TIM
Assistenza clienti TIM: una settimana di attesa per non avere risposta
di Andrea Bai pubblicata il 11 Maggio 2017, alle 09:48 nel canale TLC e Mobile
Una piccola disavventura che ancora non ha soluzione: il ritardo nel riscontro da parte dell'assistenza clienti rischia di trasformarla in un'epopea. Voi lettori che esperienze avete avuto rivolgendovi all'assistenza clienti di TIM?
54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infodomanda: era intestato a piva/azienda? era una linea lavorativa o privata/personale? nel secondo caso sono mooooooooooooooooooolto curioso di sapere come sei riuscito a farti rimborsare...per di più molto! Un "povero Cristo" (con tutto il rispetto per te e per Cristo!) contro una multinazionale di solito ha sempre molte difficoltà e deve proprio avere avuto (e dimostrare) pesanti danni per essere risarcito di tanti soldi...a leggerla così non mi sembra così grave la cosa...cioè, è grave, ok, ma non da avere risarcimenti alti...
Ottima esperienza....
.... Sarà per caso o fortuna ma ho sempre avuto ottime esperienze con l'assistenza TIM e una copertura invidiabile.Non dico che sia perfetta, ho amici che qualche problema lo hanno avuto, ma in generale i call center (italiani dall'Italia) sono sempre stati gentili e cortesi.
I tempi di risoluzione possono essere un po' lunghi ma non ho mai dovuto pagare per qualcosa di non dovuto, ho sempre avuto il giusto rimborso.
Scoperto (solo dopo che mi han inviato via e-mail la conferma dell'ordine con le condizioni contrattuali e aver aggiunto "se non ti sta bene puoi disdire entro due settimane"
Arrivata prima bolletta: non han aspettato i 90 giorni ma mi han addebitato subito i 49 euro, e in più non mi han riconosciuto i 10 euro di sconto promessi ogni mese per un anno.
Chiamo il 187 e negano le loro stesse regole scritte dicendo che la domiciliazione dovevo farla immediatamente e non entro 90 giorni, in più mi dicono che io non ho mai fatto l'ordine online ma ho chiamato io il 187 (come se uno che lavora tutto il giorno abbia tempo di stare attaccato con loro al telefono).
Faccio comunque domiciliazione e anche messa in mora scritta minacciando azioni legali e denunce ad agcom (per la storia della domiciliazione) e antitrust (per il costo di attivazione non specificato sul loro sito in sede di ordine), mi rispondono via e-mail che la mia richiesta è inammissibile perché le condizioni contrattuali dicono diversamente (anche se non è così
Mi preparo già a trascinarli davanti al corecom regionale e a chiedere intervento sanzionatorio contro di loro quando mi ritrovo l'ultima bolletta domiciliata e coi 49 euro accreditati in quanto non dovuti, quindi nonostante mi avessero risposto per iscritto che la richiesta era inammissibile a quanto pare la domiciliazione è stata fatta nei tempi previsti dalle condizioni scritte e quindi mi han addebitato in anticipo qualcosa che non dovevano addebitarmi, restituendomelo quindi (intanto però quei 49 euro sul loro c/c qualche interesse l'han prodotto).
Anche i 10 euro di sconto mensile me li han dati, ma nonostante avessi esposto la cosa nella lettera di messa in mora se ne sono fregati e ho dovuto sollecitare una seconda volta al 187.
Servizio assistenza al 187 INUTILE: era meglio quando erano statali e ogni provincia aveva la sua sede telecom in cui potevi andare per parlare con una persona in carne ed ossa davanti a te che la pratica la istruiva invece che stare al telefono con qualche albanese arrogante e maleducato che ti recita il solito copione che ha davanti.
Mi sembra più una cosa da pagina personale su facebook o da forum...
Un episodio riguardante un disservizio personale con la TIM non è qualcosa di pubblico interessa da essere pubblicato in un articolo di testata giornalistica.
Sbagliato imho: è giusto metterli alla berlina per far sapere a chiunque legga delle loro inefficienze, la cattiva pubblicità è l'unica arma che noi consumatori abbiamo per difenderci dai loro abusi e dai loro errori.
Call Center ingannevole, quindi si va in Conciliazione
Esperienza con telefonia fissa: TIM Smart v2015.Chiamate, ripetute (11), al call center per avere certezza del costo, richiesto in modo chiaro e trasparente prima di aderire. Telefonate registrate.
Richiesta di copia del contratto preventiva, negata. Telefonata registrata.
Attivazione dell'offerta, confermati i costi preventivati.
Prima fattura: costi non previsti.
Il call center nega, ma le telefonate sono state registrate. Hanno dovuto ammettere l'errore, ma non volevano rimborsare.
Ricorso alla procedura di Conciliazione: andata a buon fine, ma negavano che ci fosse stata!!!!
Rimborso proposto (e accettato, tanti €
Ennesimo ricorso alla Conciliazione, andata a buon fine.
Rimborso proposto (e accettato, abbastanza €
Morale della favola: controllate ogni fattura, nel dettaglio e attivatevi subito rompendo loro le scatole.
Registrate SEMPRE le telefonate con il call center, obbligateli a dare risposte "Sì/No" che siano chiare.
Utilizzare SEMPRE la PEC (non il fax, pace all'anima sua!) per scrivere a TIM, anche se per loro non è un canale preferenziale, perchè ha più valore del fax.
La nuova dirigenza di TIM è peggiore, in termini di assistenza per l'utenza, della precedente, benchè investa di più in infrastruttura.
Purtroppo ci provano a fregarci, ma basta essere accorti: in fin dei conti, sono nostri dipendenti visto che li paghiamo!
Altra disavventura con l'assistenza, questa volta pre-vendita: per due anni ho cercato in tutti i modi di avere la fibra fastweb (ce l'aveva il mio vicino di casa) ma sul sito risultava che non ero raggiunto (solo adsl). Chiamate ai call center, andato in negozio, ecc, niente da me non risultava attivabile. Poi per caso ho inserito sul loro sito il mio indirizzo "sbagliato", cioè senza il nome della via, solo il nome del palazzo, e come per magia era disponibile la ftth.
Evidentemente hanno un database doppio per la mia zona, uno con indirizzi giusti ma copertura sbagliata, l'altro con indirizzi 'sbagliati' ma copertura giusta. Incredibile.
Aha! Dimenticavo: in tutte le mail è in copia anche l'Authority per le telecomunicazioni.... probabilmente sono in ferie insieme ai tecnici di TIM!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".