Gli USA ridefiniscono la banda larga a 25/3Mbps: il dato che fa vergognare l'Italia
di Nino Grasso pubblicata il 30 Gennaio 2015, alle 13:31 nel canale TLC e Mobile
La Federal Communications Commission (FCC) ha ridefinito i criteri per la banda larga, non più da 4/1 Mbps rispettivamente in download e upload, ma da 25/3 Mbps. E in Italia?
191 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerché spendere soldi per rifare il manto stradale, quando puoi tappare le buche e alla prossima pioggia tornano come sono?
https://www.youtube.com/watch?v=WKvtnL_0rFk
massì, che ce' frega, tieniamoci le buche e i soldi in tasca (ai dirigenti) lasciamo tutto cosi, bisogna accontentarsi, domani e' un altro giorno...
caro rug, dovresti farti un po di viaggi all'estero per vedere in che mer_a di paese vivi, altrimenti non ti rendi conto
Perché spendere soldi per rifare il manto stradale, quando puoi tappare le buche e alla prossima pioggia tornano come sono? Perché investire nel rendere gli edifici scolastici più solidi, se tanto ne crolla solo 1 ogni tanto? Perché investire sul turismo e sulla cultura quando allo stato attuale non interessa a nessun italiano? Perché investire sulla tecnologia e sulla rete che è cosa per 4 nerd sfigati?
Con questo modo di ragionare, sono sempre più convinto che non ci sia alcuna ma proprio alcuna speranza per il nostro paese.
Tanto per la cronaca, l'ingegneria è l'arte del compromesso, non del risparmio a tutti i costi.
Diosanto quanto hai scritto,rispondo sono all'ultima parte che sono stanco,non te la prendere.
Perchè non c'è un adeguato ritorno economico,stop.
Se non c'è domanda non c'è offerta,se c'è offerta senza domanda si fallisce,quando ci sarà più gente a volere questi servizi vedremo delle novità,perora sono come hai detto tu 4 gatti.
Riguardo l'ingegneria,non so il ramo dell'informazione,ma nel ramo industriale più o meno il criterio principe è il risparmio,altro che compromesso...si salvano forse i mezzi militari.
Ma è solo un caso, tutti quei servizi che ho elencato li forniranno per primo gli operatori e si potranno utilizzare senza avere capacità tecniche. Quando ormai tali servizi saranno conosciuti la gente comincerà a vedere anche la concorrenza.
E cmq ricordati che il digitale terrestre è al suo massimo qualitativo, passando ad h265 potrebbero darti il 1080p, ma non potranno perchè dimezzeranno la banda per darla all'LTE (i 700Mhz) quindi sempre 1080i e 720p avrai, se vuoi sfruttare il tuo 4k (che la gente comprerà
Guarda,parli con uno che tv ne guarda poca,ho comprato il decoder dopo un anno.
Quando e se questi servizi si diffonderanno,forse si alzerà la banda minima garantita,il discorso è paro paro a quello che ho fatto sopra,non è un concetto difficile.
Inoltre non sto parlando di "3 ore invece di 5", sto parlando di anche solo 2Mbps invece di 30-35kbps, quindi l'ordine di grandezza è 10' invece di 5h...
Tradotto in termini pratici, e usando la notte (toh, non mi ricordavo esistesse, guarda un po') è la differenza tra caricare un file dalle 15:00 alle 15:10 e renderlo disponibile immediatamente dopo, o la mattina dopo. C'è una bella differenza...
In realtà la scala dei tempi è 5 ore vs 45 min.
Telecom propone a 90€ ogni due mesi la 7 mb/0.3 o a 110€ ogni due mesi la fibra 30mb/0.3.
In 8 mesi vado a spendere 80€ in più,il netbook l'ho preso 70€,il gioco non vale la candela(i 2€ all'anno di corrente non li considero).
Gli esterni fanno di lavoro i sistemisti e sanno cos'è un backup off-site, basta che sappiano loro che si può fare, anzi, potrebbe, viste le linee italiane.
Mi sembra che tu faccia troppo affidamento a quello che vedi nel tuo orticello, ai tuoi 26 GB di non si sa bene cosa, caricati in non si sa bene quanto tempo, dimenticandoti però che esistono anche altre persone con esigenze diverse dalle tue.
I fotografi che offrono servizio di stampa (praticamente tutti) probabilmente 26 GB li caricano ogni settimana solo per far stampare su internet le foto dei clienti...
Se per caso vi dovesse morire il server quanto tempo ci metti a ricaricare 26 GB di dati?
Mentre il tuo netbook ripristina il backup vi prendete tutti una settimana di ferie?
L'ho scritto prima,files universitari:esercizi,compiti svolti,libri,dispense,registrazioni,appunti,alcuni prof non usano più neanche il portale universitario(anche perchè crasha spesso).
