TIM
Assistenza clienti TIM: una settimana di attesa per non avere risposta
di Andrea Bai pubblicata il 11 Maggio 2017, alle 09:48 nel canale TLC e Mobile
Una piccola disavventura che ancora non ha soluzione: il ritardo nel riscontro da parte dell'assistenza clienti rischia di trasformarla in un'epopea. Voi lettori che esperienze avete avuto rivolgendovi all'assistenza clienti di TIM?
54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infol'altro giorno ho chiamato il numero per i guasti alla rete, un armadio aperto, e in men che non si dica i solerti tecnici sirti sono usciti a chiuderlo.
quoto chi dice che i social sono nettamente meglio dei call center "attenda un attimo" o "le butto giù il telefono in mezzo alla conversazione"
quoto chi dice che i social sono nettamente meglio dei call center "attenda un attimo" o "le butto giù il telefono in mezzo alla conversazione"
i social sono meglio solo perché non senti la voce dell'interlocutore (occhio non vede, cuore non duole). Sui social son molto rapidi a rispondere e sempre lo fanno con toni garbati e rassicuranti. Ma è solo una questione di facciata: si son fatti furbi insomma e te lo mettono in quel posto ma con gentilezza...cosa che rassicura molti!.
Quesitone armadietti aperti su strada: io ho smesso di segnalarli! Già che lo fai gratis, nemmeno ringraziano e, anzi, scocciati, ti dicono che bisogna chiamare un altro numero oppure contattare questo&quello, ecc, ecc...fanno lo scaricabarile tra di loro e si scocciano loro!! Io devo sorbirmi tutto ciò?! Prendi la segnalazione e sbattutiti tu ad inoltrarla al reparto corretto! Gli armadietti sono vostri e vi sto solo facendo un favore perdendo il mio tempo per avvisarvi!
Alla quinta volta che mi son sentito trattare male, ho cominciato a fregarmene: li vedo aperti e rimangono aperti...se ne accorgeranno loro (a danni fatti)
idem
successa stessa cosa identica a me la settimana scorsa, scalati 20 euro..qualcuno sa se il problema è stato risolto?La linea ora va bene ed anche quasi al max (mediamente 85m) ... ma per farla attivare ...
Dico solo che ho fatto la richiesta via web a novembre e mi hanno contattato ad meta dicembre (perché ho chiesto ad un amico interno) !!!!
L'operatore mi ha chiesto di fissare un appuntamento per la settimana successiva ... ho acconsentito e mi sono sentito rispondere bene allora "ci vediamo il giorno xxx in via yyyyyy per l'attivazione."
Rispondo "come in via yyyyy???? in non vivo lì"
L'operatore: "come è possibile ? qui c'è scritto questo indirizzo, lo avrà scritto Lei"
Rispondo: "e come avrei potuto inventarmelo? cmq ho la stampa della richiesta con l'indirizzo corretto se vuole gliela mando ..."
L'operatore: "ma è sicuro?"
Rispondo (un pò spazientito): "le pare che stia giocando???"
L'operatore: "ma è proprio sicuro??"
Rispondo: "si sono 20 anni che non abito più lì"
l'operatore: "ahaa ecco perché allora Lei abitava Li?"
"come ho detto si ... venti anni fa"
"ed ha attivato li la linea?"
"si perché?"
"ecco perché ... "
"mi scusi non la seguo?"
"si vede che il reparto tecnico ha preso l'indirizzo di attivazione"
"Come???? ma se questa linea l'ho trasferita due volte ... sempre con voi ... che c'entra? ... beh, fa nulla le ho dato l'indirizzo corretto .. ci vediamo il giorno xxx"
"eh no no si può ... la pratica deve tornare al reparto tecnico ... la contatteremo a breve"
Fine della storia ....
Mi contatta il reparto tecnico a META' APRILE per fissare un appuntamento per l'attivazione della linea ... gli dico bene quando?, mi risponde:" per LEi va bene la settimana prossima nella mattina?"
