Gli USA ridefiniscono la banda larga a 25/3Mbps: il dato che fa vergognare l'Italia

di pubblicata il , alle 13:31 nel canale TLC e Mobile Gli USA ridefiniscono la banda larga a 25/3Mbps: il dato che fa vergognare l'Italia

La Federal Communications Commission (FCC) ha ridefinito i criteri per la banda larga, non più da 4/1 Mbps rispettivamente in download e upload, ma da 25/3 Mbps. E in Italia?

 
191 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
amd-novello03 Febbraio 2015, 06:42 #111
La fibra lì viaggia sottoterra o sui pali della luce?
pgp03 Febbraio 2015, 09:37 #112
Secondo me da un lato in Italia la situazione è scandalosa, da un altro invece si va verso l'inutile: secondo me bisognerebbe puntare a distribuire una banda di 10-20mbps a tutti, che sono quelli effettivamente utili. Oltre queste cifre è veramente difficile sfruttare la banda disponibile, e le differenze per l'utente sono minime.

Io ho una fastweb 100mbps (che tra l'altro viaggia effettivamente a 100mbps), e devo dire che l'utilità di questa velocità si fa sentire solo in rare situazioni in cui ho particolare fretta di scaricare files di diversi GB. Per il 90% del tempo mi basterebbe la mia vecchia fibra a 10mbps. Anche perché, nonostante il router WiFi "AC", è difficile sfruttare una velocità del genere con molti dispositivi.


pgp
MiKeLezZ03 Febbraio 2015, 10:01 #113
Originariamente inviato da: amd-novello
La fibra lì viaggia sottoterra o sui pali della luce?
Da che mi ricordi, le città giapponesi (quelle grandi) hanno ai lati della strada dei canali sotterranei in cui passano i vari servizi: elettricità, connessioni di rete, tubature, gas.
Sono stati fra i primi, peraltro, a sotterrare a Tokyo anche l'alta tensione che viaggia nel circondario..
rug2203 Febbraio 2015, 10:55 #114
Originariamente inviato da: WarDuck
@rug22: continui a far finta di non capire. Non è un problema di esigenza, ma di possibilità. Se chiedi a me personalmente perché vorrei avere una connessione più veloce ti rispondo facile: non ho pazienza e non ho voglia di aspettare. Ora che abbiamo chiarito questo punto, non mi pare che abbiamo risolto qualcosa. E nota bene: sono ben disposto a pagare per una connessione ad internet migliore, ma non posso.

Con il tuo ragionamento dovevamo star fermi alle 64k ISDN, alle pagine web puramente testuali e alle mailing list, perché all'epoca nessuno si sognava di vedere un video su internet.

E poi naque Youtube...


Ho capito benissimo e come discorso mi lascia perplesso:non puoi aspettare significa che devi fare altro(andare a giocare alla ps4) o queste attese causano un calo della produttività e quindi perdita di soldi?

Perchè sono due esigenze molto distinte e non capisco perchè

1)l'utente che vuole scaricare l'ultimo giochino si lamenta che deve aspettare 6 ore al posto di 2.

2)io che perdo gg a uploadare materiale didattico,quindi roba un filino più importante,non mi lamento.

Ripeto,su hwupgrade lamentarsi è diventato lo sport preferito.

Originariamente inviato da: MiKeLezZ
Non devi pensare "che te ne fai di banda elevata?". Perchè una volta che hai banda elevata evidentemente troverai di che usarla.

Al momento noi ci autolimitiamo nell'uso di internet perché siamo abituati in un certo modo.

E' chiaro che avendo più banda a disposizione cambierebbe anche il nostro modo di vivere. Vedi un utilizzo maggiore del cloud (io l'ho disattivato da tutti i dispositivi perché non mi posso permettere di avere rallentamenti sulla rete!), dei backup pianificati, connessioni vpn e remote desktop da lavoro a casa e viceversa, fruizione dei contenuti realmente attiva (non pensiamo solo allo streaming dei film piratati... anche di veri servizi come netflix, gli stessi mediaset e rai video)... nonché di tutte queste cose assieme (io per navigare devo fermare il torrent e quando l'iphone mi aggiorna le applicazioni mi manda a scatti gli streaming! non è bello, l'era del 56k dovrebbe esser passata!).

