Gli USA ridefiniscono la banda larga a 25/3Mbps: il dato che fa vergognare l'Italia

di pubblicata il , alle 13:31 nel canale TLC e Mobile Gli USA ridefiniscono la banda larga a 25/3Mbps: il dato che fa vergognare l'Italia

La Federal Communications Commission (FCC) ha ridefinito i criteri per la banda larga, non più da 4/1 Mbps rispettivamente in download e upload, ma da 25/3 Mbps. E in Italia?

 
191 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
WarDuck03 Febbraio 2015, 22:21 #131
Originariamente inviato da: rug22
Il 90% degli italiani non si accorgerebbe neanche di andare a 2 mb piuttosto che 20mb,facebook,qualche video e stop.

Io gestore,fin quando il 90% degli utenti non si accorge neanche che va più piano,perchè dovrei preoccuparmi di risolvere la situazione linee senza un ritorno economico?Quando saranno tanti ne riparliamo.


Quoto nuovamente una parte del recente rapporto AGCOM sulla banda larga dato che evidentemente l'hai ignorato e/o non letto:

Tuttavia, per programmare gli investimenti, sarebbe riduttivo considerare solo l’attuale domanda di servizi a banda ultra-larga, senza valutare che – nei prossimi anni – la domanda di banda crescerà considerevolmente, sia con riguardo agli utilizzi delle famiglie (video on-line, ad esempio), sia con riguardo alle esigenze della Pubblica Amministrazione e delle imprese private (cloud computing, ad esempio)


E lo stesso fatto che stanno facendo investimenti, seppure a rilento, mostra questo. Ma non mi incazzo per gli investimenti sulla fibra, era ora... mi incazzo perché sono anni che esiste la 20 Mega e ancora non arriva, e dimostra che le cose rimangono come sempre in Italia "ferme" in attesa che il morto passi nel fiume...

Originariamente inviato da: rug22
Per il restante 10%,ben pochi hanno un costante bisogno di avere tanta banda,ho chiesto volutamente degli esempi e aspettare per un download 5 ore piuttosto che 3...beh,questo è un "capriccio"
Saturare la banda in upload causa impianto di registrazione invece si,questo è un problema.

Io ancora aspetto che tu mi dica quali sono questi enormi file che voi ingegneri informatici vi scambiate.


Ammettendo che sia un capriccio posso pagare (in Italia) per togliermi quel capriccio si o no? Negli altri paesi europei si, da noi no. Allora visto che si parla tanto di Europa, sarebbe così strano avere connessioni quantomeno nella media europea?

Dopodiché io non ti devo dire nulla su come utilizzo la rete perché, se voglio tenere aperti 100 porno contemporaneamente o scaricarmi l'ultimo articolo IEEE, sono affari miei, l'operatore a cui mi sono abbonato per avere la connessione si prende i miei soldi e fine della storia, non gli deve interessare per cosa la uso.

Viceversa, se Telecom o chi per lei pubblicizza un servizio di streaming tv e poi per attivarlo ho bisogno di una linea a 20 Mega, che a me non arriva, io mi incazzo.

Poi si siamo un paese di vecchi e l'unica cosa da fare sarà emigrare, e vabbè, ci sarà tempo anche per quello, ma finché non ci mettiamo in testa che la connessione ad internet veloce non è solo un capriccio ne avremmo di strada da fare...
PietroGiuliani03 Febbraio 2015, 22:28 #132
Originariamente inviato da: rug22
Chissà perchè una certa tipologia di utente deve sempre pensare gli altri non sappiamo quello di cui si parla.


Già, la penso alla stessa maniera...

Originariamente inviato da: rug22
Gestisco il servizio cloud della mia facoltà,tra file e backup sono ca 26gb,caricati tutti a 45kb/s; ci si carica registrazioni e talvolta video delle lezioni,quindi file mediamente grossi,finora nessuno si è lamentato di dover aspettare un'ora per caricare qualcosa.


