Gli USA ridefiniscono la banda larga a 25/3Mbps: il dato che fa vergognare l'Italia

di pubblicata il , alle 13:31 nel canale TLC e Mobile Gli USA ridefiniscono la banda larga a 25/3Mbps: il dato che fa vergognare l'Italia

La Federal Communications Commission (FCC) ha ridefinito i criteri per la banda larga, non più da 4/1 Mbps rispettivamente in download e upload, ma da 25/3 Mbps. E in Italia?

 
191 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
riuzasan30 Gennaio 2015, 15:44 #31
Non riesco a leggere delle risposte senza ridere amaramente.
Il Giappone non è un paese normale ...
Nono, il Giappone è un paese moderno e normale, che investe, che si sviluppa, che si ama.
Noi siamo un paese mediocre, meritevole di stare nel terzo mondo dei paesi in via di involuzione (non di sviluppo).
Ma è possibile che nel 2015 ancora ci sia gente convinta che la morfologia dei territori centri qualcosa con una connessione internet ... ci sono MILIONI di modi per dare connettività anche senza mettere un cavo a terra.
Servono solo i soldi e, soprattutto, voglia e lungimiranza.
Cose che mancano non solo nei big delle TLC italiane ma anche, purtroppo, nelle teste di tanti italiani.
AleLinuxBSD30 Gennaio 2015, 15:57 #32
Che dire a parte che i "precedenti" standard USA:
4Mbps download /1 Mbps upload
se reali, sarebbero un sogno.
Soprattutto lato upload.
the fear9030 Gennaio 2015, 16:03 #33
Originariamente inviato da: Seph|rotH
Con che costi? Perchè la fibra Telecom, ad esempio, è un furto legalizzato. Purtroppo se Fastweb non si degnerà di mettere la fibra nella mia città in tempi brevi, passerò a malincuore a Vodafone fibra. Più che per il down, per l'up, 1 mbit scarso nel 2015 nun se po' più vedè.


Ti basti pensare che questa è l'ultima bolletta telecom che ho pagato prima di avere la FTTC, per una 7 mega che andava da 2,5 a 3,5:

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Il tutto (113 euro di bolletta) per una 7 mega zoppa e meno di 2 euro di chiamate.

Adesso che ho una 30 mega effettiva aspetto la prossima bolletta per vedere quanto mi costa, in teoria dovrei pagare 44,9 al mese per avere tutto compreso. Lo spero perchè se mi fanno pagare 130 euro di bolletta bimestrale passo ad infostrada appena possibile.

Purtroppo questi sono i risultati del monopolio imposto dallo stato e dalla classe dirigente, politica ed imprenditoriale italiane. Levatevelo dalla testa che situazioni di questo tipo possano cambiare a breve termine, possiamo/potete solo aspettare che questi crepino, e solo dopo X ricambi generazionali le cose saranno diverse.
djfix1330 Gennaio 2015, 16:06 #34
è stato detto molto da tutti ma io aggiungo solo una cosa.

Vodafone con il 3G su un territorio montano offre 9 / 5 Mbps
con il 4G territorio montano (15 KM più a valle) offre 33 / 18 Mbps
il 4G a Udine (città offre 35 / 22 Mbps

ora come mai Telecom dorme con rispettivamente i suoi 0,8 Mbps , 7Mbps, 20 Mbps ???
maxsy30 Gennaio 2015, 16:11 #35
Originariamente inviato da: Lupettina
Purtroppo la geomorfologia è solo una delle cause all'origine delle attuali discrepanze tra noi e altri paesi, a cui siamo giunti, relativamente alla velocità delle connessioni a banda larga.
Altre due, scontate, sono ovviamente la farraginosità del nostro sistema burocratico e la totale mancanza da parte degli operatori della volontà ad operare in assenza di cospicui margini di guadagno.
Ma ce n'è un'altra che nessuno considera mai e che purtroppo invece, influenza molto la facilità di evoluzione e di espansione della diffusione della banda larga: l'impianto normativo.