Ancora, qua nessuno chiede una 50Mbit (6MB/s), ma ci basterebbe una stupida 7Mbit che sia reale, non che alle 8 di sera quando la gente viene a casa dal lavoro e si connette in massa diventa una 0,5Mbit perché il provider è un ladrone e fa band sharing comprando in wholesale una 7Mbit e rivendendola a 4 nuclei diversi.

L'unica cosa in cui posso essere d'accordo è l'upload, lì veramente serve solo in caso di aziende (chessò, caricare mega file per l'impaginatore o il committente in nuova zelanda o immensi database sul webserver).



Il discorso che fai fa acqua da tutte le parti.

In una azienda non si progetta un prodotto nella speranza che possa essere utilizzato,lo stesso vale per i servizi.

Non si fa una linea metropolitana pensando "vabbè,la faccio,poi si vede se la usano o no".

E ad oggi questo bisogno non c'è,è stato abbastanza chiaro,ancora aspetto che l'ingegnere informatico mi riveli quali sono questi file enormi che deve uploadare.
WarDuck03 Febbraio 2015, 11:15 #115
Originariamente inviato da: rug22
Ho capito benissimo e come discorso mi lascia perplesso:non puoi aspettare significa che devi fare altro(andare a giocare alla ps4) o queste attese causano un calo della produttività e quindi perdita di soldi?

Perchè sono due esigenze molto distinte e non capisco perchè

1)l'utente che vuole scaricare l'ultimo giochino si lamenta che deve aspettare 6 ore al posto di 2.

2)io che perdo gg a uploadare materiale didattico,quindi roba un filino più importante,non mi lamento.

Ripeto,su hwupgrade lamentarsi è diventato lo sport preferito.




Dato che neanche mi conosci dovresti avere un minimo di rispetto, cosa che non hai evidentemente.

Ma le tue esigenze sono più importanti rispetto a quelle di tutti gli altri

Stai sicuro che la prossima volta che mi serve materiale didattico lo chiedo a te.

Originariamente inviato da: rug22
Il discorso che fai fa acqua da tutte le parti.

In una azienda non si progetta un prodotto nella speranza che possa essere utilizzato,lo stesso vale per i servizi.

Non si fa una linea metropolitana pensando "vabbè,la faccio,poi si vede se la usano o no".


Discorso molto miope e ottuso. Una azienda fa prodotti per venderli, e questo implica anche innovare e [U]rischiare[/U] (termine che gli imprenditori di oggi non sanno neanche cosa significa).

Se ragionassero tutti come ragionano te, Apple, Microsoft, Google e compagnia bella sarebbero morti da un pezzo.

Mi faresti vedere cortesemente quali e quanti studi di mercato sono stati fatti che dimostrano quello che dici?

Dopodiché è ovvio che se una azienda ha il monopolio e non ha concorrenti si culla sugli allori mangiandosi tutti i profitti per mega-bonus ai dirigenti.

Originariamente inviato da: rug22
E ad oggi questo bisogno non c'è,è stato abbastanza chiaro,ancora aspetto che l'ingegnere informatico mi riveli quali sono questi file enormi che deve uploadare.




Il tuo atteggiamento è molto offensivo per cui ci passerò semplicemente sopra.
WarDuck03 Febbraio 2015, 11:16 #116
Originariamente inviato da: deepdark
Non sempre è colpa degli altri....semplicemente non c'è domanda o cmq non così elevata. La domanda crea l'offerta.


Oppure un monopolista si culla sugli allori e si mangia i profitti.

