Enel Open Fiber: ecco i 641 comuni che potranno essere coperti dalla fibra ottica (Aggiornato)
di Nino Grasso pubblicata il 11 Aprile 2016, alle 09:51 nel canale TLC e Mobile
Enel vuole entrare nel settore della fibra: lo farà con un'infrastruttura tutta nuova da offrire agli operatori, e non con un'offerta rivolta al consumatore
84 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer la copertura delle aree C e D sono già previsti i bandi dal 29 aprile.
Quella _non_ è la lista della 224 città in cui è prevista la copertura Enel, è la lista di tutti i 600+ comuni presenti nel cluster A/B
Il comunicato ufficiale parla di 224 città che dovrebbero essere COMPRESE tra la lista dei 600 comuni nel cluster A/B
https://servizi.enel.it/eWCM/salast...520-2_PDF-1.pdf
Ma continuerò a ripetere fino allo sfinimento che la connettività nel nostro paese non può assolutamente essere lasciata nelle mani dei privati .
Il motivo è evidente , fascia A,B,C,Z ecc ecc.... Ma cosa significa se non ad aumentare il già disastroso digital divide ...
La connettività nel 2016 non può e non deve essere vista come una sorta di lusso , ma a tutti gli effetti una necessità , altri paesi ( tanti) ci sono arrivati noi purtroppo no ( grazie ai nostri politici ...) .
Le tecnologie ci sono : fibra FTTH , FTTC , antenne in BTS , e non ultimo il famigerato ( si fa per dire ...) LTE usato solo come collegamento mobile , quando in determinate zone ( paesini lontani dalla centrale e poco convenienti .... ecc ) e con poche modifiche potrebbe essere utilizzato come collegamento ultimo miglio ('Tiscali sta già lavorando in questo senso ...ma saremo alle solite ...)
Quello che mi fa rabbia sono quelli che difendono questa scelta scellerata del ( dei ) nostro governo .
Ciao a tutti
Da quanto si è capito sono interventi qualitativamente diversi:
Enel dovrebbe stendere una rete FTTH dalla cabina ( Fibra fino a Casa)
I Bandi sono per la rete FTTC ( Fibra fino alla cabina/Rame ultimo miglio)a 30MB
Ma continuerò a ripetere fino allo sfinimento che la connettività nel nostro paese non può assolutamente essere lasciata nelle mani dei privati .
Beh non è esattamente così: I privati intervengono nelle aree a successo di mercato (A&B) lo stato interviene con aiuti delle aree a fallimento di mercato ( C&D)
Ma continuerò a ripetere fino allo sfinimento che la connettività nel nostro paese non può assolutamente essere lasciata nelle mani dei privati .
Il motivo è evidente , fascia A,B,C,Z ecc ecc.... Ma cosa significa se non ad aumentare il già disastroso digital divide ...
La connettività nel 2016 non può e non deve essere vista come una sorta di lusso , ma a tutti gli effetti una necessità , altri paesi ( tanti) ci sono arrivati noi purtroppo no ( grazie ai nostri politici ...) .
Le tecnologie ci sono : fibra FTTH , FTTC , antenne in BTS , e non ultimo il famigerato ( si fa per dire ...) LTE usato solo come collegamento mobile , quando in determinate zone ( paesini lontani dalla centrale e poco convenienti .... ecc ) e con poche modifiche potrebbe essere utilizzato come collegamento ultimo miglio ('Tiscali sta già lavorando in questo senso ...ma saremo alle solite ...)
Quello che mi fa rabbia sono quelli che difendono questa scelta scellerata del ( dei ) nostro governo .
Ciao a tutti
Quotone.
Come 50/60 anni fa si è portato il doppino telefonico e la corrente elettrica anche al paese sperduto tra i monti abitato da 4 vecchi che faranno 5 telefonate l'anno, così si dovrebbe, nel 2016, affiancare la fibra ottica a quel doppino/cavo AC. O proporre soluzioni alternative altrettanto valide, che facciano rimpiangere poco del cavo, tipo una LTE flat.
Enel dovrebbe stendere una rete FTTH dalla cabina ( Fibra fino a Casa)
I Bandi sono per la rete FTTC ( Fibra fino alla cabina/Rame ultimo miglio)a 30MB
Quoto
Unico appunto la fibra in FTTC può andare ben oltre i 30 mega
Ciao
sei di Martinsicuro? cavolo ci ho fatto le elementari
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".