Stare 5-6 ore nella quasi totale impossibilità di navigare perché la banda upload è strozzata (anche col throttling, come se ci fossero chissà quali margini) quando sono a casa mia non lo ritengo accettabile, se uno è all'università e magari studia su un libro mentre il pc carica, o ha il cellulare per navigare, o ha altro da fare, e mi sembra parecchio diverso.

Tra parentesi 45kb/s è in ogni caso ben il 50% in più di quello che ho a disposizione io.

Poi magari nessuno si lamenta per i canali ufficiali ma si limita a bestemmiare ad alta voce, come se non avessi mai visto gente comportarsi a questa maniera...

Originariamente inviato da: rug22
Si certo,se venisse fatto in 5 min sarebbe meglio,ma capirai,lasci il pc acceso,vai a mangiare e quando ritorni ha finito;e parliamo di roba di studio,non foto di scampagnate.


Beato te che fai solo cose serie... tra l'altro l'esempio era di proposito il più ordinario possibile per dimostrare che non è una necessità di nicchia.
Solo un mesetto fa mi sono trovato a dover urgentemente caricare un video per un CV e ho finito alle 3 di notte per poter mandare immediatamente il link via mail... ed erano poco meno di 400MB!!!

Originariamente inviato da: rug22
Sul cloud ti do ragione,40kb/s sono pochi,ma qui dentro hanno tutti una azienda?Perchè a me sembra che ultimamente lamentarsi sia di moda,lamentarsi per cazzate ovviamente.


Lo decidi te ovviamente cos'è una cazzata e cosa no, e per tutti gli Italiani...
Secondo te avere un (secondo) backup off-site è una cosa che non serve a niente?
I miei file differenziali sono di mediamente 10GB al mese, calcola un po' te se posso realisticamente salvarli su un cloud a scelta...

E dato che pago un bel po' di soldi al mio operatore telefonico, ho il diritto di lamentarmi se il servizio che mi viene offerto è da terzo mondo.
MiKeLezZ04 Febbraio 2015, 00:13 #133
Originariamente inviato da: evil weasel
Sicuro si possa fare? Non è che viola i termini del contratto?
Senza contare che ti esponi a rischi non da poco (tu che ne sai di che siti visita il tuo vicino di casa? Io francamente non mi fiderei )
L'ultima volta che lessi un contratto ADSL trovai una clausola che specificatamente lo vietava (ovvio che... chi viene a controllarti?). Il vero problema lo hai con ladro-gestori come fastw. che ti offrono un modem proprietario che ha un limite di dispositivi che possono esservi connessi (una volta erano 4 + il loro voip, ora non so se l'abbiano aumentato).
rug2204 Febbraio 2015, 12:31 #134
Originariamente inviato da: Personaggio
Computer? mica ho parlato di computer, quei servizi li puoi avere direttamente sul televisore o altri apparati.



Perfetto,ma al momento quanti sono che sono a conoscenza di questi servizi?Pochi.
Quanti sono quelli che effettivamente ne usufruiscono?Pochissimi.

Originariamente inviato da: evil weasel
Senza tirare in ballo gli ingegneri avere una banda decente permetterebbe a tutti gli esercizi commerciali di tenere un backup off-site del gestionale e dei files di lavoro importanti.
Non mi sembra proprio una banalità nè una cosa utile "giusto a 4 smanettoni", adesso come adesso gli unici che possono permettersi di farlo sono praticamente solo le multinazionali (che in italia non ci sono...).


Conosco due persone che fanno uso di cloud per la loro attività commerciale,un avvocato e un albergatore,non producono certo gb e gb di dati e fanno l'upload tramite wifi.

Senza contare che...anche qui,secondo te quanti sono in italia che sanno che esistono i cloud?Hwupgrade non è l'italia,l'italia è la gente che chiedi che pc hanno e ti rispondono windows vista.

Mettiamo quei pochi che conoscono i cloud,mettiamo quei pochissimi che sanno cosa sono i cloud e producono mensilmente una quantità tale di dati da non poter fare l'upload con i mezzi normali...quante persone saranno?lo 0.01%?

