Gli USA ridefiniscono la banda larga a 25/3Mbps: il dato che fa vergognare l'Italia

di pubblicata il , alle 13:31 nel canale TLC e Mobile Gli USA ridefiniscono la banda larga a 25/3Mbps: il dato che fa vergognare l'Italia

La Federal Communications Commission (FCC) ha ridefinito i criteri per la banda larga, non più da 4/1 Mbps rispettivamente in download e upload, ma da 25/3 Mbps. E in Italia?

 
191 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Marko#8803 Febbraio 2015, 12:09 #121
Originariamente inviato da: WarDuck
No ma lascialo parlare, a lui non serve, quindi non serve a nessuno


Infatti, abbiamo il detentore della saggezza su hwu.
roccia123403 Febbraio 2015, 12:40 #122
Originariamente inviato da: rug22
Ho capito benissimo e come discorso mi lascia perplesso:non puoi aspettare significa che devi fare altro(andare a giocare alla ps4) o queste attese causano un calo della produttività e quindi perdita di soldi?

Perchè sono due esigenze molto distinte e non capisco perchè

1)l'utente che vuole scaricare l'ultimo giochino si lamenta che deve aspettare 6 ore al posto di 2.

2)io che perdo gg a uploadare materiale didattico,quindi roba un filino più importante,non mi lamento.

Ripeto,su hwupgrade lamentarsi è diventato lo sport preferito.


Ragionassimo tutti come te, saremmo ancora con le carrozze a cavalli. Ad essere ottimisti.
Treno e aereo non sapremmo nemmeno cosa sono, tantomeno l'automobile.
100 anni fa l'automobile era un lusso per pochi.
Oggi senza automobile, a parte rari casi, sei in seria difficoltà.

Te invece ragioni così:
"Tanto il mio campo è dietro casa, al massimo devo andare dal medico che è a 3 ore di cammino, e per me non sono un problema.
Quindi l'automobile è inutile, non serve a nessuno, è solo un giocattolo per ricchi. Idem le strade. Idem il telefono, visto che i miei cari abitano tutti vicini a me."

Ma almeno te ne rendi conto?

Originariamente inviato da: Marko#88
Infatti, abbiamo il detentore della saggezza su hwu.

Occhio che lui è UN INGEGNERE
rug2203 Febbraio 2015, 13:57 #123
Originariamente inviato da: WarDuck


Dato che neanche mi conosci dovresti avere un minimo di rispetto, cosa che non hai evidentemente.

Ma le tue esigenze sono più importanti rispetto a quelle di tutti gli altri

Stai sicuro che la prossima volta che mi serve materiale didattico lo chiedo a te.



Discorso molto miope e ottuso. Una azienda fa prodotti per venderli, e questo implica anche innovare e [U]rischiare[/U] (termine che gli imprenditori di oggi non sanno neanche cosa significa).

Se ragionassero tutti come ragionano te, Apple, Microsoft, Google e compagnia bella sarebbero morti da un pezzo.

Mi faresti vedere cortesemente quali e quanti studi di mercato sono stati fatti che dimostrano quello che dici?

Dopodiché è ovvio che se una azienda ha il monopolio e non ha concorrenti si culla sugli allori mangiandosi tutti i profitti per mega-bonus ai dirigenti.





Il tuo atteggiamento è molto offensivo per cui ci passerò semplicemente sopra.


Non puoi proporre un servizio se non sei certo che sarà utilizzatissimo e ci sarà un ritorno economico a breve termine.

Progetto,produco vendo un telefono,è un flop,ok,ci può stare,si è in perdita.
Ma ammodernare tutta la linea telefonica in italia,quando poi magari una 100/10 se la filano in pochi significa fallire,i costi sono enormi.

Il mio settore è quello chimico,faccio un esempio a me vicino...MTBE,erano tutti convinti che ci sarebbe stata una richiesta sempre crescente e doveva essere così,poi bang,trovano MTBE nella falda e le previsioni non si sono avverate.

