Nokia
Il futuro di mercato di Nokia secondo il proprio CEO
di Paolo Corsini pubblicata il 10 Febbraio 2011, alle 11:00 nel canale TLC e Mobile
Nokia si prepara a rendere pubblica la propria strategia per il mercato smartphone; un memo interno del proprio CEO, apparso online, anticipa quello che sarà un cambio per molti versi rivoluzionario
58 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuesto articolo è molto interessante!
Parole interessanti, se sono davvero di Elop:
“For it to be a valid ecosystem, that also implies other (phone makers), our competitors–would be attracted to it as well,” Elop explained, pointing out that without collaboration the OS might lack “credibility.”
“The combination of Android’s existing market share plus the market share that Nokia could bring to the Android ecosystem is a very large number and would signal a very substantial shift in the dynamics of the mobile operating system market”.
Parole interessanti, se sono davvero di Elop:
“For it to be a valid ecosystem, that also implies other (phone makers), our competitors–would be attracted to it as well,” Elop explained, pointing out that without collaboration the OS might lack “credibility.”
“The combination of Android’s existing market share plus the market share that Nokia could bring to the Android ecosystem is a very large number and would signal a very substantial shift in the dynamics of the mobile operating system market”.
Interessante perché vorrebbe dire che Nokia è tentata di avvicinarsi ad Android.
Altri ti hanno già risposto su alcuni punti, ma vorrei sfatare un mito, ovvero che C++ sia più complicato rispetto ad altri linguaggi di programmazione.
La realtà è che è più complicato solo se si utilizzano funzionalità che non si comprendono.
Poi molti confrontano C++ con Java o .Net senza rendersi conto che di solito stanno confrontando C++ "liscio" (con al massimo le STL) con un intero ambiente di programamzione che include linguaggio, tool assortiti ed una quantità enorme di librerie "pronte all'uso" (tutte quelle "fornite di serie" da Java o .Net).
Provate a dare un occhiata a Qt: è il VERO corrispettivo C++ a Java e MS .Net, con un set completo di librerie e di tool di sviluppo integrati tra loro.
La differenza rispetto al C++ "liscio" è abissale, anche la differenza rispetto a C++ "alla Microsoft" (C++ e MFC) è altrettanto abissale (perchè le MFC sono solo un wrapper alla "anche noi abbiamo gli oggetti" costruito sopra le chiamate a Windows).
Inoltre gli sviluppatori di Qt hanno anche pensato a quelli che sono intimiditi dal C++, la loro risposta è Qt Quick (ovvero Qt Declarative), che permette di sviluppare applicazioni anche a chi ha basi minime di programmazione e non sa cosa siano i puntatori.
Per rendere l'idea, Qt Quick automatizza pure la gestione degli eventi a livello di UI e di logica interna dell'applicazione ed (ovviamente chi lo vuole fare può anche ritornare al "controllo manuale" dove questo torna utile).
Nokia abbraccia Microsoft
http://www.repubblica.it/tecnologia...65/?ref=HREC1-5Nokia abbraccia Microsoft
smartphone con Windows
L'azienda di Redmond si avvia ad essere il nuovo partner dei finlandesi. Che realizzeranno così apparecchi di fascia alta basati sul sistema operativo concorrente di iOS e Android. Atteso il discorso del CEO Elop
Stephen Elop, amministratore delegato di Nokia
ROMA - Nokia è pronta ad abbracciare Microsoft. La nuova partnership tra le aziende dovrebbe essere annunciata domani in un incontro a Londra per la presentazione delle nuova strategia globale. La collaborazione prevederebbe l'adozione del sistema operativo mobile Windows Phone 7 sugli smartphone di fascia alta della società finlandese. Non è ancora chiaro se Nokia smetterà di produrre software e sistemi operativi, continuando ad investire sui sistemi proprietari Symbian e Meego.
La notizia, riportata dal Wall Street Journal, segue le ipotesi già circolate nelle ultime settimane, alla luce della continua perdita di quote di Nokia nel redditizio settore dei cellulari più evoluti, ad opera di concorrenti come Blackberry, Android ed Apple.
L'adozione di Windows Mobile 7 potrebbe non essere scollegata dalla provenienza di Stephen Elop, attuale ad di Nokia, ex dirigente proprio di Microsoft. L'azienda finlandese era alla ricerca di un software potente ed efficace, proprio quello di cui Elop aveva lamentato l'assenza in un memo aziendale interno, inviato ai dipendenti Nokia la scorsa settimana, definendo "incredibili" per Nokia i ritardi nella risposta alla sfida di iPhone e Android. Nel memo, Elop definiva la situazione attuale della società finlandese simile a quella di una persona bloccata su "una piattaforma petrolifera in fiamme" sulla quale peraltro continua a essere "gettata benzina".
Dal 2008 al 2010 la penetrazione nel settore di Symbian, il sistema operativo sviluppato negli anni passati da Nokia, insieme ad altre aziende del settore, è scesa dal 52,4% al 37,6% mentre Android, sviluppato da Google e oggi adottato da un gran numero di costruttori, è balzato dallo 0,5% al 22,7 e nel quarto trimestre dello scorso anno avrebbe compiuto il sorpasso.
(10 febbraio 2011)
Meglio che stare ad aspettare come ora e subire i colpi della concorrenza....
http://nokia.hdblog.it/2011/02/10/n...gner-per-meego/
imho domani ci saranno delle sorprese.
Secondo me una soluzione potrebbe essere:
-) S40 ancora su cellulari standard low-cost (per chi vuole solo il cellulare insomma)
-) Symbian su modelli di fascia media e medio alta, nelle sue varianti ma con un arricchimento software (browser soprattutto) e miglioramento dell'interfaccia.
-) WP7 su qualche terminale di fascia alta, per introdurre la presenza di Nokia nel market di WP7, che nel futuro potrebbe essere l'unico vero competitor del market di iphone.
-) Meego su qualche terminale inteso più come pocket computer che come cellulare, nella filosofia di N900.
Alla fine secondo me il problema non è Symbian, ma il ritardo con cui viene aggiornato, soprattutto relativamente all'interfaccia utente e al browser internet. Il core del sistema (che è poi "il sistema"
Anche Microsoft sarebbe entrata in crisi se XP e Seven avessero avuto ancora l'interfaccia di Windows95 e il browser ie5.5.
Quattro sistemi operativi differenti per una casa come Nokia mi sembrano un bordello.
Si deve semplificare, massimizzare le economie di scala e si vanno a fiondare in un casino!
A parte symbian che può continuare a vivere nei telefono di fascia economica, gli smartphone hanno bisogno di UN sistema, lo stesso che gira negli Smartphone, nei tablet e nei netbook, semplificare e massimizzare, applicazioni compatibili, sviluppatori che producono per UNA piattaforma, ecosistema unico.
Si deve semplificare, massimizzare le economie di scala e si vanno a fiondare in un casino!
A parte symbian che può continuare a vivere nei telefono di fascia economica, gli smartphone hanno bisogno di UN sistema, lo stesso che gira negli Smartphone, nei tablet e nei netbook, semplificare e massimizzare, applicazioni compatibili, sviluppatori che producono per UNA piattaforma, ecosistema unico.
ma infatti imho wp7 non si vedrà, anche perchè ora che mettono su un telefono con un hardware certificato da microsoft (sempre che non l'abbiano già fatto in gran segreto) fa in tempo ad uscire meego che già godrebbe (se non subito in poco tempo) di parte del parco applicazioni symbian.
symbian s40 per i cellulari, symbian e meego per gli smartphone.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".