Mi piacerebbe vedere gli studi di mercato che sono stati fatti.
Drizzt03 Febbraio 2015, 11:25 #117
Non so.
Io ieri ho dovuto accedere al router per fare manutenzione, ed ho scoperto di essere collegato a 100/10. Lol.
WarDuck03 Febbraio 2015, 11:38 #118
Cmq tanto per la cronaca, questo è quello che scriveva Fastweb nel 2013:

http://company.fastweb.it/fastweb-b...nda-ultralarga/

Questo è quello che vorrebbe avere il governo entro il 2020 (cioè tra 5 anni, ci credo molto poco):

http://www.ilfattoquotidiano.it/201...tacolo/1300947/

Chi ben comincia...

Altro link:

http://www.lavoce.info/archives/294...ia-banda-larga/
MiKeLezZ03 Febbraio 2015, 11:52 #119
Originariamente inviato da: rug22
Ho capito benissimo e come discorso mi lascia perplesso:non puoi aspettare significa che devi fare altro(andare a giocare alla ps4) o queste attese causano un calo della produttività e quindi perdita di soldi?

Perchè sono due esigenze molto distinte e non capisco perchè

1)l'utente che vuole scaricare l'ultimo giochino si lamenta che deve aspettare 6 ore al posto di 2.

2)io che perdo gg a uploadare materiale didattico,quindi roba un filino più importante,non mi lamento.

Ripeto,su hwupgrade lamentarsi è diventato lo sport preferito.




Il discorso che fai fa acqua da tutte le parti.

In una azienda non si progetta un prodotto nella speranza che possa essere utilizzato,lo stesso vale per i servizi.

Non si fa una linea metropolitana pensando "vabbè,la faccio,poi si vede se la usano o no".

E ad oggi questo bisogno non c'è,è stato abbastanza chiaro,ancora aspetto che l'ingegnere informatico mi riveli quali sono questi file enormi che deve uploadare.
Guarda che anche un bambino potrebbe fare una semplice equazione

Uno streaming di media qualità sono 550MB per 35 minuti
(550/35)60=0,26MB/s -> 0,26*1024*8=2,1Mbit/s
2,1*20%=2,5Mbit/s

Ora ipotizziamo che in ogni nucleo famigliare ci possano essere almeno due utilizzatori
2,5*2=5Mbit/s

Aggiungiamoci una soglia di 100kB/s nel caso si usassero servizi come windows update, download driver, etc
100*8=0,8Mbit/s

Ora offriamo un prodotto che sia un minimo "future proof" ovvero non adeguato alle necessità odierne, ma anche a quelle che potrebbero esserci in futuro
(5+0,8)*30%=7,5Mbit/s

Quindi che cacchio stai a dire? Oggi ci serve una 7Mbit piena e chi non ce la offre (tutti, praticamente) sta ladrando le nostre necessità attuali........ non quelle ipotetiche
WarDuck03 Febbraio 2015, 11:54 #120
No ma lascialo parlare, a lui non serve, quindi non serve a nessuno

L'ultima indagine dell'AGCOM sulla banda larga (novembre 2014): clicca qui.

E un estratto:
...Presupposto essenziale dell’indagine è che le reti di comunicazione elettronica sono la struttura portante dell’economia digitale e della società dell’informazione e, oggi più che mai, un fattore determinante per la competitività e la crescita economica. Ne discende, quindi, la necessità di colmare il ritardo che l’Italia sconta nello sviluppo delle reti di comunicazione a banda ultra-larga e nella diffusione delle competenze digitali nella popolazione e tra le imprese...


E ancora:
Ed è proprio tale incertezza, peraltro in un contesto di progressiva riduzione di ricavi e margini nell’industria delle TLC, che costituisce probabilmente il principale fattore di rischio che incide sugli (insufficienti) investimenti nelle nuove infrastrutture. Tuttavia, per programmare gli investimenti, sarebbe riduttivo considerare solo l’attuale domanda di servizi a banda ultra-larga, senza valutare che – nei prossimi anni – la domanda di banda crescerà considerevolmente, sia con riguardo agli utilizzi delle famiglie (video on-line, ad esempio), sia con riguardo alle esigenze della Pubblica Amministrazione e delle imprese private (cloud computing, ad esempio)
...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^