Ora...realisticamente,a quanti ora serve questa richiesta di banda?POCHI.
La realtà non è hwupgrade,la realtà è la gente comune che sta su facebook,guarda il video e non sa neanche cosa sia l'upload.

Quindi ora come ora non conviene investire sulla banda larga perchè non c'è richiesta.

Ipotizziamo che tra 15 anni ci cominci ad essere l'effettiva necessità,quale azienda si porterebbe avanti con il lavoro?Nessuna,perchè hai fatto un investimento che se tutto va bene ti darà un ritorno tra 15 anni,nel frattempo però hai tutte le spese(rotture,manutenzioni,etc).

Originariamente inviato da: MiKeLezZ
Guarda che anche un bambino potrebbe fare una semplice equazione

Uno streaming di media qualità sono 550MB per 35 minuti
(550/35)60=0,26MB/s -> 0,26*1024*8=2,1Mbit/s
2,1*20%=2,5Mbit/s

Ora ipotizziamo che in ogni nucleo famigliare ci possano essere almeno due utilizzatori
2,5*2=5Mbit/s

Aggiungiamoci una soglia di 100kB/s nel caso si usassero servizi come windows update, download driver, etc
100*8=0,8Mbit/s

Ora offriamo un prodotto che sia un minimo "future proof" ovvero non adeguato alle necessità odierne, ma anche a quelle che potrebbero esserci in futuro
(5+0,8)*30%=7,5Mbit/s

Quindi che cacchio stai a dire? Oggi ci serve una 7Mbit piena e chi non ce la offre (tutti, praticamente) sta ladrando le nostre necessità attuali........ non quelle ipotetiche


I conti sono giusti,ma non è questo il criterio di dimensionamento.

Tu pensi che l'enel abbia dimensionato la rete nazionale sull'utilizzo max o sull'utilizzo medio?
Il motore di una macchina è progettato per durare 150.000km a 3000rpm o 6000 rpm?etc etc

Se dalle tue parti più del 50% delle utenze ha una tale richiesta di banda buon per te,ma la realtà italiana è ben diversa e ripeto,un buon 90% degli utilizzatori di internet lo usa per facebook e qualche video,stop.
LukeIlBello03 Febbraio 2015, 14:04 #124
il discorso di rug22 è corretto, la nostra cultura, l'età media e la poca diffusione di ciò che non è TV sono elementi determinanti per non fare investire nessuno...

pensate al caso mio, che in piccolo riporta la situazione generale italiana:
Un condominio abitato da gente anziana o studenti di passaggio, 10 anni fa ci vengo a vivere e chiedo la fibra a fw; non me la concendono perchè
non vogliono investire, non è loro conveniente...
questa è la realtà, che poi a noi nerd serva la banda è verissimo
(io stesso invece di pagare un server esterno per il mio business potrei
usare il mio pc, se avessi 1 gb/s di banda in up...)
ma noi nerd non facciamo mercato, chi lo fa sono i bimbiminkia su FB e youtube
WarDuck03 Febbraio 2015, 14:26 #125
Originariamente inviato da: rug22
Non puoi proporre un servizio se non sei certo che sarà utilizzatissimo e ci sarà un ritorno economico a breve termine.

Progetto,produco vendo un telefono,è un flop,ok,ci può stare,si è in perdita.
Ma ammodernare tutta la linea telefonica in italia,quando poi magari una 100/10 se la filano in pochi significa fallire,i costi sono enormi.

Il mio settore è quello chimico,faccio un esempio a me vicino...MTBE,erano tutti convinti che ci sarebbe stata una richiesta sempre crescente e doveva essere così,poi bang,trovano MTBE nella falda e le previsioni non si sono avverate.

Ora...realisticamente,a quanti ora serve questa richiesta di banda?POCHI.
La realtà non è hwupgrade,la realtà è la gente comune che sta su facebook,guarda il video e non sa neanche cosa sia l'upload.

Quindi ora come ora non conviene investire sulla banda larga perchè non c'è richiesta.