E parla uno che ha uploadato 26gb di dati a 40kb/s,tutt'ora alcuni miei colleghi non hanno capito bene cosa è un cloud.

Originariamente inviato da: WarDuck
E lo stesso fatto che stanno facendo investimenti, seppure a rilento, mostra questo. Ma non mi incazzo per gli investimenti sulla fibra, era ora... mi incazzo perché sono anni che esiste la 20 Mega e ancora non arriva, e dimostra che le cose rimangono come sempre in Italia "ferme" in attesa che il morto passi nel fiume...
Ammettendo che sia un capriccio posso pagare (in Italia) per togliermi quel capriccio si o no? Negli altri paesi europei si, da noi no. Allora visto che si parla tanto di Europa, sarebbe così strano avere connessioni quantomeno nella media europea?
Dopodiché io non ti devo dire nulla su come utilizzo la rete perché, se voglio tenere aperti 100 porno contemporaneamente o scaricarmi l'ultimo articolo IEEE, sono affari miei, l'operatore a cui mi sono abbonato per avere la connessione si prende i miei soldi e fine della storia, non gli deve interessare per cosa la uso.

Viceversa, se Telecom o chi per lei pubblicizza un servizio di streaming tv e poi per attivarlo ho bisogno di una linea a 20 Mega, che a me non arriva, io mi incazzo.

Poi si siamo un paese di vecchi e l'unica cosa da fare sarà emigrare, e vabbè, ci sarà tempo anche per quello, ma finché non ci mettiamo in testa che la connessione ad internet veloce non è solo un capriccio ne avremmo di strada da fare...


Perdi di credibilità,prima dici che agli studenti di ingegneria può essere utile avere una connessione veloce,poi non riesci a fare un esempio concreto.

Poco spessore intellettuale,ma sei in buona compagnia qua dentro,mi riferisco ai vari utenti che pensano che i forum di informatica siano lo specchio della situazione italiana (senza contare i vari sfottò che al più mi strappano un sorriso per l'ignoranza manifesta).

La domanda è:quanto sei disposto a pagare per avere questa connessione veloce per i tuoi capricci?E in quanti sono disposti a pagare di più?

Lo ripeto,buona parte degli italiani se potesse opterebbe per una 2 mb a 10€ mese,perchè io gestore devo spendere 1000 per incassare 50 nella speranza che in futuro possa incassare poi 100,200 e forse un giorno 1000?



Originariamente inviato da: PietroGiuliani

Stare 5-6 ore nella quasi totale impossibilità di navigare perché la banda upload è strozzata (anche col throttling, come se ci fossero chissà quali margini) quando sono a casa mia non lo ritengo accettabile, se uno è all'università e magari studia su un libro mentre il pc carica, o ha il cellulare per navigare, o ha altro da fare, e mi sembra parecchio diverso.

Tra parentesi 45kb/s è in ogni caso ben il 50% in più di quello che ho a disposizione io.

.


Esiste la notte eh?Io gli upload li faccio proprio la notte,lascio il pc acceso per 3 notti di fila e bon.

Quanto costa di corrente elettrica? ipotizzando 35kb/s sono 80 ore,il mio netbook wattmetro alla mano consuma 11 watt, sono 0,17€,mettiamo che lo fai una volta al mese sono 2€.


Originariamente inviato da: PietroGiuliani
Già, la penso alla stessa maniera...

Poi magari nessuno si lamenta per i canali ufficiali ma si limita a bestemmiare ad alta voce, come se non avessi mai visto gente comportarsi a questa maniera...

Beato te che fai solo cose serie... tra l'altro l'esempio era di proposito il più ordinario possibile per dimostrare che non è una necessità di nicchia.
Solo un mesetto fa mi sono trovato a dover urgentemente caricare un video per un CV e ho finito alle 3 di notte per poter mandare immediatamente il link via mail... ed erano poco meno di 400MB!!! .



Continuo a ripetere,è una necessità di nicchia...ma sul serio pensate che in italia siano in molti a sapere cosa è l'upload?
Quando chiedete che adsl hai vi danno tutti i parametri o nel 90% dei casi vi dicono solo "alice" "tiscali" "libero"?Io mi ritengo fortunato quando sanno pure la banda in dowload,altro che banda in upload.

