HTC considera l'acquisizione di un sistema operativo mobile
di Andrea Bai pubblicata il 13 Settembre 2011, alle 10:04 nel canale TLC e Mobile
Un sistema operativo proprietario per differenziarsi dai concorrenti: è questa la base sulla quale HTC sta valutando l'acquisizione di un sistema operativo mobile
High Tech Computer, una delle più importanti aziende produttrici di soluzioni di smartphone più nota al pubblico con l'acronimo di HTC, avrebbe avviato una attenta considerazione in merito alla possibilità di acquisire un sistema operativo mobile, allo scopo di differenziarsi maggiormente dai concorrenti e poter arrivare ad un mercato non ancora saturo.
Cher Wang, presidente di HTC, ha dichiarato durante un'intervista con il quotidiano Economic Observer: "E' una considerazione che abbiamo valutato e ne abbiamo discusso internamente, ma non agiremo d'impulso. Possiamo usare qualunque sistema operativo vogliamo. Siamo capaci di fare le cose in maniera differente rispetto ai nostri concorrenti sul secondo e sul terzo livello della piattaforma. La nostra forza sta nella capacità di comprendere il sistema operativo, ma ciò non significa che ne dobbiamo realizzare uno".
HTC impiega su alcuni dei suoi telefoni l'interfaccia proprietaria Sense che le consente di distinguersi dalle altre soluzioni Android o Windows Phone presenti sul mercato. Se da un lato l'interfaccia proprietaria le consente di meglio competere contro i rivali, di contro HTC resta comunque pienamente dipendente dai fornitori di sistemi operativi quali Google e Microsoft. Dipendenza che non le permette di poter essere competitiva in quei campi dove Android e Windows Phone mostrano il fianco.
L'acquisizione di un sistema operativo mobile potrebbe rappresentare una mossa strategica per HTC, dal momento che le permetterebbe di ridurre la propria dipendenza dai due colossi precedentemente citati e di avere una posizione più competitiva contro altri sistemi operativi, come iOS di Apple e Bada di Samsung.
Il principale candidato, osservando l'attuale scenario del settore, sembra essere il sistema operativo webOS recentemente messo in vendita da HP. Tuttavia tra i sistemi operativi mobile in attesa di un miglior destino vi è anche il progetto MeeGo originariamente portato avanti da Nokia ed Intel, ma che ha visto la defezione della realtà finlandese qualche mese fa seguito dall'abbandono di Intel comunicato la scorsa settimana.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHo la vaga impressione che non si arriverà mai a una frammentazione, attualmente chi domina la scena sono 2 SO, persino Microsoft fatica in questa prima fase, figuriamoci se HTC con un suo SO riesce a inserire un escosistema come i tre Big.
Symbian è in costante declino, webos è in vendita, meego è defunto, RIM è in difficoltà, Bada non è mai decollato veramente e non credo che lo faccia con BADA 2.
Quella di HTC lo vedo più come un tentativo di sondare il mercato che una vera convinzione.
Prego?
Ma li hai neanche provati?
Meego sicuramente no, ma WebOs?
Il fatto che Palm prima ed Hp poi non abbiano saputo gestirlo commercialmente non ne fa di sicuro un bidone...anzi è esattamente l'opposto.
più piccolo e leggero per WP7.5 ?
Ma non è detto che sia necessariamente un peccato. Speriamo la concorrenza tra SO spinga i produttori a sviluppare prodotti migliori, anziché fossilizzarsi su una sola piattaforma
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".