L'Europa propone il divieto di WiFi e cellulari nelle scuole
di Andrea Bai pubblicata il 23 Maggio 2011, alle 17:01 nel canale TLC e Mobile
Secondo l'Unione Europea le trasmissioni wireless sono dannose per la salute ed è necessario mettere in pratica una serie di misure preventive
73 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo ho smesso e da un anno vado in bici e al ritorno ho una bella salita e mi respiro tutto lo smog dei SUV il cui conducente tipo e' una donna alta 150 cm e 30KG che sicuramente va tutti i giorni a fare il safari.
Perche'? Perche' posso ancora farcela.
Il tutto sta nella misura.
Scusate l'OT.
morale?
è cambiato TUTTO merito di noi studenti dato che gli insegnanti neanche ci pensavano...
ma ora facciamo lezione li!!
scienze, italiano storia, tutto interattivo e multimediale!!
ed è fantastico!! i proff ci distribuiscono correzioni di compiti via internet, in classe i proff possono proiettare alla lavagna correzioni di verifiche fatte...
e tanto altro, guardiamo documentari invece di leggere il libro di scienze e quant'altro...
morale?? i voti sono aumentati, perchè? perchè gli studenti sono molto più stimolati alla partecipazione e apprendono anche di più in modo certamente più piacevole!
quindi io sono a favore di internet nelle scuole.... se da noi ci fosse wi-fi potremmo collegarci ad una stessa rete con i nostri portatili e poter fare il tutto molto più velocemente
quindi se non ci sono danni per la salute ben venga l'innovazione... queste restrizioni sono un po' inutili secondo me.... visto che siamo costantemente esposti a queste onde elottromagnetiche, vietarle è scuola è solo un freno!
Sicuramente la vostra scuola è decisamente ben fornita, tanto fornita che il wifi non serve proprio.
La proiezione dei documentari e correzioni di verifiche è visibile a tutti e avere un pc su cui guardare la stessa cosa che viene proiettata è decisamente inutile.
Non so se sia privata o pubblica ma con lavagne multimediali, proiettori, la vostra scuola è decisamente all'avanguardia.
Avete tutto il necessario per coinvolgere ognuno allo stesso modo non solo con l'abilità oratoria della prof ma anche con immagini e video senza che ogni volta si debba scarrozzare l'unico televisore di tutta la scuola. Anche la presa ethernet per la prof avete!
Il pc non vi serve proprio!
vedo che hai citato dei miei esempi, ma erano solo tali.
il punto fondamentale è che grazie a investimenti (lo so, di questi tempi è una parola blasfema) si possono aprire frontiere che rendono gli strumenti telematici utili, se non indispensabili, non solo nell'esercizio più banale dell'informatica: ma proprio per espletare compiti di natura gestionale e pratica per i quali i computer e le reti sono naturalmente preposti.
Oggi ad esempio nessuno si aspetta di vedere una segretaria senza computer.
Nessuno si aspetta di andare in banca e vedere l'impiegato trascrivere le cifre a penna su un registro.
Nessuno accetterebbe che la tracciatura di una lettera raccomandata sia fatta a penna e non sia ritrovabile in tempo reale.
Non vedo perché questi modelli di integrazione dell'informatica nella vita di tutti i giorni, se la applichiamo alla didattica incontra invece problemi irrisolvibili. Che infatti non sono tali, basta solo la volontà.
Basta assumere sistemisti competenti, e non prendere un assistente di laboratorio un po' smanettone e dargli il compito di gestire una rete complessa quanto può essere quella di un edificio scolastico.
Basta prendere le best practices dai paesi esteri e provare a integrarle.
Basta fare un po' di riunioni per capire se e cosa può dare l'utilizzo telematico all'interno della didattica. Basta finanziare e motivare sperimentazioni.
comunque si sta degenerando nell'ot. Ritorniamo it: io credo che il wifi possa avere un ruolo all'interno degli edifici scolastici, e che il rischio di suoi effetti per la salute siano trascurabili se la potenza trasmessa rientra nei limiti della legge italiana (molto severa, fin troppo), e quindi va bene un atteggiamento prudenziali, ma i cellulari emettono onde ben più potenti, esistono da 20 anni e ancora non esistono studi determinanti sulla loro pericolosità. Per l'amianto la cosa è venuta fuori dopo pochi anni, ed è stata l'incoscienza nel volerlo usare nonostante studi ne dimostravano la pericolosità fin dal 43, non la mancata applicazione di un principio prudenziale, che ne ha causato le vittime.
Tornare al medioevo non mi sta bene, se una cosa è pericolosa bandiamola, se si vuol solo mettere paura per dar da mangiare a chi pratica interventi di bonifica e schermatura em no.
il prossimo argomento sono le sigarette????? o mc donalds? Molte cose fanno male e non si abbandonano. L'esposizione prolungata è dannosa ma quella istantanea no. Certo c'è chi dice che 1 sigaretta può far venire il cancro probilmente non si fuma proprio sigarette "normali".
