La recessione colpisce anche i cellulari
di Andrea Bai pubblicata il 15 Giugno 2009, alle 10:46 nel canale TLC e Mobile
Nel primo trimestre 2009 i cellulari fanno registrare un netto declino nelle consegne. La più colpita è la regione dell'America Latina, con una flessione del 28%
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSu questo non c'è dubbio, quello che ti dicevo io è la [U]QUANTIFICAZIONE[/U] del fenomeno. Non è quella che si pensa...
Poi sono d'accordo con te c'è gente che "piange povertà" ma fa le spese più incoscienti, dalla vacanza a "sciarmm" (
Per chi invece se le può permettere ampiamente, direi che fanno più che bene e che in tempo di crisi è giusto che chi ha di più faccia girare i soldi e aumenti le entrate per le casse dello stato
Poi sono d'accordo con te c'è gente che "piange povertà" ma fa le spese più incoscienti, dalla vacanza a "sciarmm" (
Per chi invece se le può permettere ampiamente, direi che fanno più che bene e che in tempo di crisi è giusto che chi ha di più faccia girare i soldi e aumenti le entrate per le casse dello stato
ok!
inutili gingilli
oramai i cellulari vogliono andare a competere i con i pc portatili, ma per piacere.......il mercato è in flessione ci credo, finalmente la gente ha capito che non è un bene di prima necessità come l'acqua ed il pane....Antonio
Posso dire che a Milano di iPhone ne vedo sempre di più, anche in mano a finti "fighetti e fighette", ma questo perché col tempo si crea il mercato dell'usato, nascono le occasioni,ecc, ecc....
Di cellulari di fascia alta ne vedo comunque più oggi (forse è un'impressione) più in mano ai giovanissimi (diciamo dai 18 ai 25 anni) che ai Business man...Sembra paradossale, ma quello che rilevo coi miei occhi andando in giro..Nella scuola professionale che frequento, solo nel mio corso (siamo in 15) ci sono 2 iPhone, 3 Nokia di fascia alta serie E e N, un Sony Ericsson anch'esso di un certo calibro, e solo l'assoluta minoranza dei miei compagni di corso ha cellulari di fascia media o bassa...Stessa cosa sui mezzi, per strada...Facile vedere un 40enne o un 50enne con terminali semplici, oppure il "vecchio" immarcescibile N95, o l'ancor più immarcescibile Razr prima generazione...
Anche io nel mio piccolo fino a 2 o 3 anni fa ero un fanatico dei cellulari, oggi francamente mi sono un po' stufato...E' una questine di priorità...Preferisco spendere anche 2000 euro per un super Computer (Mac o Pc che siano, così per par condicio
Ciò che per me si sta un po' sopravvalutando sono le esigenze del consumatore medio....Avevo letto tempo fa un articolo su Tom's....L'offerta è superiore per quantità e qualità alla domanda, una domanda che magrado le ultimissime tecnologie, le super fotocamere, il WIFI, il Touch e tutto l'ambardan è rimasta ferma alle esigenze di 5 anni fa....
Questo Imho
Saluti
Ormai il mercato IMHO è pieno, chi segue la moda è il classico bamboccione (cit dell'ex ministro Padoa Schioppa) ossia colui che NON ha spese e quel che guadagna se lo spara in capricci (rata auto media, cellulare, consolle, uscite il sabato etc...)..certo compra a rate anche il cellulare ma sai se in certi ambienti non lo estrai sei considerato nessuno..
Che civiltà...
Mica vero, oggi con 8-12 euro al mese hai tutto quello che ti serve per usare senza pensieri la connessione dati su un cellulare.
Vero (anzi per molti forse 10 anni fa), anche se da 2 anni a questa parte qualcosa si muove grazie ad un certo terminale (
(disclaimer anti-flame: non ho detto che prima di iPhone determinate cose non si potessero fare, sto parlando di una nuova "consapevolezza" fra la gente COMUNE che prima non c'era)
(disclaimer anti-flame: non ho detto che prima di iPhone determinate cose non si potessero fare, sto parlando di una nuova "consapevolezza" fra la gente COMUNE che prima non c'era)
ma non direi...è solo la moda del momento...anke all'uscita dei primi smartphone tutti a installare giochi e applicazioni(me compreso)...poi dopo qualke mese la foga spariva e delle nmila applicazioni se ne usavano si e no 2-3...
idem per la navigazione...usata molto da ki ne ha reale bisogno...e saltuariamente dalla massa...(ho qualke conoscente con iphone/ipodtouch, i primi mesi lo usavano a palla...ora sono ritornati ad un uno standard per la massa consumer, come per tutti gli smartphone del resto)
il merito di apple è aver portato alcune caratteristiche di utilizzo relegate ai business man (come navigazione/mail via pda/smartphone) grazie anke al fatto ke l'iphone è venduto quasi esclusivamente con contratto dati (fatta eccezione per quei paesi come il nostro dove esistono le sim prepagate)
e forse questo il merito più grande per cui ringraziare apple...l'aver imposto ai vari operatori italiani, l'introduzione di contratti dati a prezzi diciamo decenti...prima per ki voleva navigare col cell(cosa ke non è nata con iphone) erano dolori...
cmq tornando alla notizia...interessante sarebbe sapere a quale fascia di prezzo corrisponde il calo maggiore...
Vero (anzi per molti forse 10 anni fa), anche se da 2 anni a questa parte qualcosa si muove grazie ad un certo terminale (
(disclaimer anti-flame: non ho detto che prima di iPhone determinate cose non si potessero fare, sto parlando di una nuova "consapevolezza" fra la gente COMUNE che prima non c'era)
Beh Gianly sai come la penso...Quando il mio Nokia andrà a guardare i cavoli dal di sotto (R.I.P) mi compro ad occhi chiusi quel "certo" terminale di nostra conoscenza....
E senza neanche pensarci
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".