Siete scollegati dalla realtà che vi circonda.


Originariamente inviato da: PietroGiuliani
Lo decidi te ovviamente cos'è una cazzata e cosa no, e per tutti gli Italiani...
Secondo te avere un (secondo) backup off-site è una cosa che non serve a niente?
I miei file differenziali sono di mediamente 10GB al mese, calcola un po' te se posso realisticamente salvarli su un cloud a scelta...

E dato che pago un bel po' di soldi al mio operatore telefonico, ho il diritto di lamentarmi se il servizio che mi viene offerto è da terzo mondo.


Aspettare 5 ore piuttosto che 3 ore per un download una singola volta o raramente si,per me è una cazzata.
Essere limitato nella produttività o addirittura non potersi avvalere di mezzi utili si,questo è un grande problema,ma è un problema di pochi.

Ti ho fatto il conto sopra proprio con 10 gb al mese,sono 2,10€ annui.

Riguardo il terzo mondo,c'è gente che in paesi che appartengono al terzo mondo non hanno acqua potabile,altro che banda larga in upload...ripeto,lamentarsi è lo sport preferito qui dentro.
roccia123404 Febbraio 2015, 12:52 #135
Originariamente inviato da: rug22
Poco spessore intellettuale,ma sei in buona compagnia qua dentro,mi riferisco ai vari utenti che pensano che i forum di informatica siano lo specchio della situazione italiana (senza contare i vari sfottò che al più mi strappano un sorriso per l'ignoranza manifesta).


In altre parole, come te o tutti scemi...
Wow, tu si che hai "spessore intellettuale" (cit.)

Siete scollegati dalla realtà che vi circonda.


E te sei convinto (sbagliando, quando te ne renderai conto sarà troppo tardi) che la realtà del tuo vicinato sia, per estensione, la realtà italiana. E l'hai dimostrato più di una volta.

Esiste la notte eh?Io gli upload li faccio proprio la notte,lascio il pc acceso per 3 notti di fila e bon.


Molto comodo.


Ma hai notato che stai parlando solo al singolare? Io, io, io, io...
Piccola nota per te: non esisti solo te e non sei il centro del mondo
WarDuck04 Febbraio 2015, 13:41 #136
Originariamente inviato da: rug22
Perdi di credibilità,prima dici che agli studenti di ingegneria può essere utile avere una connessione veloce,poi non riesci a fare un esempio concreto.


Perché di esempi concreti ne potrei fare fin troppi ma non è quello di cui si dovrebbe discutere, mi sembra che sia tu quello convinto che le tue esigenze siano quelle che hanno tutti.

Ne ho di tutti i tipi. C'è chi sviluppa siti web, e ha bisogno di una connessione abbastanza veloce per fare l'upload continuo di files e immagini che ormai hanno raggiunto dimensioni non trascurabili, altri mantengono un Linux User Group e hanno bisogno di una connessione veloce per effettuare aggiornamenti o scaricare ISO di Linux, altri hanno bisogno di trasferire continuamente immagini di macchine virtuali, altri hanno bisogno di trasferire tracce di rete di svariate decine di gigabyte, altri hanno bisogno di accedere a strumenti e tool di sviluppo online e non, basta pensare ai vari repository SVN o GIT per sviluppare codice in maniera collaborativa.
Molti più semplicemente vogliono mantenersi un host e gestirlo privatamente... e potrei continuare.
Molti hanno bisogno di una connessione veloce per lavorare da casa in remoto, ed essendo l'informatica strettamente correlata alle reti non è una cosa così rara.
Tempo fa un fotografo professionista mi commissionò un software che collegato alla sua macchina fotografca doveva inviarle in rete non appena scattate e indovina quale fu (ed è tutt'ora) il problema? La connessione.
Tutte cose legate alla professione, ma che spesso è anche una passione per molti di noi, che la coltivano continuamente anche tra le mura di casa.

