Niente obbligo di POS sotto i 60 euro: la proposta (assurda) del Governo in legge di bilancio

di pubblicata il , alle 17:01 nel canale Innovazione Niente obbligo di POS sotto i 60 euro: la proposta (assurda) del Governo in legge di bilancio

Con una mossa contraria a tutto il lavoro fatto finora per garantire una maggiore trasparenza e tracciabilità dei pagamenti, e favorire dunque la lotta all'evasione fiscale, il Governo propone di eliminare l'obbligo di POS sotto i 60 euro

 
418 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gd350turbo29 Novembre 2022, 08:39 #91
Originariamente inviato da: randorama
ma consenti di detrarre TUTTI gli scontrini, anche un caffè sarebbe una follia.

però anche il fatto che il commerciante spende dei soldi per darmi un documento che una volta uscito dal negozio, posso buttare via, tranne ovviamente nei casi in cui serve per garanzia, è un assurdità...
cronos199029 Novembre 2022, 08:44 #92
Originariamente inviato da: Therinai
Mi sfugge il senso dei paragoni con altre nazioni, sembra che alcuni italiani si dimentichino dell'abitudine tutta italiana di evadere, fare soldi in nero più in generale.
Inutile citare improbabili esempi della diffusione del pos in germania quando basterebbe prendere come esempio il giappone e chiudere subito il discorso.
Peccato che in germania e in giappone le tasse il popolo le paga senza fare una piega, qui si fa a gara a chi è più bravo a nascondere le entrate al fisco.
Poi di nuovo farneticazioni riguardo banche ladre e non meglio precisati padroni... qua a Milano col bancomat paghiamo anche il caffé, chi il bancomat non lo accetta è preso per coglione nella migliore delle ipotesi, e abbiamo le migliori università d'italia, il miglior trasporto pubblico, la migliore sanità, il miglior mercato del lavoro... coincidenze?
Veramente in Germania l'evasione è superiore a quella in Italia, o ben che vada (per loro) uguale. Un articolo del 2019, ma in realtà sono notizie che circolano da anni:

https://pagellapolitica.it/fact-che...sori-i-tedeschi

Faccio anche notare che l'evasione (stimata, perchè può essere solo stimata. Ovviamente nessuno può conoscere a quanto ammonta realmente) in Italia negli ultimi 5 o 6 anni è andata sempre in calo, attestandosi anche sotto i famosi 100 miliardi. Sebbene si stimi che per il 2022 tornerà a crescere.

Per cui quando si cita la Germania (e parlo di chiunque l'ha fatto) confrontandola all'Italia senza neanche sapere dove volete andare a parare, pare proprio che lo facciate secondo la solita retorica che "altrove le cose vanno meglio".
I tedeschi non fanno una piega anche nel NON pagare le tasse.


Il fatto che in Germania, almeno secondo qualcuno, si paga senza problemi in contanti e che anzi sotto spese di 50 euro neanche te lo accettano il POS (cosa peraltro non permessa: se tu hai i POS e io decido di pagare col POS, tu esercente non puoi rifiutarti) è irrilevante. E il fatto che la Germania, o un altro paese, faccia in una determinata maniera non vuol dire in automatico che "loro fanno bene" e "noi facciamo male". Uno dei tanti problemi degli italiani e quindi dell'Italia: il vittimismo.
Anzi: proprio dato che ci sono paesi che secondo qualcuno sono più "virtuosi" e "rispettosi della libertà del popolo", ma che poi vai a vedere hanno un problema anche più evidente di evasione per via di quelle decisioni, mi permetterei di dire che "forse" (ma forse, eh) non sono quelli che fanno le scelte più corrette.


Chi continua a lamentarsi delle "commissioni" sul POS è un disco rotto. Se l'amico commerciante si affida a sistemi dove pagare un caffè o meno di 10 euro comporta delle commissioni, allora quell'amico è un pirla. Pure io che non faccio il commerciante conosco Satispay, e bastano Google e 5 minuti per trovare una banca che non applica le commissioni entro certe cifre.
Questo ricordando il fatto che se anche si applicassero le commissioni su ogni vendita, parliamo di un'incidenza complessiva sui costi del bene che non raggiungono l'1% nei peggiori dei casi.
Se non sei capace di produrre un guadagno per via del POS, vuol dire che non l'hai mai prodotto un guadagno. Il che vuol dire che sei miliardario e lavori in perdita, o che hai appena aperto e tra un mese chiudi per bancarotta.

