Editoriale
Possiamo ancora fidarci degli USA? L'Europa deve seguire una sua strada, anche per la tecnologia
di Riccardo Robecchi pubblicata il 01 Marzo 2025, alle 14:13 nel canale Innovazione
I recenti avvenimenti gettano ombre estremamente lunghe sui rapporti transatlantici e sulla situazione europea dal punto di vista tecnologico. Come Europa forse non possiamo più fidarci degli Stati Uniti e dobbiamo sviluppare la nostra tecnologia
422 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon è stato cancellato niente, semplicemente i bulgari si sono piegati al diktat americano e i tubi sono stati portati in Turchia. Il gas dell'Azerbaigian è solo una piccola parte; nel Caspio non si fanno affari senza Gazprom. Inoltre, se un prodotto ha l'etichetta di un paese, non significa necessariamente che sia stato prodotto lì, proprio come il petrolio indiano che arriva in Europa ma è completamente russo.
Rispondo al volo, in base al titolo: no, fidarsi di Trump, che è una puxxana con studi avanzati di gangster e mafia, oltre che di azzardo ai casinò, non è possibile.
Non mi fiderei di lui neanche per sogno: narcisista grandioso mischiato a un sacco di altre patologie gravi
Informati meglio: South Stream è rimasto sulla carta!!
Beato te che non vivi in italia.
Ma anche se vivesse negli USA non sarebbe così " beato ": la FED di Atlanta ha pubblicato due giorni fa il preventivo trimestrale sull'andamento del PIL ( dato contabile non armonizzato ) con un bel -2,8% per il mese di Marzo. Una vera e propria mazzata che getta diverse ombre sull'andamento generale dell'economia interna USA.
Non a caso, vista l'ondata di licenziamenti in atto nel settore pubblico sotto la supervisione del " consulente " Musk, l'amministrazione del tesoro vorrebbe scorporare il settore pubblico dal computo statistico del PIL, falsandone completamente il valore.
Quello che però Trump e Musk non possono controllare ed influenzare con le fregnacce è il mercato ed anche lì i dati reali sono impietosi: l'indice S&P 500 è in rosso del 3,4% da quando Trump e la sua amministrazione si sono insediati ed il Dollaro ha perso l'1,6% di valore rispetto alle altre valute pregiate.
In sostanza gli USA si stanno " impoverendo " invece di essere grandi... MAGA is Magic!!
analogo discorso vale per il tasso di cambio, tornato ai livelli di novembre ma ancora ben lontano dall'1,11 della scorsa estate.
quanto sopra per amor di... indicatori economici, senza voler dare alcun giudizio (sicuramente prematuro) sul secondo mandato del biondo.
analogo discorso vale per il tasso di cambio, tornato ai livelli di novembre ma ancora ben lontano dall'1,11 della scorsa estate.
quanto sopra per amor di... indicatori economici, senza voler dare alcun giudizio (sicuramente prematuro) sul secondo mandato del biondo.
Io ho scritto dall'insediamento, ovvero dal giorno cui la nuova amministrazione ha ufficialmente tuti i poteri per operare.
Valore S&P500 20 Gennaio ( giorno dell'insediamento ): 6049,24;
Valore S6P500 05 Marzo: 5842,63 - valori ( medi ) di Ottobre 2024.
Valore S&P500 20 Gennaio ( giorno dell'insediamento ): 6049,24;
Valore S6P500 05 Marzo: 5842,63 - valori ( medi ) di Ottobre 2024.
peccato che i valori in questione fossero schizzati verso l'altro subito dopo i risultati delle elezioni, per poi tornare ai vecchi valori immediatamente dopo.
come per altro succede praticamente ad ogni elezione.
però ehi! scommetto che il tracollo più significativo c'è stato PROPRIO NEL MOMENTO in cui il biondo ha alzato la mano destra e ha giurato.
come per altro succede praticamente ad ogni elezione.
però ehi! scommetto che il tracollo più significativo c'è stato PROPRIO NEL MOMENTO in cui il biondo ha alzato la mano destra e ha giurato.
E menomale, sono effetti sugli annunci del deficiente. I risultati si vedranno con il tempo, non solo in borsa. E non solo su di loro.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".