Ipotizziamo che tra 15 anni ci cominci ad essere l'effettiva necessità,quale azienda si porterebbe avanti con il lavoro?Nessuna,perchè hai fatto un investimento che se tutto va bene ti darà un ritorno tra 15 anni,nel frattempo però hai tutte le spese(rotture,manutenzioni,etc).


Nessuno di noi sta dicendo che dev'esserci la 100Mbit in Italia a partire da domani.

Ma almeno cominciare ad adeguare le offerte ADSL che [U]oggi[/U] propongono, ed estenderle a buona parte del paese.

Per evitare che vi siano clienti di serie A e clienti di serie B come fino ad ora è stato.

Spesso si tratta di pochi km di distanza (2-3) in cui uno ha una 20 Mbit che va magari a 16 (e già sarebbe positivo), e l'altro viaggia max su una 7 Mbit che va a 4 (parliamo di 1/4 della banda).

Poi è ovvio che se uno ha la fortuna di abitare in un quartiere con una buona connessione, magari dove arriva la fibra è un'altra storia.

Non mi stupirei affatto se nel prezzo di una abitazione incidesse la possibilità di avere una connessione in fibra (e forse già oggi è così.

Ma non si può neanche restare a guardare come dici te, il treno digitale l'abbiamo perso anni fa e questo è il risultato.

E bada che un ritorno "immediato" come dici te non sta né in cielo né in terra, per cui se si aspettano questo allora possiamo tranquillamente concludere che sono degli incompetenti.

Dopodiché la situazione attuale è un concorso di colpa tra pubblico e privato, per cui non è che uno dà la colpa sempre e solo al privato, tant'è che la stessa AGCOM parla come possibile soluzione una joint-venture tra tutti i privati + lo stato.

Ribadisco, le società che guardano ad un palmo dal naso senza pensare al futuro sono destinate a fallire miseramente.

E al tempo stesso chi gestisce la rete deve fare una scelta: o la vende allo stato, oppure la gestisce come cristo comanda.

Investire a rischio 0 con ritorno di investimento immediato è una pretesa che molti hanno in Italia, ma non hanno ben chiaro il significato di "investimento".
surfing8603 Febbraio 2015, 15:15 #126
In questa pagina di Telecom Italia è possibile consultare il programma di lavori che sta effettuando per estendere la fibra ottica a 30 Mbit in download:

https://www.wholesale.telecomitalia...524_isList=true

Progetto Europeo "Allarga la rete"

Nel mio comune gli scavi sono in corso e stanno rompendo le strade per far passare i cavi.
rug2203 Febbraio 2015, 18:55 #127
Originariamente inviato da: WarDuck
Nessuno di noi sta dicendo che dev'esserci la 100Mbit in Italia a partire da domani.

Ma almeno cominciare ad adeguare le offerte ADSL che [U]oggi[/U] propongono, ed estenderle a buona parte del paese.

Per evitare che vi siano clienti di serie A e clienti di serie B come fino ad ora è stato.

Spesso si tratta di pochi km di distanza (2-3) in cui uno ha una 20 Mbit che va magari a 16 (e già sarebbe positivo), e l'altro viaggia max su una 7 Mbit che va a 4 (parliamo di 1/4 della banda).

Poi è ovvio che se uno ha la fortuna di abitare in un quartiere con una buona connessione, magari dove arriva la fibra è un'altra storia.

Non mi stupirei affatto se nel prezzo di una abitazione incidesse la possibilità di avere una connessione in fibra (e forse già oggi è così.

Ma non si può neanche restare a guardare come dici te, il treno digitale l'abbiamo perso anni fa e questo è il risultato.

E bada che un ritorno "immediato" come dici te non sta né in cielo né in terra, per cui se si aspettano questo allora possiamo tranquillamente concludere che sono degli incompetenti.


Il 90% degli italiani non si accorgerebbe neanche di andare a 2 mb piuttosto che 20mb,facebook,qualche video e stop.