Dovresti avere più rispetto degli altri.

Originariamente inviato da: rug22
Poco spessore intellettuale,ma sei in buona compagnia qua dentro,mi riferisco ai vari utenti che pensano che i forum di informatica siano lo specchio della situazione italiana (senza contare i vari sfottò che al più mi strappano un sorriso per l'ignoranza manifesta).


Detto da parte di chi non accetta che c'è qualcuno che la pensa diversamente o abbia esigenze diverse dalle sue.

Ripeto non mi conosci, quindi lascia perdere perché su questo terreno perdi in partenza...

Lo sfottò si giustifica da solo sulla base del fatto che chi ha i paraocchi sei te, non vedendo che tutto il mondo sta cambiando e noi stiamo fermi al palo.

Alcuni paesi dell'est hanno fatto della tecnologia la propria bandiera e la propria economia, penso all'Estonia.

E ovviamente noi invece ci adeguiamo al popolino medio, perché è sufficiente così, senza pensare un po' più in grande.

Spero che quel 22 nel tuo nome non sia la tua età attuale sennò stiamo messi molto male.

Originariamente inviato da: rug22
La domanda è:quanto sei disposto a pagare per avere questa connessione veloce per i tuoi capricci?E in quanti sono disposti a pagare di più?


Quanto mi pare nei limiti di quanto mi posso permettere con il mio stipendio naturalmente.

Originariamente inviato da: rug22
Lo ripeto,buona parte degli italiani se potesse opterebbe per una 2 mb a 10€ mese,perchè io gestore devo spendere 1000 per incassare 50 nella speranza che in futuro possa incassare poi 100,200 e forse un giorno 1000?


Oh aspetta e come mai non può? Che è successo?

Ti contraddici da solo.

Questo modo tipico di ragionare del "lasciamo che le cose vadano così finché non scoppiano" è tipico di chi non pensa al futuro e a cui sta bene tutto così com'è.

Perché spendere soldi per rifare il manto stradale, quando puoi tappare le buche e alla prossima pioggia tornano come sono? Perché investire nel rendere gli edifici scolastici più solidi, se tanto ne crolla solo 1 ogni tanto? Perché investire sul turismo e sulla cultura quando allo stato attuale non interessa a nessun italiano? Perché investire sulla tecnologia e sulla rete che è cosa per 4 nerd sfigati?

Con questo modo di ragionare, sono sempre più convinto che non ci sia alcuna ma proprio alcuna speranza per il nostro paese.

Tanto per la cronaca, l'ingegneria è l'arte del compromesso, non del risparmio a tutti i costi.
Personaggio04 Febbraio 2015, 14:00 #137
Originariamente inviato da: rug22
Perfetto,ma al momento quanti sono che sono a conoscenza di questi servizi?Pochi.
Quanti sono quelli che effettivamente ne usufruiscono?Pochissimi.


In realtà questi servizi ancora non ci sono, o sono molto pochi e sopratutto non diffusi in Italia, quando e se avremmo connessioni diffuse a 100Mbps questi servizi usciranno come funghi, e siccome siamo calcio dipendenti se netflix ti fa l'abbonamento a 10e per il calcio a 4k, staranno tutti a comprare tv 4k e ad abbonarsi.
Ma è solo un caso, tutti quei servizi che ho elencato li forniranno per primo gli operatori e si potranno utilizzare senza avere capacità tecniche. Quando ormai tali servizi saranno conosciuti la gente comincerà a vedere anche la concorrenza.
E cmq ricordati che il digitale terrestre è al suo massimo qualitativo, passando ad h265 potrebbero darti il 1080p, ma non potranno perchè dimezzeranno la banda per darla all'LTE (i 700Mhz) quindi sempre 1080i e 720p avrai, se vuoi sfruttare il tuo 4k (che la gente comprerà sei obbligato ad avere una connessione in fibra, non esistono alternative valide...
Personaggio04 Febbraio 2015, 14:17 #138
Originariamente inviato da: evil weasel
Sicuro si possa fare? Non è che viola i termini del contratto?
Senza contare che ti esponi a rischi non da poco (tu che ne sai di che siti visita il tuo vicino di casa? Io francamente non mi fiderei )


Chiaro che dipende da che vicini hai, ma se lo sono da 10 anni credo ci possa essere abbastanza fiducia e puoi sempre loggare il loro traffico.
Riguardo al contratto esse vale se non va incontro al codice civile e alla costituzione, e oggi (fino ad un anno fa non lo era) puoi far accedere alla tua rete wifi chi ti pare.

