Gli USA ridefiniscono la banda larga a 25/3Mbps: il dato che fa vergognare l'Italia
di Nino Grasso pubblicata il 30 Gennaio 2015, alle 13:31 nel canale TLC e Mobile
La Federal Communications Commission (FCC) ha ridefinito i criteri per la banda larga, non più da 4/1 Mbps rispettivamente in download e upload, ma da 25/3 Mbps. E in Italia?
191 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info20 anni fa dicevano la stessa cosa dei 256k
Istat alla mano, solo il 18% della popolazione risiede in zone montane, quindi dovremmo avere l'82% della popolazione servita dalla fibra e non mi pare proprio sia successo.
Concordo.
Semplicemente non c'è la volontà, ecco tutto.
Io abito in un paese di 12k abitanti, in pianura, con un enorme passaggio giornaliero di persone, c'è pure un casello autostradale "dedicato".
Ebbene, la fibra (di qualunque tipologia) non è nemmeno lontanamente prevista.
Concordo. Con la mole che hanno assunto i dati attualmente, quel mbit in upload è buono giusto da overhead per il download e per inviare robetta di dimensioni ridicole.
Anche solo sfruttare come si deve i servizi cloud risulta impossibile.
Roma è imbarazzante! Io non mi lamento perchè sto in una zona tutto sommato ben servita (fra l'altro fuori dal raccordo), ma comunque 4/5 anni fa andavo MOLTO più veloce. Anzi non ci andavo perchè non avevo il contratto ma la portante che potevo raggiungere era quasi il doppio di quella che aggancio ora. Ovviamente le utenze sono aumentate ma gli armadi sono rimasti gli stessi!
Ho paura che un altro paio d'anni e torno a 4 mbit.
E vivo vicino ad una delle principali tratte tra Milano e Bergamo.
Terzo mondo.
Per noi il digital delivery sarà ben presto un problema viste le dimensioni che stanno raggiungendo i giochi...e non voglio nemmeno commentare lo streaming online.
Dal punto di vista tecnologico manco quello, infatti secondo me le tv 4K quando (forse) in Italia verranno sfruttate saranno già sorpassate da un pezzo visto che ancora oggi si fatica già per i 1080p
non cè bisogno di fare scavi
Basta SFILARE i doppini e metterci la fibra almeno fino agli armadi di zona.Purtroppo in italia il problema è che la rete NON è controllabile come la televisione e i nostri schiavisti politici vogliono degli italioti teleidioti che fanno più comodo
Ci sono zone in pianura padana che ancora oggi non sono servite da ADSL
Non di banda larga o ultralarga, non di fibra, sto parlando di una lurida ADSL da 7 Mbit nominali, manco quella arriva, e in zona ci sono supermercati e centri commerciali e paesi con migliaia di abitanti.
Io stesso abito a 200 metri dal confine di Padova in un comune di 7000 abitanti e solo 4 anni fa hanno attivato una miniDslam nell' ambito del progetto "copertura aree rurali" ( !!!! )
Eppure in Svizzera l' ADSL copre il 98% del territorio ( territorio, non popolazione ) e mi pare che di montagne ce ne siano parecchie.
Se il contadino ti dice "ti regalo la pianta, fai come ti pare" te prendi un bel sacco, scrolli l'albero, dove non arrivi tagli i rami e te ne freghi della pianta e di cosa rimanga.
Se il contadino ti dice invece "ti presto la pianta, ma le puoi cogliere solo te", allora prendi il tuo bel sacco di prima e cogli le mele più vicine, quelle che ti fa fatica le lasci sulla pianta che tanto nessun altro te le prende.
Se il contadino dicesse invece "la pianta è mia e do le mele solo a chi mi cura la pianta e me le coglie tutte", allora il discorso sarebbe diverso, si presenterebbero solo quelli dotati di una scala e con voglia di lavorare.
In Italia siamo nel caso del "fai come ti pare", il monopolista si prende ogni anno le mele migliori e lascia le altre a chi, pagando, abbia voglia di andarle a prendere. Peggio di così...
Nella vita reale un parassita del genere prima o poi morirebbe, da noi invece per evitare che muoia e possa sostituirsene uno migliore lo manteniamo con una colletta... per poi al mercato dargli ancora altri soldi, comprando le mele che solo lui può vendere. Che dire? Siamo lo zimbello d'europa, più simili a uno stato africano che europeo, quindi facciamocene una ragione.
*
Diciamo che se mi offrissero la scelta su come migliorare la mia connessione, tra una 100/1 e una 7/5 sceglierei la seconda a occhi chiusi, uguale identico a Marko poco sopra.
Altre due, scontate, sono ovviamente la farraginosità del nostro sistema burocratico e la totale mancanza da parte degli operatori della volontà ad operare in assenza di cospicui margini di guadagno.
Ma ce n'è un'altra che nessuno considera mai e che purtroppo invece, influenza molto la facilità di evoluzione e di espansione della diffusione della banda larga: l'impianto normativo.
Adesso vi mostro due foto, una di una strada giapponese, un'altra di una strada americana.
Trovate le differenze
Giappone:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
USA:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Da noi, salvo i piloni dell'Enel in zone non abitate, non esiste cablatura che non sia sotterranea.
I costi da noi sono molto più alti anche per questo motivo, perché un qualsiasi cablaggio prevede l'apertura del terreno che a sua volta prevede verifiche ed autorizzazioni a non finire per essere fatto.
Persino la Germania credo che abbia norme più flessibili delle nostre.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".