Caricati su one drive,tutti hanno le credenziali di accesso,colleghi e professori;se qualche spiritoso cancella tutto(è capitato) ho un account clone gdrive del quale solo io ho le credenziali,quindi sono 13gb+13gb.
E' capitato due volte che qualche spiritosone cancellasse tutto,la prima volta era il primo gg di una sezione di esami e c'era una certa urgenza,ho collegato il netbook alla lan universitaria e in 40 min ho risolto;
La seconda volta era durante le lezioni e l'ho fatto da casa,in 4gg c'erano di nuovo tutti i files.
Poi sticazzi,non mi paga nessuno e rispetto agli altri corsi siamo avanti anni luce,va più che bene così.
C'era il grave problema della carenza di materiale didattico(compiti che non si trovavano,libri consigliati impossibili da trovare,appunti leggendari),se io e alcuni
miei colleghi avessimo ragionato come l'utente PietroGiuliani per luoghi comuni avremmmo detto
1)eh.......ma non ho banda,ci sto troppo
2)ma chi ce lo fa fare
3)bla bla bla
Invece prendendo un po' del nostro tempo e chiedendo qualche consiglio ai colleghi informatici,abbiamo trovato una soluzione,non sarà professionale ma va più che bene.
massì, che ce' frega, tieniamoci le buche e i soldi in tasca (ai dirigenti) lasciamo tutto cosi, bisogna accontentarsi, domani e' un altro giorno...
caro rug, dovresti farti un po di viaggi all'estero per vedere in che mer_a di paese vivi, altrimenti non ti rendi conto
Ci sarebbe un lungo discorso da fare ma come ho già detto prima,lo sport preferito qui dentro è lamentarsi,ci sono posti migliori e posti peggiori,ogni tanto bisogna pure adattarsi.
L'italiano medio è il primo a lamentarsi,ma quando si tratta di trovare soluzioni o risolvere un problema trova sempre mille scuse,hwupgrade e questo topic ne sono un chiaro esempio.
Diciamo che rispondi a quello che ti fa più comodo, ma pazienza, ormai ci siamo abituati
Hai dei numeri da condividere a sostegno di questa ipotesi oppure è una semplice deduzione "ruggiana" per spiegare l'arretratezza del nostro paese?
Domanda e offerta sono strettamente collegate. Le compagnie serie non aspettano con le mani in mano che si generi domanda dal nulla.
C'è chi anticipa i bisogni per arrivare prima e prendersi i pezzi di torta più grandi, e chi arriva in ritardo perché non ha il coraggio e si butta in mezzo solo a cose ormai concluse e quando l'invesitmento a quel punto è al 100% sicuro... si accontentano della fetta più piccola (se gli dice bene).
Che poi in realtà questo è il problema del monopolio Telecom italiano, nessuno può andare avanti se Telecom non lo vuole.
Il che mi fa pensare che è sempre più necessario un corso di etica professionale all'interno delle università.
miei colleghi avessimo ragionato come l'utente PietroGiuliani per luoghi comuni avremmmo detto
1)eh.......ma non ho banda,ci sto troppo
2)ma chi ce lo fa fare
3)bla bla bla
Invece prendendo un po' del nostro tempo e chiedendo qualche consiglio ai colleghi informatici,abbiamo trovato una soluzione,non sarà professionale ma va più che bene.
Ci sarebbe un lungo discorso da fare ma come ho già detto prima,lo sport preferito qui dentro è lamentarsi,ci sono posti migliori e posti peggiori,ogni tanto bisogna pure adattarsi.
L'italiano medio è il primo a lamentarsi,ma quando si tratta di trovare soluzioni o risolvere un problema trova sempre mille scuse,hwupgrade e questo topic ne sono un chiaro esempio.
Bravo rug.
Non ti lamenti perché la cosa non ti interessa ed evidentemente non ti tocca più di tanto (del resto ormai l'abbiamo capito, mi chiedo solo per quanto ancora vorrai continuare a partecipare a questo thread visto che non ti interessa nulla).
Ma il giorno che ti toccheranno il giardino, che qualche tuo interesse verrà sacrificato o limitato sono più che convinto che sarai il primo a lamentarti, perché non può essere altrimenti.
Detto ciò, lì fuori è pieno di persone che si fanno in quattro nonostante i carenti mezzi di cui dispongono, non sei certo l'unico.
caro rug, dovresti farti un po di viaggi all'estero per vedere in che mer_a di paese vivi, altrimenti non ti rendi conto
Capiscilo, da quello che scrive quasi certamente non è mai uscito dalla sicilia. Anzi, facile non sia mai uscito dal suo paesello e dai limitrofi.
Bello schifo di università e di organizzazione. Manco il minimo sindacale c'è.