Adesso vi mostro due foto, una di una strada giapponese, un'altra di una strada americana.
Trovate le differenze

Giappone:
Link ad immagine (click per visualizzarla)


USA:
Link ad immagine (click per visualizzarla)


Da noi, salvo i piloni dell'Enel in zone non abitate, non esiste cablatura che non sia sotterranea.
I costi da noi sono molto più alti anche per questo motivo, perché un qualsiasi cablaggio prevede l'apertura del terreno che a sua volta prevede verifiche ed autorizzazioni a non finire per essere fatto.
Persino la Germania credo che abbia norme più flessibili delle nostre.


da me il telefono e la luce arriva via aerea e il terreno intorno e' disseminato di pali.
abito a 50m dalla ss nazionale Adriatica dove e' stata perforata in lungo e in largo eppure di fibra neppure l'ombra. cos'hanno fatto: scavato, ricoperto alla meno peggio (si la Adriatica e' una groviera) senza mettere nulla dentro? me lo aspetterei pure in questo paese di merda.

non abito in montagna, sto a 50m da una delle vie piu importanti e piu lunghe d'italia, non ho la fibra, pago 90+euro a bimestre (telefonate escluse- lo uso solo in ricezione) e la connesione e' da terzo mondo. cambiare operatore sarebbe anche peggio.

che ce' qualcosa che non và e' chiaro
Soulbringer30 Gennaio 2015, 16:22 #36
L'importante, in Italia, è che arrivi Rete4 con cento vetrine, poi del resto ce ne sbattiamo!!!
extremelover30 Gennaio 2015, 16:25 #37
Come già osservato da qualcuno, uno dei problemi in Italia è anche il voler insistere nel potenziare sempre e solo quelle zone che sono già molto ben servite, per via dei maggiori introiti.
Mesi fa lessi un articolo di Repubblica in cui si denunciava il fatto che gli operatori si servissero di soldi pubblici per estendere la banda larga ma che investivano sempre nelle medesime città.
In pratica i soldi venivano concessi senza un controllo sulla destinazione d'uso, e si finiva di avere nella medesima città l'armadio Telecom, quello Fastweb e via di seguito.

Fortunatamente da me stanno stendendo la fibra.
Eraser|8530 Gennaio 2015, 16:41 #38
Io sono a 3Km scarsi dalla fibra di telecom e so già che non arriverà mai e sono costretto pertanto a tenermi una 6mbit/512kbit a 75€ a bimestre senza possibilità di rivolgermi alla "concorrenza". Vi dico soltanto che all'inizio volevo attivarmi con fastweb: per FORTUNA ci hanno messo 6 mesi per rispondermi cosicché io ho provveduto ad attivarmi con Telecom e nell'arco di pochi giorni ho avuto la ADSL attaccata e funzionante.

Il libero mercato è una bufala e noi siamo le pecore che pascolano nel recinto. Lo stato dovrebbe fare da garante ed evitare situazioni di disparità così evidenti. Sono davvero senza parole, qualsiasi lamentela suonerebbe di trito e ritrito perché siamo qui a lamentarci oramai da tanto tempo e non facciamo altro che scrivere sempre le stesse cose. Amen.
demos8830 Gennaio 2015, 16:54 #39
Originariamente inviato da: the fear90
Ti basti pensare che questa è l'ultima bolletta telecom che ho pagato prima di avere la FTTC, per una 7 mega che andava da 2,5 a 3,5:

Ma... pur avendo un contratto tutto incluso, pagavi il canone della linea? Questo non mi sembra per nulla normale...
MiKeLezZ30 Gennaio 2015, 17:04 #40
Originariamente inviato da: demos88
Ma... pur avendo un contratto tutto incluso, pagavi il canone della linea? Questo non mi sembra per nulla normale...
Con Telecom è normale... notare anche i 2,21 euro addebitati al mese semplicemente perché gli si è chiesto di non permettere le chiamate in uscita verso delle numerazioni (come se questo costasse a telecom qualcosa!!!!!!).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^