AdobeiPadApple
iPad sarà battuto dai tablet con Flash, secondo il CEO di Adobe
di Andrea Bai pubblicata il 06 Giugno 2011, alle 09:58 nel canale TLC e Mobile
Shantanu Narayen sostiene che il mercato premierà le soluzioni tablet con supporto a Flash, come già sta avvenendo nel mondo smartphone
70 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSono un programmatore non vedente di siti web e so bene cosa si può fare con Flash ma è, al momento, la tecnologia MENO ACCESSIBILE che io conosca!
Silverligth è più accessibile, HTML5 non lo so ma spero vivamente che lo sia... che dire speriamo che la previsione non si avveri o, almeno, che non si avveri perchè i tablet supportano Flash!
Guarda che non punzecchiavo nessuno in particolare.
Se non è chiaro il nesso cerco di rispiegartelo: è uscita la nuova "collezione" (la tecnologia html5) e di colpo molti vanno predicando che quei siti che si basano sulla vecchia "collezione" (il flash) sono inutili (tutti banner e pubblicità e via dicendo) pertanto è giusto e sacrosanto tagliarli fuori dalla navigazione web, come se il concetto di utilità possa essere oggettivizzato e generalizzato da una casa costruttrice o da un ceo. Come si fa a non rendersene conto per me resta un mistero
Sono un programmatore non vedente di siti web e so bene cosa si può fare con Flash ma è, al momento, la tecnologia MENO ACCESSIBILE che io conosca!
Silverligth è più accessibile, HTML5 non lo so ma spero vivamente che lo sia... che dire speriamo che la previsione non si avveri o, almeno, che non si avveri perchè i tablet supportano Flash!
Sperare che una tecnologia cada in disuso solo perchè alcune periferiche smettono di supportarla mi sembra una roulette. Se html5 è davvero così superiore al flash, la migrazione sarà spontanea, ovviamente con i giusti tempi legati alla redditività di coloro che investono nel crearsi un sito web.
Castrare i terminali per cercare di forzare questo processo di migrazione mi sembra però scorretto (e anche subdolo).
Se non è chiaro il nesso cerco di rispiegartelo: è uscita la nuova "collezione" (la tecnologia html5) e di colpo molti vanno predicando che quei siti che si basano sulla vecchia "collezione" (il flash) sono inutili (tutti banner e pubblicità e via dicendo) pertanto è giusto e sacrosanto tagliarli fuori dalla navigazione web, come se il concetto di utilità possa essere oggettivizzato e generalizzato da una casa costruttrice o da un ceo. Come si fa a non rendersene conto per me resta un mistero
Nuova collezione?!?
L'HTML 4 è del 1999. Già navigavo da tempo in quella era. Ti pare che sia un rinnovo stagionale?
E' durato pure troppo ed è ormai fortemente limitato. Flash ha avuto successo perché portò dinamismo e grafica accattivante in un mondo Web veramente piatto e sobrio. Non ha avuto successo perché standard: era solo la soluzione più figa e quella sì, molto ma molto di moda, tra gli sviluppatori.
Resta un mistero per me come questo outsider abbia potuto dettar legge per tutto questo tempo, tanto da obbligare gli utenti di tutto il mondo ad installarsi il suo software pena l'impossibilità di godere di molti siti Web (non i più importantio, per fortuna, ma davvero molti).
Adesso che finalmente torniamo sulla strada maestra dello standard W3C (per la verità ancora non ratificato), che facciamo? Restiamo tutti nel mondo dentro casa Adobe? Suvvia... apprezzo ed uso regolarmente alcuni suoi prodotti, ma il Web deve essere portato avanti da W3C, senza se e senza ma.
Apple per diecimila ragioni ha scelto di boicottare Flash, delle quali novemila (tecniche) le condivido e mille (commerciali) mi lasciano indifferente.
Questo attaccamento ad una moda durata fin troppo resta sì per me un vero mistero.
Ma perchè?
Posto il fatto che sono un fiero utente android, un immagine è meglio di mille parole:Se non è chiaro il nesso cerco di rispiegartelo: è uscita la nuova "collezione" (la tecnologia html5) e di colpo molti vanno predicando che quei siti che si basano sulla vecchia "collezione" (il flash) sono inutili (tutti banner e pubblicità e via dicendo) pertanto è giusto e sacrosanto tagliarli fuori dalla navigazione web, come se il concetto di utilità possa essere oggettivizzato e generalizzato da una casa costruttrice o da un ceo. Come si fa a non rendersene conto per me resta un mistero
Sperare che una tecnologia cada in disuso solo perchè alcune periferiche smettono di supportarla mi sembra una roulette. Se html5 è davvero così superiore al flash, la migrazione sarà spontanea, ovviamente con i giusti tempi legati alla redditività di coloro che investono nel crearsi un sito web.