Probabilmente avreste cercato di risolvere seriamente il problema (tipo consigliare libri che non siano introvabili? Com'è che tante "superiori menti ingegneristiche" non ci sono ancora arrivate?) al posto di metterci un rattoppo momentaneo.
Ma va tutto bene così, mai incazzarsi e mai cercare di migliorare le cose, accontentarsi sempre e comunque.
Sono siciliano e frequento un'università siciliana. Nella maggior parte del tempo stai a pensare:"Ma perché i soldi delle tasse universitarie non li spendo per comprarmi quattro pecore?"
Non conosco il caso specifico di rug22, ma dalle mie parti le "superiori menti ingegneristiche" se ne sbattono beatamente di rendere vivibile la vita degli studenti: esami composti da prova scritta e orale, in cui, alla fine, lo scritto non ha alcuna valenza (però non puoi accedere all'orale se non lo fai quasi interamente in maniera corretta), e l'orale non è detto che lo passi sempre, anche se hai studiato gli argomenti.
Inoltre, la maggior parte delle prove orali consiste nel ricordarsi decine di dimostrazioni di teoremi, che dimenticherai il giorno dopo, e cosa importa se non ti hanno mai nemmeno spiegato da dove si inizi a progettare un software.
In pratica, se vuoi che ti resti qualcosa di utile al termine degli studi, devi semplicemente impararlo da te, nel tempo libero (e a me va benissimo, per carità, almeno non devo ringraziare nessuno).
Detto ciò, anch'io ritengo che il problema sia anche una certa carenza nella domanda. Al di fuori di questi forum, conosco troppa gente che non sa nemmeno che esista qualcosa di diverso dalle DSL asimmetriche. Anzi, non sanno nemmeno che esista una cosa chiamata upload. Come fanno, quindi, a chiederne in quantitativo maggiore? E la Telecom (di cui io non posso lamentarmi) ci sguazza, ovviamente.
30kb/s * 5h * 3'600s/h = 540'000kb
2mb/s = 2000kb/s (kilo non kibi, ma tanto non cambia quasi nulla)
540'000kb / 2000kb/s = 270s
270s / 60s/min = 4.5min
Quindi anche no...
Ed è questo il problema! sarebbe molto più utile a tutti un 7/2 come opzione avanzata rispetto a un millemilamega/0.3
Sicurezza?
Ah allora si spiega tutto.
Un lavoro rabberciato fatto aggratis (per carità, complimenti a te che ti accolli il lavoro) e all'italiana pur di non spendere e fare qualcosa di più serio.
Rinnovo i complimenti e il rispetto, ma ti rendi conto che stai facendo passare un "accontentarsi e arrangiarsi" come una soluzione che dovrebbero adottare tutti invece di chiedere servizi decenti?
Anche io mi arrangio, che discorsi, ma sarei più contento di non doverlo fare, visto e considerato che l'unica cosa che gli ISP fanno passare per importante è la banda in download, e questo equivale a considerare la gente dei cretini.
Domanda e offerta sono strettamente collegate. Le compagnie serie non aspettano con le mani in mano che si generi domanda dal nulla.
C'è chi anticipa i bisogni per arrivare prima e prendersi i pezzi di torta più grandi, e chi arriva in ritardo perché non ha il coraggio e si butta in mezzo solo a cose ormai concluse e quando l'invesitmento a quel punto è al 100% sicuro... si accontentano della fetta più piccola (se gli dice bene).
Che poi in realtà questo è il problema del monopolio Telecom italiano, nessuno può andare avanti se Telecom non lo vuole.
Il che mi fa pensare che è sempre più necessario un corso di etica professionale all'interno delle università.
Se ci fosse una reale domanda(alias possibilità di guadagni)telecom avrebbe già provveduto,ma fin quando non ci sarà non investirà niente,forte del fatto che non ha concorrenza,mi sembra abbastanza lineare come cosa.
Riguardo l'etica...lol,perchè,tu quando compri una macchina vai a informarti sul coefficiente di sicurezza che hanno imposto sui vari pezzi?No,guardi il prezzo.
Tutti i vari compratori di iphone etc si interrogano sul fatto che vengono fatti sfruttando manodopera a basso costo?No,quindi tanto vale ricavarci il più possibile.
Non conosco il caso specifico di rug22, ma dalle mie parti le "superiori menti ingegneristiche" se ne sbattono beatamente di rendere vivibile la vita degli studenti: esami composti da prova scritta e orale, in cui, alla fine, lo scritto non ha alcuna valenza (però non puoi accedere all'orale se non lo fai quasi interamente in maniera corretta), e l'orale non è detto che lo passi sempre, anche se hai studiato gli argomenti.
