Gli USA ridefiniscono la banda larga a 25/3Mbps: il dato che fa vergognare l'Italia
di Nino Grasso pubblicata il 30 Gennaio 2015, alle 13:31 nel canale TLC e Mobile
La Federal Communications Commission (FCC) ha ridefinito i criteri per la banda larga, non più da 4/1 Mbps rispettivamente in download e upload, ma da 25/3 Mbps. E in Italia?
191 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCerto che gli operatori sono da biasimare per 1000 altre cose quindi il netto é verso un biasimo quasi totale
Secondo me andrebbe bene anche una società privata (od un consorzio) purché del tutto separata dagli operatori.
A quel punto avrebbe comunque necessità di investire sull'infrastruttura se vuole incrementare gli introiti.
Ma la popolazione come è distribuita? In Italia ci sono un'infinità di paesini sparpagniati per cui raggiungerli tutti è un lavoro costoso e con poco ritorno, ci sono tantissimi altri paesi con conformazioni altrettanto difficili, ma se la popolazione si concentra maggiormente nei centri abitati maggiori/città è chiaramente più semplice coprire un apercentuale maggiore di popolazione.
Non so proprio come sia il caso del Giappone.
Lo Stato deve essere proprietario delle infrastrutture di rete.. Queste sono un bene strategico per qualsiasi nazione moderna!! I privati in consorzio devono invece gestirla per accederci e assicurare al proprietario delle performance minime degne!! Invece quando venne privatizzata Telecom, si è ceduto tutto: rete, infrastrutture e gestione... e si è visto com'è andata a finire con la cordata di Colaninno Senior, Tronchetti Provera e compagnia bella!! Investimenti minimi, tassi di crescita quasi insignificanti, servizi che nella migliore delle ipotesi sono poco più che sufficienti, un intero patrimonio immobiliare ( riserva di garanzia per eventuali prestiti di capitale da investire ) spolpato per essere rivenduto sul mercato immobiliare da un altra società di proprietà di un azionista di maggioranza ( PirelliRE ).... Debiti a non finire e scandali!! Il resto della storia è noto, senza contare che di fatto è stato creato un vero e proprio monopolista privato del settore, che ancora oggi si comporta così!!
Mi piacerebbe sentire dall'attuale esecutivo nazionale di veri e propri piani nazionali di riorganizzazione della rete dati su basi nuove, che garantisca un libero acceso a tutti i competitors... Piuttosto che continuare a regalare soldi ad una struttura marcia come Telecom!!
Capitani coraggiosi... MAH!!
la banda in upload, almeno per me e' il limite più grande.. spesso accedere dall'esterno al server di casa è un film..
Certo che gli operatori sono da biasimare per 1000 altre cose quindi il netto é verso un biasimo quasi totale
si ma quanto meno potrebbero portare un 3G decente.. già andrebbe bene affianco ad un router 3G.. capisco perché ci sono paesini in cui ci son 100 anziani e 5 giovani..
Loro hanno il problema delle grandi distanza, zone dove non c'è nulla per centinaia di chilometri.
Noi abbiamo una densità maggiore ma abbiamo tantissime zone montuose che richiedono lavori molto costosi per portare connettività.
L'orografia italica è una scusa buona a nulla, che veramente è inascoltabile nel 2015, costruire una banale strada comporta molti più costi di un qualsiasi altro servizio, non solo, dove arriva una strada, l'installazione di servizi comporta costi assai più limitati. Fare un lavoro in salita o in discesa, non è un grande trauma che farlo in pianura, quando hai una strada, l'orografia non è più un costo significativo.
Istat alla mano, solo il 18% della popolazione risiede in zone montane, quindi dovremmo avere l'82% della popolazione servita dalla fibra e non mi pare proprio sia successo.
In un secondo momento, magari quando i valori di riferimento saranno 10 volte più alti, si passerà alla FTTH
Con che costi? Perchè la fibra Telecom, ad esempio, è un furto legalizzato. Purtroppo se Fastweb non si degnerà di mettere la fibra nella mia città in tempi brevi, passerò a malincuore a Vodafone fibra. Più che per il down, per l'up, 1 mbit scarso nel 2015 nun se po' più vedè.
Non so proprio come sia il caso del Giappone.
Se il contadino ti dice "ti regalo la pianta, fai come ti pare" te prendi un bel sacco, scrolli l'albero, dove non arrivi tagli i rami e te ne freghi della pianta e di cosa rimanga.
Se il contadino ti dice invece "ti presto la pianta, ma le puoi cogliere solo te", allora prendi il tuo bel sacco di prima e cogli le mele più vicine, quelle che ti fa fatica le lasci sulla pianta che tanto nessun altro te le prende.
Se il contadino dicesse invece "la pianta è mia e do le mele solo a chi mi cura la pianta e me le coglie tutte", allora il discorso sarebbe diverso, si presenterebbero solo quelli dotati di una scala e con voglia di lavorare.
In Italia siamo nel caso del "fai come ti pare", il monopolista si prende ogni anno le mele migliori e lascia le altre a chi, pagando, abbia voglia di andarle a prendere. Peggio di così...
Nella vita reale un parassita del genere prima o poi morirebbe, da noi invece per evitare che muoia e possa sostituirsene uno migliore lo manteniamo con una colletta... per poi al mercato dargli ancora altri soldi, comprando le mele che solo lui può vendere. Che dire? Siamo lo zimbello d'europa, più simili a uno stato africano che europeo, quindi facciamocene una ragione.
Sono d'accordo. Scambierei volentieri la mia 20/1 (che fortunatamente sono praticamente reali) con una 10/5 per fare un esempio.
In un secondo momento, magari quando i valori di riferimento saranno 10 volte più alti, si passerà alla FTTH
Ah si? Peccato che io, in pieno centro a Firenze e non a Cocullo, non posso ancora averla... E nemmeno sapere quando arriverà!!!
Idem in diverse zone di Roma ( entro il perimetro del GRA )... Se devo aspettare 7 anni, SETTE, per avere uno straccio di connessione in fibra, non mi sembra che Telecom mi stia facendo questo gran piacere...
Se il contadino ti dice "ti regalo la pianta, fai come ti pare" te prendi un bel sacco, scrolli l'albero, dove non arrivi tagli i rami e te ne freghi della pianta e di cosa rimanga.
Se il contadino ti dice invece "ti presto la pianta, ma le puoi cogliere solo te", allora prendi il tuo bel sacco di prima e cogli le mele più vicine, quelle che ti fa fatica le lasci sulla pianta che tanto nessun altro te le prende.
Se il contadino dicesse invece "la pianta è mia e do le mele solo a chi mi cura la pianta e me le coglie tutte", allora il discorso sarebbe diverso, si presenterebbero solo quelli dotati di una scala e con voglia di lavorare.
In Italia siamo nel caso del "fai come ti pare", il monopolista si prende ogni anno le mele migliori e lascia le altre a chi, pagando, abbia voglia di andarle a prendere. Peggio di così...
Nella vita reale un parassita del genere prima o poi morirebbe, da noi invece per evitare che muoia e possa sostituirsene uno migliore lo manteniamo con una colletta... per poi al mercato dargli ancora altri soldi, comprando le mele che solo lui può vendere. Che dire? Siamo lo zimbello d'europa, più simili a uno stato africano che europeo, quindi facciamocene una ragione.
Parole da scolpire nella pietra!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".