Castrare i terminali per cercare di forzare questo processo di migrazione mi sembra però scorretto (e anche subdolo).
Stiamo parlando di Apple. Quello che non c'è non ti è mai servito e mai ti servirà
L'HTML 4 è del 1999. Già navigavo da tempo in quella era. Ti pare che sia un rinnovo stagionale?
E' durato pure troppo ed è ormai fortemente limitato. Flash ha avuto successo perché portò dinamismo e grafica accattivante in un mondo Web veramente piatto e sobrio. Non ha avuto successo perché standard: era solo la soluzione più figa e quella sì, molto ma molto di moda, tra gli sviluppatori.
Resta un mistero per me come questo outsider abbia potuto dettar legge per tutto questo tempo, tanto da obbligare gli utenti di tutto il mondo ad installarsi il suo software pena l'impossibilità di godere di molti siti Web (non i più importantio, per fortuna, ma davvero molti).
Adesso che finalmente torniamo sulla strada maestra dello standard W3C (per la verità ancora non ratificato), che facciamo? Restiamo tutti nel mondo dentro casa Adobe? Suvvia... apprezzo ed uso regolarmente alcuni suoi prodotti, ma il Web deve essere portato avanti da W3C, senza se e senza ma.
Apple per diecimila ragioni ha scelto di boicottare Flash, delle quali novemila (tecniche) le condivido e mille (commerciali) mi lasciano indifferente.
Questo attaccamento ad una moda durata fin troppo resta sì per me un vero mistero.
Suvvia la metafora della "collezione" è da riferirsi allo standard, non alla data di creazione dell'html5: non per niente è una metafora su.
A me lascia indifferente la questione di come abbia fatto Adobe ad imporsi come standard, però [U]di fatto[/U] adesso lo è.
Io non sono attaccato al flash e sono favorevole anche al passaggio di html5, ma non sono favorevole alla forzatura in atto, come dicevo all'utente filippo1980.
Forse sono stato abituato troppo bene, ma ammetto che sono attaccato 1) alla mia libertà di scelta, che vuol dire anche libertà di navigare in [U]tutto[/U] il web e 2) alla mia libertà di decidere [U]da me [/U]se una cosa è o non è [U]per me [/U]piacevole
Forse sono stato abituato troppo bene, ma ammetto che sono attaccato 1) alla mia libertà di scelta, che vuol dire anche libertà di navigare in [U]tutto[/U] il web e 2) alla mia libertà di decidere [U]da me [/U]se una cosa è o non è [U]per me [/U]piacevole
Sei liberissimo di scegliere più di un computer, più di un cellulare e più di un tablet che supportino Flash, nessuno te lo ha mai impedito. Fine della trasmissione.
Io invece non sono libero di poter navigare seguendo sfruttando solo standard ratificati e non commerciali/proprietari. In principio avresti anche ragione, ma la tua visione di libertà cozza un po' con il punto di vista ben poco libero del protagonista Flash.
Io sono fortunato perché una minima parte dei siti che visito è 100% Flash, ma alcuni sono meno fortunati di me e non hanno possibilità di scelta.
Realizzare ad oggi un sito 100% Flash è a mio modo di vedere follia pura. Dato che continuamente siti nascono, siti evolvono e siti muoiono, non credo passerà tutto questo tempo prima della morte naturale del Flash.
Con HTML ci saranno tutte quelle fesserie grafiche (o buona parte delle quali) che hanno spinto molti committenti/sviluppatori a decidere di abbandonare gli standard, ragion per la quale scrivere in Flash dovrà avere un motivo, non sarà più il caso ovvio.
E' 4 anni che ripetono sta manfrina....
come no... difatti se fai un giro su trovaprezzi noti come ormai ipad 3g lo porti via con 320 euro e ipad 2 3g a 540 euro. apple vittima di se stessa.... si è resa conto x l'ennesima volta di aver sfornato un prodotto obsoleto sul nascere rispetto alla concorrenza.oggi ipad2 non fa nulla di più anzi ancora molto meno di un galaxy tab uscito ormai da quasi 2 anni.cioè vendere un tablet che non permette la videochiamata per assenza della videocamere stessa è scandaloso...non parliamo poi delle millemila limitazioni apple....di flash e di tutto il resto.flash ormai gira perfettamente su terminali anche single core a 800mhz ... gli hummingbird addirittura con la decodifica in hw dei chip sgx535 riescono anche a riprodurre 720p e 1080p per quanto sia inutile tale risoluzione su terminali con display da 4" ma già il galaxy tab non ha alcun problema di sorta e grazia all'hdmi veicola piuttosto bene il video hd in esterno e senza il minimo impuntamento.chi vuol stare con apple paghi pure i suoi prodotti ma da qui a dire che la concorrenza è inferiore...
come non ricordare la mitica beffa:
http://ishotpix.com/qdb/ipad-vs-stone-600.jpg
ma c'è molto di vero purtroppo!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".