Pensa che qui in spagna ho il contratto con la ONO, e posso connettermi a qualsiasi router wifi dei suoi clienti. In poche parole ogni router ha 2 network ID uno privato e uno pubblico, quello pubblico non influenza i 200Mbps di quello privato. Tu metti il tuo account ono sul network pubblico dallo smartphone e ogni volta che stai sotto la rete di un wifi di un loro cliente ci accedi automaticamente. A Siviglia è coperta quasi l'intera città, tranne il centro storico dove il wifi non riesce ad uscire dalle mura.

In ogni caso non puó essere usato da chiunque, devi cmq avere un contratto fibra con ONO per poter accedervi.
PietroGiuliani04 Febbraio 2015, 15:01 #139
Originariamente inviato da: rug22
*snip*

Quanto costa di corrente elettrica? ipotizzando 35kb/s sono 80 ore,il mio netbook wattmetro alla mano consuma 11 watt, sono 0,17€,mettiamo che lo fai una volta al mese sono 2€.

*snip*


Quindi mi dovrei comprare apposta un netbook per fare gli upload, mentre con una connessione veloce potrei usare il pc che già ho (e che non assorbe, 11W ma neanche lontanamente) mentre ci faccio altro.

Inoltre non sto parlando di "3 ore invece di 5", sto parlando di anche solo 2Mbps invece di 30-35kbps, quindi l'ordine di grandezza è 10' invece di 5h...

Tradotto in termini pratici, e usando la notte (toh, non mi ricordavo esistesse, guarda un po') è la differenza tra caricare un file dalle 15:00 alle 15:10 e renderlo disponibile immediatamente dopo, o la mattina dopo. C'è una bella differenza...
evil weasel04 Febbraio 2015, 15:28 #140
Originariamente inviato da: rug22
Conosco due persone che fanno uso di cloud per la loro attività commerciale,un avvocato e un albergatore,non producono certo gb e gb di dati e fanno l'upload tramite wifi.

Senza contare che...anche qui,secondo te quanti sono in italia che sanno che esistono i cloud?Hwupgrade non è l'italia,l'italia è la gente che chiedi che pc hanno e ti rispondono windows vista.

Mettiamo quei pochi che conoscono i cloud,mettiamo quei pochissimi che sanno cosa sono i cloud e producono mensilmente una quantità tale di dati da non poter fare l'upload con i mezzi normali...quante persone saranno?lo 0.01%?


Nelle aziende, soprattutto se piccole, solitamente non c'è staff IT interno per cui ci si appoggia ad una qualche società esterna.
Gli esterni fanno di lavoro i sistemisti e sanno cos'è un backup off-site, basta che sappiano loro che si può fare, anzi, potrebbe, viste le linee italiane.

Mi sembra che tu faccia troppo affidamento a quello che vedi nel tuo orticello, ai tuoi 26 GB di non si sa bene cosa, caricati in non si sa bene quanto tempo, dimenticandoti però che esistono anche altre persone con esigenze diverse dalle tue.
I fotografi che offrono servizio di stampa (praticamente tutti) probabilmente 26 GB li caricano ogni settimana solo per far stampare su internet le foto dei clienti...

Originariamente inviato da: rug22
E parla uno che ha uploadato 26gb di dati a 40kb/s,tutt'ora alcuni miei colleghi non hanno capito bene cosa è un cloud.


Se per caso vi dovesse morire il server quanto tempo ci metti a ricaricare 26 GB di dati?
Mentre il tuo netbook ripristina il backup vi prendete tutti una settimana di ferie?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^