Liberalizzazione modem: ecco gli effetti sui costi delle tariffe internet
di Nino Grasso pubblicata il 22 Febbraio 2018, alle 11:21 nel canale TLC e Mobile
Il portale SosTariffe.it ha utilizzato il proprio strumento di confronto online per stabilire il risparmio medio per l'utente che verrà ottenuto con la liberalizzazione del modem
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info240€
Sry ero rimasto alla penultima inc****a...vedo che ora anche senza vasellina
se ci pensi è praticamente MEZZO MILIONE di lire.
cioè, con quella cifra ci compri quasi un PC...
Poi ci pensano loro se si rompe.. Presepio il mio dlnk DVA-5592 è morto, in arrivo uno nuovo.
Vendita rateale abbinata del modem per eludere effetti dell'art.70 c.4 codice c.e.
[LIST]
[*]sei costretto a comprarlo per forza, anzichè averlo a noleggio (non dico gratis ma pure mettendoci un tot di noleggio non si può
[*]costa a peso d'oro (anche 4 volte il valore di mercato, vedi TIM 240€
[/LIST]
così se dopo i 2 anni di contratto vuoi cambiare, hai sul groppone un modem strapagato e che continui a pagare x altri 2 anni, cosa assolutamente illegale.
Non solo dopo i due anni. La ragione di fondo, purtroppo, è semplice: se modificano le condizioni contrattuali, il cliente può andarsene senza costi e penali ex art 70 c.4 del codice delle comunicazioni elettroniche. Ma se gli affibbi una vendita abbinata di un prodotto (invece del comodato d'uso gratuito come è stato fino ad metà estate 2016 per Tim ad esempio), quelle rate continuano a sussistere anche dopo che è migrato o ha cessato la linea, perchè il prodotto è di proprietà dell'acquirente: è una normale vendita rateale, come un televisore acquistato in un ipermercato. Da qui l'idea del modem in vendita abbinata a prezzi totali folli: ripagarsi in ogni caso dei costi di attivazione/disattivazione se l'utente se ne va. E nel corso del tempo tali rate l'abbiamo vista salire da 1.19 a 5€.
Ci vorrebbe un bravo avvocato che avesse le palle per andare più in alto possibile nei gradi di giudizio al fine di dimostrare che il prezzo totale pagato è ingiusto e che dunque l'obbligazione rateale è un espediente per eludere la ratio di quell'articolo, a danno del consumatore.
Ma questo non è neanche illusorio, sarà la realtà certa.
Si ma questo almeno cambia tutto se/quando te ne andassi nel caso di modifica delle condizioni contrattuali. Vedi poco sopra.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".