Ricordo, visto che tutti dicono la loro personalissima (nonchè del tutto arbitraria) idea su dove deriva l'evasione, che la maggior fetta dipende dall'IRPEF degli autonomi: https://www.ilpost.it/2022/11/08/ev...le-quanto-vale/

Cito:
Tuttavia l’IRPEF, l’imposta sul reddito delle persone fisiche, la cui riforma prevista dal governo di Mario Draghi era stata definitivamente abbandonata, è ancora piuttosto evasa, soprattutto quella che dovrebbe essere pagata da autonomi e imprese. È l’imposta più evasa in Italia, con un gettito mancante di 32,2 miliardi di euro nel 2019. Manca allo stato il 68,3 per cento dell’IRPEF dovuta dagli autonomi e dalle imprese, mentre solo il 2,8 per cento di quella dovuta per il lavoro dipendente irregolare.


Originariamente inviato da: marchigiano
un artigiano non può perdere ore e ore a controllare i FI delle banche per trovare la più conveniente, oltre al fatto che non è detto che sia esperto di robe finanziarie
Un artigiano è prima di tutto un imprenditore autonomo. Per mandare avanti la sua attività DEVE avere delle conoscenze finanziarie.

O credi che viva per merito dello Spirito Santo disceso dal cielo? Devi mantenere la bottega/negozio, acquistare/riparare/sostituire gli strumenti del mestiere, comprare le materie prime da lavorare, pagare i servizi (acqua, luce, gas, internet), pagare per il locale, pagare le tasse e via dicendo. E quando vende la sua merce, oltre ad essere capace un minimo a livello di marketing (se non rendi appetibile il tuo prodotto, non lo vendi e chiudi) deve anche sapere quali sono i costi unitari, a quale prezzo piazzare la merce e tenere la contabilità.

Se proprio è incapace o non vuole fare nulla di tutto ciò può al limite affidarsi ad un professionista (pagando, a meno di avere lo Spirito Santo di cui sopra), ma che lo faccia lui o per interposta persona non puoi neanche lontanamente pensare che per la propria attività non si debba gestire anche la parte finanziaria.

E ti dirò di più: se non sai come vendere un prodotto ma comunque riesci a stare aperto, a meno di particolarissime congiunzioni astrali o sei il miliardario citato poco sopra che lavora in perdita, inizia ad essere decisamente probabile che sei uno di quegli evasori che si dovrebbero combattere.


Io inizio anche a rompermi di certi commenti privi di qualunque logica o raziocinio, ma soprattutto dell'ipocrisia dilagante: tutti pronti a puntare (giustamente) il dito contro chi evade.
Poi però la metà di questi pronti ad inneggiare alla libertà (manco fossimo degli scozzesi del 1300) quando viene eliminato un obbligo che per quanto poco un minimo andava proprio in quella direzione, ben sapendo quanto poco o nulla viene concretamente fatto dai Governi in Italia su questa materia.

Lo stesso identico problema dell'immobilismo che affligge il paese in tutti i settori: appena provi a fare qualcosa saltano fuori decine di comitati per il NO, formato da quelle stesse persone che poi si lamentano da anni dell'assenza di quel bene/servizio che garantirebbe proprio l'opera che si vuole realizzare.
Dove potrei anche capire se presenta alcune criticità e si voglia cercare di sistemarle, ma no: si parte subito per impedire qualunque cosa. Vedasi tanto per fare un esempio energetico, dove anche piazzare delle pale eoliche in mezzo al nulla in mare a 50 Km dalla costa trova sempre qualcuno che è contrario.

La storia del POS è la stessa: tutti pronti ad inveire contro l'evasione, ma poi soluzioni concrete non si prova neanche ad averle. Basta osteggiare quelle che vengono fuori agli altri, a volte con scuse ridicole. E non di rado perchè in quel sistema illegale quelle stesse persone ci sguazzano.
gd350turbo29 Novembre 2022, 08:47 #93
Originariamente inviato da: riaw
per le auto sì, in entrambe le auto che ho comprato in germania, PRETENDEVANO il pagamento in contanti.

Qui si faceva così negli anni 80...
Il concessionario ti diceva, costa 11 milioni (esempio) tu andavi con una borsina contenente 10 milioni ed uscivi con la macchina.
Ora non si fa più, ora vogliono che fai il pagamento a rate.
Anche in germania funziona così?
TorettoMilano29 Novembre 2022, 08:50 #94
non sono male questi thread sul pos, sempre fantastico leggere come i commercianti si impoveriscano a accettare i pagamenti col bancomat e facciano bene a obbligarci a portare dietro i contanti nel 2022, quasi 2023
fraussantin29 Novembre 2022, 08:53 #95
Originariamente inviato da: cronos1990
Veramente in Germania l'evasione è superiore a quella in Italia, o ben che vada (per loro) uguale. Un articolo del 2019, ma in realtà sono notizie che circolano da anni:

[.