Io gestore,fin quando il 90% degli utenti non si accorge neanche che va più piano,perchè dovrei preoccuparmi di risolvere la situazione linee senza un ritorno economico?Quando saranno tanti ne riparliamo.


Per il restante 10%,ben pochi hanno un costante bisogno di avere tanta banda,ho chiesto volutamente degli esempi e aspettare per un download 5 ore piuttosto che 3...beh,questo è un "capriccio"
Saturare la banda in upload causa impianto di registrazione invece si,questo è un problema.

Io ancora aspetto che tu mi dica quali sono questi enormi file che voi ingegneri informatici vi scambiate.
Personaggio03 Febbraio 2015, 21:21 #128
Originariamente inviato da: rug22
Domanda...studi ingegneria o parli per sentito dire?
...si,mi piacerebbe sapere quanti degli utenti di hwupgrade hanno esigenze simili,poi estendiamo la scala all'usufruitore medio del computer.


Computer? mica ho parlato di computer, quei servizi li puoi avere direttamente sul televisore o altri apparati.


E poi scusate, credete che una 100Mbps bidirezionale sia troppo? spendete 50€ per un contratto fate una rete wifi con altri 4 vicini e vi dividete i costi a 10€ a testa.
evil weasel03 Febbraio 2015, 21:55 #129
Originariamente inviato da: deepdark
Non lo dico io ma una qualsiasi indagine di mercato (ultimamente ne hanno fatto una in tal senso) dove si dice che è un paese per vecchi fatto di vecchi e che morirà vecchio. Ripeto, non lo dico io, basta fare una ricerca su google.


Ehm, il giappone è un paese di vecchi sempre più vecchi, eppure...

Originariamente inviato da: rug22
Il 90% degli italiani non si accorgerebbe neanche di andare a 2 mb piuttosto che 20mb,facebook,qualche video e stop.

Io gestore,fin quando il 90% degli utenti non si accorge neanche che va più piano,perchè dovrei preoccuparmi di risolvere la situazione linee senza un ritorno economico?Quando saranno tanti ne riparliamo.


Per il restante 10%,ben pochi hanno un costante bisogno di avere tanta banda,ho chiesto volutamente degli esempi e aspettare per un download 5 ore piuttosto che 3...beh,questo è un "capriccio"
Saturare la banda in upload causa impianto di registrazione invece si,questo è un problema.

Io ancora aspetto che tu mi dica quali sono questi enormi file che voi ingegneri informatici vi scambiate.


Senza tirare in ballo gli ingegneri avere una banda decente permetterebbe a tutti gli esercizi commerciali di tenere un backup off-site del gestionale e dei files di lavoro importanti.
Non mi sembra proprio una banalità nè una cosa utile "giusto a 4 smanettoni", adesso come adesso gli unici che possono permettersi di farlo sono praticamente solo le multinazionali (che in italia non ci sono...).

Originariamente inviato da: Personaggio
E poi scusate, credete che una 100Mbps bidirezionale sia troppo? spendete 50€ per un contratto fate una rete wifi con altri 4 vicini e vi dividete i costi a 10€ a testa.


Sicuro si possa fare? Non è che viola i termini del contratto?
Senza contare che ti esponi a rischi non da poco (tu che ne sai di che siti visita il tuo vicino di casa? Io francamente non mi fiderei )
maxsy03 Febbraio 2015, 22:19 #130
Originariamente inviato da: deepdark
Non lo dico io ma una qualsiasi indagine di mercato (ultimamente ne hanno fatto una in tal senso) dove si dice che è un paese per vecchi fatto di vecchi e che morirà vecchio. Ripeto, non lo dico io, basta fare una ricerca su google.


di quale paese parli? del giappone? no perche se' e' cosi anche l'italia non e' messa bene:


tasso di fecondita' (numero medio di figli per donna):

-giappone 1.26
-italia 1.38

altri esempi:
-francia 1.89
-regno unito 1.82
-stati uniti 2.05

nella graduatoria, su 195 paesi, il giappone e' al 184° posto, l'italia al 174°

insomma, siamo li.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^