Inoltre, la maggior parte delle prove orali consiste nel ricordarsi decine di dimostrazioni di teoremi, che dimenticherai il giorno dopo, e cosa importa se non ti hanno mai nemmeno spiegato da dove si inizi a progettare un software.
In pratica, se vuoi che ti resti qualcosa di utile al termine degli studi, devi semplicemente impararlo da te, nel tempo libero (e a me va benissimo, per carità, almeno non devo ringraziare nessuno).
Detto ciò, anch'io ritengo che il problema sia anche una certa carenza nella domanda. Al di fuori di questi forum, conosco troppa gente che non sa nemmeno che esista qualcosa di diverso dalle DSL asimmetriche. Anzi, non sanno nemmeno che esista una cosa chiamata upload. Come fanno, quindi, a chiederne in quantitativo maggiore? E la Telecom (di cui io non posso lamentarmi) ci sguazza, ovviamente.
Sul perchè facciano imparare le dimostrazioni c'è un motivo,ma lo si capisce dopo tanto tempo,in ogni caso posso aggiungere qualche perla.
1)Professori che non rilasciano i compiti degli anni scorsi(e uno durante lo stesso fa una foto).
2)Professori che dicono "eh,ma l'ho spiegato,male per lei che non c'era"
Curiosità,nel tuo corso di studi l'avete un cloud con il materiale didattico?Libri,compiti svolti degli anni scorsi,appunti,registrazioni etc...
2mb/s = 2000kb/s (kilo non kibi, ma tanto non cambia quasi nulla)
540'000kb / 2000kb/s = 270s
270s / 60s/min = 4.5min
Quindi anche no...
Ed è questo il problema! sarebbe molto più utile a tutti un 7/2 come opzione avanzata rispetto a un millemilamega/0.3
Ho fatto un piccolo errore nello scrivere(era tardi),la telecom propone la 7/0.3 a 90€ e la 30/3 a 110€,quindi aumenta la banda pure in upload
In ogni caso hai sbagliato i conti.
30kb/s * (5*3600)= 540000 kb,quindi 540 mb,fin qua ok.
Quando si dice 30/3 si intendono megabit,quindi vanno diviso per 8,quindi una ipotetica banda di 2 in upload corrispondono a 2000/8=250 kb/s.
540000/250=2160s 36 min,ho arrotondato a 40 min visto che non sarà sempre alla velocità max.
I tuoi conti valgono per una ipotetica 16m in upload,ma allo stato delle cose è inutile,spiego il perchè:in dipartimento posso collegarmi tramite lan alla rete universitaria dove ho mediamente 50 mb in upload (quindi 6.25 mb/s),ma
1)onedrive non ha problemi,infatti ho potuto caricare 13Gb in meno di 40 min con relativo commento di un collega "più veloce di una pendrive"
2)Gdrive ancora ancora,mi limita la banda a 5m,quindi 625 kb/s
3)Mega mi limita la banda a 300/400 kb/s
Ah allora si spiega tutto.
Un lavoro rabberciato fatto aggratis (per carità, complimenti a te che ti accolli il lavoro) e all'italiana pur di non spendere e fare qualcosa di più serio.
Rinnovo i complimenti e il rispetto, ma ti rendi conto che stai facendo passare un "accontentarsi e arrangiarsi" come una soluzione che dovrebbero adottare tutti invece di chiedere servizi decenti?
Lato sicurezza i dati possono restare off per un po' di tempo,ma non si perde niente;e restano off solo perchè preferisco ricaricarli,potrei dare il link in sola lettura dell'account.
Non penso che sia qualcosa fatto all'italiana,finora non si è mai lamentato nessuno,sei tu che ci vuoi vedere un accontentarsi.
Ripeto,è un problema di numeri,siamo ancora in pochi a utilizzare questi servizi.
La maggior parte neanche sanno la differenza tra upload e download,guardatevi un po' attorno.
1)Professori che non rilasciano i compiti degli anni scorsi(e uno durante lo stesso fa una foto).
2)Professori che dicono "eh,ma l'ho spiegato,male per lei che non c'era"
Curiosità,nel tuo corso di studi l'avete un cloud con il materiale didattico?Libri,compiti svolti degli anni scorsi,appunti,registrazioni etc...
Il motivo lo so, e mi va bene, il problema è che non si fa altro
Alcuni professori hanno delle slide, che comunque, giustamente, non sono sufficienti per sostenere un esame.
Qualcuno pubblica pure i testi dei compiti vecchi, su questo non posso lamentarmi. Il resto no, niente appunti, niente registrazioni.
Ma comunque, siamo OT
Vero, errore mio, non avevo notato la B maiuscola di Byte in DropBox...
rimane comunque un fattore 8 circa di differenza (2000/30/8)
Edit: che poi anche te hai scritto 45kb quando con tutta probabilità volevi scrivere kB...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".