Anche in altri posti.
Anche l'america.
Un mio ex cliente ci è andato a lavorare per un periodo e lavorava totalmente in nero pagandosi una assicurazione sanitaria personalmente.
( O almeno cosí ha raccontato.)

La differenza fra l'italia e gli altri stati è come si spendono i soldi , ( e come sono stati spesi in passato causando l'enorme debito).

La lotta all'evasione è solo un modo per dare colpe ad altri e mettere in bilancio presunte entrate che non entreranno.

Mai ho sentito un politico promettere una lotta al mangia mangia.


Ps e non sto dicendo che altrove non mangiano.

Si mangia ovunque è una prerogativa della politica e della democrazia, ma il punto è quanto si mangia e se si fa con intelligenza facendo cose utili .
cicchelli giuseppe29 Novembre 2022, 09:03 #96

liberta e non avere obblighi

con gli obblighi non si rislve niente , ognuno decide come fare chi vuole usa il pos chi non vuole non lo usa , perche obbligare con false convinzioni ? bisogna tracciare .... chi ci guadagna sono le banche . e gli amici delle banche ( politici )
chi evade non usa pos ci sono altri metodi legali o no , fatture false , quadri gioielli ecc ..... a proposito dei limiti , il cittadini prima non poteva andare in giro con piu di 2000 euro in tasca , ma se si dichiarava che si andava al casiniò si arrivava a 10000 euro e le vincite non sono tracciabili , chissa perche ?...
e poi siete sicuri che andare sempre avanti sia un bene ? persino Dio a dato il libero arbitrio ...
ferste29 Novembre 2022, 09:04 #97
Originariamente inviato da: cronos1990
Veramente in Germania l'evasione è superiore a quella in Italia, o ben che vada (per loro) uguale. Un articolo del 2019, ma in realtà sono notizie che circolano da anni:

https://pagellapolitica.it/fact-che...sori-i-tedeschi


Scusa eh, io quella parte non riesco a trovarla nell'articolo, ma vedo che:

Per l’Italia, il tax gap è di 190,9 miliardi di euro, mentre per la Germania è di 125,1 miliardi: è evidente che il tax gap tedesco, sebbene sia il secondo in termini assoluti fra i Paesi Ue secondo il Tax Research, è di molto inferiore (più di 65 miliardi di differenza). L’Italia, con i 190,9 miliardi citati, è in cima alla classifica.


Abbiamo visto che non è così: infatti, secondo i dati del Tax Research, sia in termini assoluti sia soprattutto in termini percentuali (ed è a questi ultimi che si è riferito Tremonti) l’evasione italiana è più alta di quella tedesca.
Darkon29 Novembre 2022, 09:07 #98
Originariamente inviato da: Pasquale_1965
Leggo dai commenti come tantissima gente è stata sapientemente manipolata mentalmente dal Mainstream e social Tutti di proprietà da parte di Multinazionali. L'evasione si combatte diminuendo le tasse e facendo scaricare al cittadino in proporzione al suo reddito ogni cosa dal ristorante all'automobile solo così motivato dall'abbattimento fiscale dell'imponibile chiederà e pretenderà fatture e scontrini almeno per la quota o percentuale scaricabile, quello che tolgo io lo paga l'altro.


Ma ancora c'è chi crede a questa cosa?!

Ti do una notizia bomba... in tanti anni di lavoro ho incrociato gente beccata dalla GdF che ti posso assicurare che guadagnava talmente tanto che manca poco non sapeva come spenderli. Non ti parlo di centinaia di migliaia di € ma di gente che faceva svariati milioni l'anno.
Ebbene li hanno beccati con le mani nella marmellata perché evadevano e ti posso assicurare che se anche non posso entrare nello specifico per ovvi motivi di segreto professionale da quelle evasioni non ci hanno ricavato cifre che potessero fargli alcuna reale differenza né di stile di vita né altro.
L'evasione in Italia viene fatta spesso e volentieri semplicemente per il gusto di farla e tutti i discorsi su pressione fiscale, detrazioni ecc... ecc... sono solo modi di auto-giustificare un comportamento sbagliato.
Come ha detto qualcuno sopra ci sono paesi con pressioni fiscali non dissimili dall'Italia ma in cui la stragrande maggioranza della popolazione si comporta correttamente e senza bisogno di regole draconiane.

Mi sembra molto semplice ma in ITALIA NON SI VUOLE APPLICARE mentre lo si fa illimitatamente con le SOCIETA' Srl e SPA che scaricano ogni cosa tranne le tasse ovviamente VI SIETE CHIESTI COME MAI?