Se i mezzi pubblici inquinano non si tolgono ma si trova una soluzione per farli inquinare di meno. Vedi elettrici.
La proiezione dei documentari e correzioni di verifiche è visibile a tutti e avere un pc su cui guardare la stessa cosa che viene proiettata è decisamente inutile.
Non so se sia privata o pubblica ma con lavagne multimediali, proiettori, la vostra scuola è decisamente all'avanguardia.
Avete tutto il necessario per coinvolgere ognuno allo stesso modo non solo con l'abilità oratoria della prof ma anche con immagini e video senza che ogni volta si debba scarrozzare l'unico televisore di tutta la scuola. Anche la presa ethernet per la prof avete!
Il pc non vi serve proprio!
la scuola è pubblica... è ben fornita perchè i genitori hanno deciso che agare 30 euro a inizio anno per avere queste forniture è un giusto prezzo
forse è come dici tu....
certo avere la linea fastweb per ogni lavagna è ottimo però con il wi fi ci sarebbero più possibilità a mio parere
morale?
è cambiato TUTTO merito di noi studenti dato che gli insegnanti neanche ci pensavano...
ma ora facciamo lezione li!!
scienze, italiano storia, tutto interattivo e multimediale!!
ed è fantastico!! i proff ci distribuiscono correzioni di compiti via internet, in classe i proff possono proiettare alla lavagna correzioni di verifiche fatte...
e tanto altro, guardiamo documentari invece di leggere il libro di scienze e quant'altro...
morale?? i voti sono aumentati, perchè? perchè gli studenti sono molto più stimolati alla partecipazione e apprendono anche di più in modo certamente più piacevole!
quindi io sono a favore di internet nelle scuole.... se da noi ci fosse wi-fi potremmo collegarci ad una stessa rete con i nostri portatili e poter fare il tutto molto più velocemente
quindi se non ci sono danni per la salute ben venga l'innovazione... queste restrizioni sono un po' inutili secondo me.... visto che siamo costantemente esposti a queste onde elottromagnetiche, vietarle è scuola è solo un freno!
All'inizio di quest'anno hanno montato due televisori LCD da 40 pollici all'entrata per vedere l'homapage del sito della scuola (che sinceramente è anche pietoso). E invece quando dobbiamo andare in aula audio visivi possiamo scegliere tra uno stanzino buio e puzzolente con un televisore degli anni 90' oppure un aula con video proiettore (che ovviamente è sempre prenotata).
Io sono il Lombardia e dicono che la scuola che requento è tra le prime 10 a livello nazionale come qualità di insegnamento.. Adesso non voglio star qui a parlare di quanto i miei professori di informtica e sistemi non sappiano usare lavagne interattive etc.. ma una scuola così all'avanguardia deve avere anche del personale adatto..
con questo non voglio intendere che nn si possa vivere senza internet o cellulare, ma che ormai la società si è adattata a tal punto al loro utilizzo che pare davvero anacronistico provare ad eliminarli.
Nella storia umana nuove tecnologie hanno sempre portato nuovi problemi, ma se il rapporto costi/benefici era a loro vantaggio esse si sono imposte. Viaggiare a cavallo nn inquinava (qualche merda per strada ma poco più
io non sono contro il progresso e la tecnologia e indubbiamente l'uso wi-fi in una scuola CHE FUNZIONA avrebbe i suoi indubbi vantaggi.. purtroppo la scuola italiana arranca sempre più e questa sparata del wi-fi sembra una questione mossa (come tutto da noi) più da interessi economici e clientelari che da un progetto serio di miglioramento dell'istituzione scolastica.
Detto questo: la questione posta dall'unione è sensata e le precauzioni sono tutt'altro sciocche.
Tra avere la comodità del wi-fi ed eliminare ogni rischio (seppur potenziale) di gravi danni alla salute io voto per la tutela salute.
Il discorso del "siccome non c'è uno studio che lo dimostra con chiarezza intanto usiamolo!" è una stupidata enorme.. visto che i dubbi ci sono e - al contrario delle rassicurazioni - non vengono mossi da giganteschi interessi economici..
Quindi bisognerebbe PRIMA capire con serietà l'effetto REALE che la crescita esponenziale di queste onde magnetiche nell'ambiente ha sugli individui.. e poi eventualmente installare nuove fonti di emissioni.
E' facile parlare quando si sta bene: una volta che ti becchi una malattia incurabile (magari a causa delle scelte economiche e politiche che vengono fatte) .. la prospettiva delle cose cambia.
E una volta che sei crepato.. bhe, forse le "precauzioni" non erano così stupide come pensavi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".