bancomat

Fino a 3 anni fa avevo un supermercato con la mia famiglia (circa 15 dipendenti), maneggiare contanti era una grossa rottura di palle.
Dovevo andare in banca a consegnare l'incasso, sperando che non mi avrebbero accoppato durante il tragitto oppure pagare molto costosamente un furgone portavalori.
Dovevo andare in banca a far cambiare le banconote (sopratutto le monete e i tagli piccoli di banconote), pagando! Perchè il cambio di monete/contanti lo fanno pagare.
Dovevo controllare l'originalità delle banconote. Dovevo stare attento alle varie truffe in cassa.

Può bastare?
Cosa c'è di più comodo e sicuro del saltare tutto questo e avere in tempo 0 i soldi sul conto corrente senza pensieri di sorta?
blobb04 Dicembre 2022, 15:27 #255
Originariamente inviato da: The_misterious
Opinione da ex commerciante:
magari mi avessero pagato quasi tutti con carta/bancomat

Fino a 3 anni fa avevo un supermercato con la mia famiglia (circa 15 dipendenti), maneggiare contanti era una grossa rottura di palle.
Dovevo andare in banca a consegnare l'incasso, sperando che non mi avrebbero accoppato durante il tragitto oppure pagare molto costosamente un furgone portavalori.
Dovevo andare in banca a far cambiare le banconote (sopratutto le monete e i tagli piccoli di banconote), pagando! Perchè il cambio di monete/contanti lo fanno pagare.
Dovevo controllare l'originalità delle banconote. Dovevo stare attento alle varie truffe in cassa.

Può bastare?
Cosa c'è di più comodo e sicuro del saltare tutto questo e avere in tempo 0 i soldi sul conto corrente senza pensieri di sorta?


mica tutti hanno il supermercato con 15 dipendenti, esiste anche l'alimentari sotto casa a gestione familiare , o l'ambulante che vende panini
Darkon04 Dicembre 2022, 15:55 #256
Originariamente inviato da: blobb
mica tutti hanno il supermercato con 15 dipendenti, esiste anche l'alimentari sotto casa a gestione familiare , o l'ambulante che vende panini


Ma infatti secondo me tutta la questione si può ridurre a una domanda molto più immediata anche se non semplice:

Nell'economia attuale ha ancora senso di esistere l'ambulante o il micro-negozio singolo?


Do la mia risposta senza la pretesa che debba per forza andare bene a tutti:

Oggi pensare di gestire una attività di piccole dimensioni singolarmente lo trovo quasi masochista. Al di là del pos o del contante il risultato finale per vari fattori è talmente minimo rispetto allo sforzo che trovo sia sostanzialmente qualcosa di ingestibile. Ha senso passare la vita a sopravvivere quanto un dipendente che fa le sue 8 ore con ferie, malattia e tutto quanto rischia di guadagnare di più?

Allo stesso tempo in giro ci sono gruppi di imprenditori che hanno avuto idee interessanti ad esempio formare consorzi per avere maggiore potere contrattuale con i fornitori e quindi quando si compra non comprare per il piccolo, singolo negozio ma per "il consorzio". Non so se sia la formula giusta ma sicuramente è una possibile risposta. Certo non credo che l'alimentari di paese stile anni '60 possa sperare di sopravvivere a lungo.
fraussantin04 Dicembre 2022, 16:21 #257
Originariamente inviato da: Darkon
Ma infatti secondo me tutta la questione si può ridurre a una domanda molto più immediata anche se non semplice:

Nell'economia attuale ha ancora senso di esistere l'ambulante o il micro-negozio singolo?


Do la mia risposta senza la pretesa che debba per forza andare bene a tutti:

Oggi pensare di gestire una attività di piccole dimensioni singolarmente lo trovo quasi masochista. Al di là del pos o del contante il risultato finale per vari fattori è talmente minimo rispetto allo sforzo che trovo sia sostanzialmente qualcosa di ingestibile. Ha senso passare la vita a sopravvivere quanto un dipendente che fa le sue 8 ore con ferie, malattia e tutto quanto rischia di guadagnare di più?

Allo stesso tempo in giro ci sono gruppi di imprenditori che hanno avuto idee interessanti ad esempio formare consorzi per avere maggiore potere contrattuale con i fornitori e quindi quando si compra non comprare per il piccolo, singolo negozio ma per "il consorzio". Non so se sia la formula giusta ma sicuramente è una possibile risposta. Certo non credo che l'alimentari di paese stile anni '60 possa sperare di sopravvivere a lungo.


Tu pensa che io avevo in programma proprio di aprirmi una attivita da gestire solo con mia moglie.

Masochismo? Prob si , ma non ho assolutamente voglia di avere a che fare con dipendenti svogliati , che pensano a tutto meno che a lavorare.

Per ho trovato un lavoro come dipendente , e siamo un un momento difficile a livello di pianificazione costi , ma l'idea mi rimane se si stabilizzano le cose (covid energia crisi ecc)è probabile che fra qualche anno faccia il passo.

Ovviamente non la botteghina anni 60 , quella è finita , ma più che altro perche nessuno apprezza più la qualità dei prodotti , ma si guarda solo al prezzo.
Ma ci sono altri settori che tirano , tipo la pizza.

Una pizzeria a taglio con tavolini senza pretese , in 2 la gestisci. Al massimo un aiuto part time.
tallines04 Dicembre 2022, 16:23 #258
Allora adesso ho fatto una piccola spesa sui 7 euro in un supermercato e poi sono andato in un bar a bere un caffè da 1,20 euro .

Pagato tutte e due le operazioni con il Bancomat, prrrrr
Unax04 Dicembre 2022, 16:54 #259
Originariamente inviato da: tallines
Allora adesso ho fatto una piccola spesa sui 7 euro in un supermercato e poi sono andato in un bar a bere un caffè da 1,20 euro .

Pagato tutte e due le operazioni con il Bancomat, prrrrr


ma allora sei uno strarompi
mrk-cj9404 Dicembre 2022, 18:10 #260
Originariamente inviato da: Saturn
E per quale motivo, di grazia ?



Non ha funzionato, ci abbiamo già provato ! (questa è per intellettuali)


questa è per chi ha finito almeno la 5° elementare*

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^