Perché non è vero... le SRL e le SPA possono godere di vari tipi di credito d'imposta e dedurre o detrarre in vari modi. Semplicemente non conosci l'argomento.

L'evasione è UN PROBLEMA POLITICO PRIMA POI SOCIALE.


Retorica da quattro soldi... non significa niente.

I POS vengono gestiti dalle banche multinazionali senza scrupoli e privi di ogni umanità


No, i POS appartengono ai circuiti di pagamento che non sono banche e a volte nemmeno multinazionali. Ad esempio in Italia abbiamo circuiti solo nazionali.
Cosa significhi poi senza scrupoli e privi si umanità riferito a una azienda me lo devi spiegare perché è una argomentazione che veramente non ha senso.

lo STATO si faccia carico delle commissioni circa 3% che pretendono e del noleggio del POS stesso


Ma anche no. Perché lo stato con le MIE tasse dovrebbe fare un favore al commerciante che poi comunque riaddebita a me che compro la commissione?! Così il commerciante si mette in tasca il doppio e io da cittadino pago il 6%. Che poi commissioni di circa il 3%? In quale universo?

Io pago quando posso in contanti e non scaricando nulla preferisco lo sconto allo scontrino o fattura mi dispiace ma i soldi non crescono sugli alberi.


Non avevo dubbi... Quando poi prima o poi saremo una nazione con servizi che non funzionano, corruzione dilagante, evasione ecc... ecc... però lamentati che i tuoi figli non trovano lavoro se non a nero, che non avranno una pensione, che se si ammalano l'ospedale pubblico fa schifo ecc... ecc...

Originariamente inviato da: Pascas
Ecco, almeno uno che ragiona. Bello fare i froci con il culo degli altri. Purtroppo su alcuni beni (vedi ricariche telefoniche, marche da bollo, sigarette) i margini sono di pochi centesimi. Se si utilizza il pos, l'esercente perde anche quei pochi centesimi. La soluzione in definitiva è: la commissione deve essere pagata dal cliente o dalle banche. Allora vedresti come tutti i commercianti accetterebbero volentieri il pos. Altrimenti vedremo man mano sparire quei servizi a margine molto basso, poi non lamentatevi...

Alzare il limite a 60€ non risolve nulla purtroppo, è solo per tamponare il disastro fatto da Draghi che imponeva di accettare il pos per ogni bene o servizio indiscriminatamente. Bisogna togliere l'obbligo o le commissioni.


Non fosse che per valori bollati e tabacchi normalmente ci sono specifici accordi con lottomatica o specifiche convenzioni che NON addebitano alcuna commissione.

Ribadisco che parlate di argomenti che NON conoscete e di cui nemmeno vi interessa realmente informarvi per sentito dire.

D'altra parte secondo te quindi fino ad oggi tutti i tabaccai che usano i POS (che sono la maggioranza) lavoravano in perdita ed erano tutti poco intelligenti?
megamitch29 Novembre 2022, 09:08 #99
Smettere di portare in giro contanti aumenta anche la sicurezza personale: gli scippi non avrebbero più senso, se perdi il portafogli non perdi 300 euro, etc.
TorettoMilano29 Novembre 2022, 09:10 #100
Originariamente inviato da: cicchelli giuseppe
con gli obblighi non si rislve niente , ognuno decide come fare chi vuole usa il pos chi non vuole non lo usa , perche obbligare con false convinzioni ? bisogna tracciare .... chi ci guadagna sono le banche . e gli amici delle banche ( politici )
chi evade non usa pos ci sono altri metodi legali o no , fatture false , quadri gioielli ecc ..... a proposito dei limiti , il cittadini prima non poteva andare in giro con piu di 2000 euro in tasca , ma se si dichiarava che si andava al casiniò si arrivava a 10000 euro e le vincite non sono tracciabili , chissa perche ?...
e poi siete sicuri che andare sempre avanti sia un bene ? persino Dio a dato il libero arbitrio ...


ci ha dato pure le acca da usare con metodo

Originariamente inviato da: megamitch
Smettere di portare in giro contanti aumenta anche la sicurezza personale: gli scippi non avrebbero più senso, se perdi il portafogli non perdi 300 euro, etc.


per quanto riguarda la sicurezza è proprio il commerciante a guadagnarci, niente scippi in negozio e non dovrà andare e tornare dalla banca a versare/prendere soldi con tutti i vantaggi collegati (niente macchina contasoldi, niente cassa, niente assicurazione, niente macchina rileva falsi, niente rischio di avere banconote false non rilevate dai macchinare, niente discussioni coi clienti "ti avevo dato 50", eccetera)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^