Nokia prova un collegamento 4G a 173Mbps
di Fabio Boneschi pubblicata il 03 Gennaio 2008, alle 10:18 nel canale TLC e Mobile
Nella città di Berlino è stata condotta una prova di collegamento wireless alla ragguardevole velocità di 173Mbps
Nokia ha effettuato alcune interessanti prove in merito alla connettività wireless in ambito mobile: i risultati presentati da Arstechnica.com sono strabilianti, infatti è stato garantito un link wireless a 173Mbps a una distanza di un chilometro. La prova non è stata condotta in un ambiente propriamente privo di interferenze: Nokia ha installato la stazione radio fissa su un traliccio collocato sul Heinrich Hertz Institut di Berlino allo scopo di garantire il collegamento ad alcune postazioni mobile attive contemporaneamente
Le tecnologie utilizzate prendono il nome di 4G o "long-term evolution" (LTE) e sono ben note da tempo. La prova condotta da Nokia in collaborazione con altri partner è la prima dimostrazione pratica delle possibilità offerte da questo tipo di collegamenti.
Per Nokia la prova realizzata a Berlino, oltre a confermare le ottime caratteristiche in termini di velocità di collegamento, ha dimostrato la possibilità di installare le nuove soluzioni LTE su postazioni telefoniche preesistenti. Questo fatto ha una notevole importanza, infatti, i costi relativi all'installazione di nuovi tralicci e di nuove infrastrutture sono molto elevati e la possibilità di installare le nuove apparecchiature in postazioni preesistenti offre un notevole risparmio.
La prova è stata condotta nello spettro di frequenza prossimo ai 2,6GHz, una porzione di banda assai ambita anche in previsione dei possibili sviluppi legati al WiMax. Secondo alcune fonti le tecnologie LTE sarà realmente disponibili solo dal 2010, e fino a tale data l'attenzione sarà catalizzata dal confronto tra HDPA e WiMax, tecnologie capaci di offrire collegamenti wireless ben più lenti. Il comunicato ufficiale è disponibile a questo indirizzo.
Per quanto riguarda il WiMax in ambito mobile è bene precisare che al momento nel nostro Paese sussistono ancora non pochi dubbi anche se, ci si augura, entro poche settimane la situazione potrebbe evolvere con l'esito della ben nota gara per l'assegnazione dei diritti d'uso.
43 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPersonalmente sarei più che contento se almeno nelle città ci fosse una connettività wimax più o meno uniforme.. basterebbe per la maggior parte delle esigenze di un'utenza mobile!
La realtà è che hai già culo se trovi un hot spot wi-fi che poi oltretutto non è neanche liberamente accessibile ma a pagamento!
beh.. niente di meglio...
Ora come ora con 9 euro al mese muovo 50MB con TRE (umts/hsdpa)... e dubito che le tariffe peggiorino con il passare del tempo.
Per di più ha lo svantaggio di non essere un sistema Moibile visto che le celle non sono intercomunicanti e l'aggancio si perde già muovendosi di corsa.
Vedrei meglio un sistema 4G di questo tipo e sono sicuro che le compagnie che non hanno voluto inserirsi nella gara per il WiMax lo stiano già facendo.
Peccato per le connessioni Flat che da noi latitano
Ora come ora con 9 euro al mese muovo 50MB con TRE (umts/hsdpa)... e dubito che le tariffe peggiorino con il passare del tempo.
Eheheh...ce l'ho anch'io e per la navigazione è il top..50mb al giorno in pratica 1.5gb al mese
Lavoro al call center del 119 e mi fanno ridere quei poveretti che attivano la tim web facile a 20€ al mese per avere 500 miseri mb
Meglio cambiare nè!
Ora come ora con 9 euro al mese muovo 50MB con TRE (umts/hsdpa)... e dubito che le tariffe peggiorino con il passare del tempo.
azz.. 50MB
e paghi anche!!
N.B. la critica non è a te, ma a qlla PSEUDOsocietà fallita che è la TRE..
e paghi anche!!
N.B. la critica non è a te, ma a qlla PSEUDOsocietà fallita che è la TRE..
50mb al giorno dè
PS.
Troppe tecnologie che escono in breve tempo non compatibili con le precedenti -> troppi investimenti da rientrare -> tariffe elevate.
Io "tifo" (Mobile) WiMAX
Ho avuto modo di studiare in maniera abbastanza approfondita gli standard 802.16 e 802.16e meglio noti come WiMAX e Mobile WiMAX. Quest'ultimo è stato rilasciato circa un anno dopo e per questo è un po in ritardo. Le sue potenzialità sono decisamente superiori a HSDPA e il fatto che non abbia ancora preso piede è dovuto principalmente a 2 cause: la lentezza del governo italiano su questi temi (basti pensare alla regolamentazione del wi-fi pubblico) e l'osteggiamento da parte delle telco. Quest'ultime infatti sostengono apertamente la tecnologia 3G e conseguenti evoluzioni per proteggere gli investimenti fatti in licenze alcuni anni fa. Comunque io sono ancora speranzoso, il fatto che intel integrerà chip WiMAX nelle future generazioni di Centrino dovrebbe essere sufficiente a garantirne la diffusione, così come è stato per il Wi-Fi.Detto questo ci tengo a precisare che la mia propensione per (Mobile) WiMAX è legata non solo ad un punto di vista tecnologico (esistono opinioni contrastanti), ma anche economico. Le tecnologie UMTS infatti sono ricoperte di royalties e questo va incidere sui costi sia delle apparecchiature delle telco che sui terminali (i nostri cellulari per intenderci) e alla fine chi paga è l'utente finale!
Se ti interessa solo chattare o telefonare con skype (che consuma sui 50kbit/s cioè 50 MB ti dura due ore) è un altro discorso, ma da qui a una flat ce ne corre
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".