Dell
Michael Dell critica i netbook
di Alessandro Bordin pubblicata il 15 Ottobre 2009, alle 08:50 nel canale TLC e Mobile
I netbook non piacciono a Michael Dell, che fornisce le proprie motivazioni, dicendosi convinto che saranno in molti a dagli ragione
98 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info...la scelta quindi è confermata dal 25% del mercato...i clienti sanno cosa vogliono...e magari fanno come me che hanno un Netbook da portarsi dietro e un portatile serio per lavorare in mobilità + un desktop potente per superare i limiti dei primi due...
Personalmente ritengo invece una "involuzione" tecnologica produrre processori potentissimi per l'ambito desktop (esacore in arrivo sia da intel che da amd) che sono sovradimensionati per il 90% di chi li compra. Considerate che gli shuttle della nasa funzionano con potenze di elaborazione paragonabili alla potenza di calcolo di un computer IBM 5150
Il General Purpose Computer (GPC) il calcolatore della navetta - controlla, tra le altre cose, l'intera sequenza di lancio con 500 kilobyte.
La NASA e IBM sono soddisfatte del GPC, ha pilotato tante missioni con pochissima memoria, anche se si tratta solo del 0,005% della memoria di una Xbox 360, non c'è ragione per sostituirlo.
Le capsule spaziali russe Soyuz, in volo dal 1974, sono gestite dall’Argon 16, con soli sei kilobyte di RAM, in 25 anni di funzionamento, si è dimostrato estremamente affidabile, non sono mai stati rilevati guasti nel sistema di controllo.
Poi è anche giusto che per divertirsi uno compri l'xbox o la ps3, o che serva un Cray per decodificare il genoma umano: ma non faciamo considerazioni troppo affrettate su cosa significhi "evoluzione tecnologica"
Tirare in ballo questi confronti e' del tutto inutile.
Stai paragonando cose inconfrontabili.
Dire per esempio che le capsule Apollo usavano un computer la cui potenza computazionale era equivalente a quella di un commodore 64 non illustra nel dettaglio tutta l'infrastruttura che cera dietro.
Ogni missione Apollo aveva un programma per l'AGC completamente diverso, i parametri della missione venivano calcolati su enormi mainframe a terra, e poi una volta passato sotto test il codice, quest'ultimo veniva letteralmente tessuto (si, non si usavano memorie ram) dentro il computer.
Inoltre per incrementare l'affidabilita' del computer, era consueto non portarsi pezzi di ricambi, ma una copia esatta del computer.
Guardare per credere :
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Questi sono i filamenti sui cui era immagazzinato il programma di volo del computer.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Questa invece l'immagine di una donna che sta tessendo i filamenti.
O forse e' vero: Atom fa schifo in *confronto* a quello che Intel avrebbe potuto proporre nello stesso periodo.
Ma ovviamente, gia' adesso Atom ha 'cannibalizzato' la parte bassa dei portatli, tant'e' che piu' o meno tutti si lamentano, salvo ovviamente Asus, pensa tu se appena avessimo avuto un Atom migliore...
SUl fatto di 'economico' e invece evidente che io e il "Sigh" Dell abbamo aspettative diverse su cio' che sia 'economico'...
sotto ubuntu netbook remix i siti in flash vanno tranquillamente e youtube funge in modo accettabile a patto (ovviamente) di non pensare di poter vedere video hd hq.
Tenete presente che ho anche un aspire 9500 ( un destop replacement ) che usavo, si USAVO, per questioni di lavoro in ufficio come desktop replacement e non mi è mai venuto in mente di portarmelo in giro... a parte le dimensioni (schermo 17"
Ognuno poi tragga le conseguenze che vuole...
Non capisco poi perchè la clientela dovrebbe rimanere delusa: un netbook da 10" costa 250/270 euro, è ovvio che a quel prezzo nessuno si aspetta buone prestazioni con i giochi ne li usa per vedere film in alta definizione, chi pretende di più oggettivamente è scemo o incompetente visto che sono computer nati per le normali applicazioni domestiche (internet, email, office) e pesare ed ingombrare il meno possibile.
sul netbook di mia moglie ( che praticamente non si muoveva appena acquistato ) ho dovuto ripulire un bel po', e togliere tantissimo software.
Adesso va che e' una bellezza, e mia moglie e' soddisfattissima per quello che ci fa.
ok che atom e' lento, ma metterci su pure norton ...
chi di voi andrebbe da un concessionario a comprare un auto e poi penserebbe con l'auto appena comprata di iscriversi al campionato di Formula 1?
Certo se qualcuno è appena arrivato da un isola deserta dopo 30 anni di isolamento completo....
Ma se è impazzito nel frattempo è colpa di asus ?
La NASA e IBM sono soddisfatte del GPC, ha pilotato tante missioni con pochissima memoria, anche se si tratta solo del 0,005% della memoria di una Xbox 360, non c'è ragione per sostituirlo.
Le capsule spaziali russe Soyuz, in volo dal 1974, sono gestite dall’Argon 16, con soli sei kilobyte di RAM, in 25 anni di funzionamento, si è dimostrato estremamente affidabile, non sono mai stati rilevati guasti nel sistema di controllo.
Si vabbè anche le ruote di gomma piena sono più affidabili... ma le prestazioni ?
Sei andato in orbita con potenze di calcolo attualmente piccolissime, e però cosa hai concluso? Quante sono le cose che puoi gestire con quei "processori" obsoleti ? E poi la potenza di calcolo non è tutto... in realtiming non hai chip superipermega potenti...
Al giorno d'oggi c'è e serve pià potenza di calcolo per accendere un'automobile, eppure l'elettronica sulle auto prima non esisteva e le auto andavano forte tanto uguale e non avevan problemi di elettronica. Però ti dimentichi di abs esp asr tc iniezione e un migliardi di altre cose.
Non puoi manco usarlo come lettore multimediale collegato chessò al tv, i film in "hd" non li regge...
Un netbook va' bene per tutta quella miriade di persone il cui lavoro o hobby consiste solo nel fare le solite 3 operazioni : mail, word, internet.
Con un notebook invece oltre a quello ci riesci anche a lavorare con programmi: cad,fem,cfd, videomounting, e se propio vuoi nel tempo libero fai sempre tempo a farti una partitina a qualche gioco.
Il netbook sarà destinato a calare di vendite in modo esponenziale. Fatto scontato che con un cellurare ormai guardi e rispondi la posta e navighi online. OK non è il massimo di comodità visto che non hai tastiera ma se devo portarmi a dietro 1 kg di netbook a mano (perchè in tasta non ci stà
L'unico caso in cui il netbook lo posso capire è gente che lavora o studia a facoltà di letteratura/economia/giurisprudenza dove il 90% del lavoro è word e internet. Per tutti gli altri il netbook è uno spreco di soldi.
il netbook, a livello di dotazione hardware, va benissimo per una larga categoria di utenti.
perché non dargli un 14/15'' a parità di risorse? ovvero con una cpu atom, una scheda video modesta, non troppa ram.
invece se guardi i laptop di oggi vedi delle cpu che fanno paura, soluzioni grafiche incredibili, dischi fissi enormi. ma per farne che?
non credo che mettere un display da 14 al posto di quel coso mini da 9 faccia raddoppiare il prezzo, salirà ma non così tanto.
il netbook è utile esclusivamente per l'estrema portabilità, uno che lo usa a casa al posto del fisso ha buttato i soldi perché si complica la vita per niente con quei tastierini ridicoli e i monitor che per vederci bene devi prendere la lente di ingrandimento...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".