"dico va bene"
mi dice: " mi conferma che l'indirizzo è via YYYY???"
(Esplodo) "come Via YYYY? ... ancora ?????
... va da se che mi hanno pagato i danni ... e tanti :-)
billy51
Presidente di una società di calcio ho masticato amaro per 4 mesi senza ADSL il che ha comportato un disagio incredibile visto il lavoro on-line che dovevamo fare,ma ciò nonostante ci hanno costretto a cambiare il contratto e acquisire un telefono e scheda TIM per vetusta del precedente.Se avessimo cambiato gestore ci sarebbe voluto più tempo,comunque stiamo ancora aspettando il rimborso per non aver usufruito del servizio e sono passati 4 mesi e forse passeranno anni ma la loro forza è quella di non trovarsi faccia a faccia con i clienti allora si che cambierebbero atteggiamento!!Non possiamo rimanere inerti e passivi di fronte a certa arroganza sarebbe ora veramente di cambiare questa derelitta Italia!!!!Già ai tempi in cui ancora c'era il monopolio e si chiamava SIP facevano scattare il minuto di telefonata ogni 58 secondi invece che 60. Ce l'hanno nel dna.
Inoltre con Tim mia madre a volte manda degli sms che arrivano al destinatario il giorno dopo. Io col tanto bistrattato wind mai successo.
Se dedicassero all'assistenza la metà degli operatori che ti chiamano per fare pubblicità 2 volte a settimana (a volte anche al giorno) sarebbero tutti più contenti. C'era un periodo che volevo denunciarli per stalking!
Telefoni LTE, posizionarli su 2G o 3G quando si va all'estero
Anch'io ho avuto in febbraio l'esperienza di addebiti per connessioni all'estero, nonostante avessi disattivato il roaming dati. Ho contattato TIM su Facebook in messaggi privati. Mi hanno risposto nella stessa giornata e rimborsato il giorno dopo. Mi hanno anche fornito una spiegazione tecnica, che mi sembra possibile anche se non accettabile. Eccola: "Ciao xxx, ti consigliamo prima di recarti all'estero, oltre a disabilitare il roaming dati, a posizionare la rete sul 2G o 3G, in quanto utilizzando uno smartphone che ha la tecnologia LTE, su reti estere è probabile che vengano fatti dal terminale tentativi di aggancio alla rete 4G. Ti informiamo che abbiamo provveduto a rimborsare l'importo detratto pari a 24 €. Restiamo a tua disposizione per esigenze future, buona serata da TIM. #TIMmobile". Infatti, esaminando i consumi, avevo rilevato molte connessioni di pochissimi Kb, che mi facevano scattare un'opzione per cui automaticamente avrei potuto consumare mi sembra 50 MB al giorno contro un addebito di 2 Euro (mi sembra). Non ho mai usato tale opzione. Adesso so che quando vado all'estero non basta disattivare il roaming dati.A) se avete attiva l'opzione tim in viaggio, appena vi connettete in roaming scala subito 3 euro e vi dà 500 mega di traffico; il problema è che con alcuni cellulari se si è in 4G, anche col roaming disattivato, qualche kb di connessione viene effettuato ugualmente e quindi scatta l'opzione e i 3 euro..soluzione: disattivare il roaming + forzare la rete sul 3g
B)il problema a cui si riferisce il thread, di recente inspiegabilmente non viene effettuata la tariffa base sul roaming estero ( 9 cent al MEGA ) ma vengono scalate decine di euro per pochi kb..è una vergogna, qualcuno sa se questa tariffazione anomala è stata risolta?
La svizzera sembra non far parte del roaming europeo quindi la tariffazione ci sta.
Errato, controlla i costi della tariffa base roaming.
https://www.tim.it/offerte/mobile/e...-sms-e-internet
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".