Al Sud c'è la migliore copertura di fibra ottica. Non pervenuti i 300 Mega
di Nino Grasso pubblicata il 10 Marzo 2017, alle 12:51 nel canale TLC e Mobile
Uno studio effettuato da SosTariffe.it dimostra come la copertura nelle regioni meridionali d'Italia sia superiore a quella presente nelle regioni settentrionali
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuei capitoli di spesa UE hanno una ben determinato scopo, esistono da sempre, e servono proprio a ridurre le distanze tra le diverse regioni.
Niente a che vedere con congressi e politica. E' solo un dato di fatto.
Capisco l'esigenza di "ridurre le distanze tra regioni", ma si poteva ripartire il tutto un pò più in modo equilibrato invece di avere regioni al 40-50% e altre, tra cui il mio Trentino AA e Piemonte al 2% o meno.
La Lombardia che è il motore dell'Italia neanche arriva al 9%, il Veneto cal 23%..
Capisco l'esigenza di "ridurre le distanze tra regioni", ma si poteva ripartire il tutto un pò più in modo equilibrato invece di avere regioni al 40-50% e altre, tra cui il mio Trentino AA e Piemonte al 2% o meno.
La Lombardia che è il motore dell'Italia neanche arriva al 9%, il Veneto cal 23%..
Guarda che non è un complotto...è solo che buona parte dei finanziamenti vengono da fondi europei di coesione per lo sviluppo rurale agricolo e al sud c'era maggiore capienza...per ragioni ben note.
Di bene in meglio, se basta un armadio.....
@ david-1 La Lombardia ha 1531 comuni e 10.000.000 di abitanti contro i 409 comuni e i 2.000.000 di abitanti della Calabria. Tralasciando l'ovvio(maggiori finanziamenti e diversa orografia) direi che la questione si commenti da sola.
EDIT: per ulteriori comparative(Lombardia 25% a 100Mbit, Calabria 3,4% a 100Mbit) -> http://bandaultralarga.italia.it/
Ma dove hanno preso i dati?!?
In Valle d'Aosta è vero che è coperta solo una piccola percentuale di comuni, ma raggiunge quasi il 50% della popolazione totale (circa 60mila persone su 120mila)! Inoltre la connettività è FTTC a 50 mega quasi ovunque (sebbene la velocità media si assesta sui 45mega). I dati di sostariffe sono falsissimi!Io dubito che uno di Milano o di Roma si sia trovato in queste situazioni tanto spesso quanto capita a chi sta in molise, in calabria ecc... quindi è giusto investire da noi perché anche noi facciamo parte del paese. Poi a me ha sempre fatto inca***re vedere che la TIM offriva il massimo delle velocità SOLO a Milano, nemmeno a ROma! Ho capito che Milano è sede dell'alta finanza italiana e di molte società ma se investi sempre negli stessi posti non credo che il paese si sviluppi!
Capisco l'esigenza di "ridurre le distanze tra regioni", ma si poteva ripartire il tutto un pò più in modo equilibrato invece di avere regioni al 40-50% e altre, tra cui il mio Trentino AA e Piemonte al 2% o meno.
La Lombardia che è il motore dell'Italia neanche arriva al 9%, il Veneto cal 23%..
Non si possono "riequilibrare", hanno una destinazione d'uso precisa, abbiamo dato qualcosa come 60 miliardi di Eur alla Polonia, in Germania esiste ancora la tassa di solidarietà per l'Est.
Per altro, quella tabella è più che mediocre, per non dire altro, perchè non mostra la popolazione coperta, ma il numero di comuni. Come si può immaginare, non è proprio la statistica più significativa di tutte.
Ma siccome bisogna fare i fighetti allora si sminuisce la FTTC dicendo che non è fibra, FACENDO finta di dimenticare che fino a un anno fa, facevate fatica ad arrivare a 15 mega in down e 1 in up.
Siamo in Italia e, a malincuore, dobbiamo accontentarci di quello che ci offre la principale compagnia telefonica, monopolista di infrastrutture di accesso: una connessione composta mediamente dal 75% di fibra e da 25% di rame.
Ma siccome bisogna fare i fighetti allora si sminuisce la FTTC dicendo che non è fibra
no mi spiace, non e' fibra e lo dimostra quello che e' successo in francia e germania dove gli operatori sono stati obbligati a specificarlo, non e' questione di fighetteria e' questione di usare i termini tecnici giusti e di non prendere in giro la gente... perché altrimenti a questo punto anche l'adsl possiamo definirla fibra visto che le centrali sono collegate in fibra
mi spiace nuovamente ma questo e' una frase senza senso, nessuno mette in dubbio che la vdsl e' migliore dell'adsl... ma non e' fibra, punto
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".