Qualità delle reti internet: Italia al 48esimo posto nel mondo

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale TLC e Mobile Qualità delle reti internet: Italia al 48esimo posto nel mondo

Akamai ha rilasciato il rapporto sullo stato di internet del secondo trimestre 2014. In Italia la velocità media è di 5,8Mbps, valore che garantisce al Bel Paese solamente la quarantottesima posizione fra gli stati del mondo

 
161 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Benjamin Reilly05 Ottobre 2014, 22:52 #111
in condizioni di corruzione mafia e monopoli cosa vi aspettavate? L'utente è solo un mezzo di cui speculare arricchendo pochi.

Per conseguire progresso occorre modificare la cultura becera dello sfruttamento, a quella del servizio, dall'accumulo avido di risorse, alla condivisione delle stesse.

La telecom di fatto ha monopolio sulla gestione delle risorse... i wholesalers noleggiano parte delle strutture rivendendo un servizio praticamente inesistente.

Hanno creato un duopolio: concessionario-affiliati. Il popolo ignorante e del penso solo ai c...i miei paga.
Personaggio06 Ottobre 2014, 01:47 #112
Originariamente inviato da: pulsar68
Vi pongo una domanda... ed utilizzare una infrastruttura esistente come, ad esempio, la rete elettrica?

Avevo letto un paio di mesi fa che qualcuno aveva sperimentato con successo la trasmissione dati attraverso, appunto, la rete elettrica esistente.

Sarebbe un'utopia oppure il discorso potrebbe divenire realtà?

In questo modo, se fosse fattibile da un punto di vista tecnico, il digital divide potrebbe essere azzerato

In fin dei conti con gli apparecchi (powerline) che si usano inserendoli nella presa elettrica di casa si porta già il segnale in qualsiasi stanza...


No, il traffico dati via cavo elettrico è un brevetto italiano dell'Enel, e si riescono a far girare su distanze superiori al km pochi kbps, infatti può essere usato come rete LAN dentro casa (ma è sicuramente meglio una GB ETH), o per controllare da remoto i contatori della corrente. E funziona solo tra la BT Enel e il contatore, perché se passi dalla 220V alla 4KV già non funziona più

Originariamente inviato da: Tasslehoff
Scusa ma chi ha parlato di centraline dell'anteguerra o di altre amenità del genere?
Io ho parlato in termini generali, anche una infrastruttura in fibra nuova progettata male e manutenuta peggio darà risultati simili...
Tu confronti una infrastruttura nuova basata su un certo mezzo fisico (fibra) con una infrastruttura vecchia e gestita male basata su un altro mezzo (rame), che senso ha un confronto del genere?
Il fatto che la seconda dia un servizio peggiore della prima (in termini qualitativi del servizio) è scontato a prescindere dal mezzo fisico, non è che con la fibra magicamente va tutto meglio come raccontano gli spot, e non è che su rame siamo fermi a 128Kbps...

Sul fatto che l'infrastruttura telefonica italiana sia antiquata e mal gestita siamo tutti perfettamente d'accordo, ma da qui ad azzardare caotiche previsioni di spesa o ipotesi strampalate su cosa convenga fare io sarei un po' più cauto.

Sappiamo tutti che alla base di questo sfacelo ci sono millemila variabili, non ultima "chi deve fare cosa"?
Rifare da zero? E chi si prenderebbe in carico l'onere di tutto questo?
Cablare costa, TANTO, le telco cercano di massimizzare operando in zone densamente popolate (vedi discorso di prima sul digital divide tra centri urbani e il resto del territorio).
Io non dico che ristrutturare l'attuale infrastruttura sia meno costoso o più conveniente, non credo ci sia una sola persona in tutto il Paese che possa dare una risposta oggettiva a questa domanda, dico solo che non è così scontato che convenga una o l'altra soluzione.
Forse vista la frammentarietà del territorio e delle istituzioni converrebbe gestire la cosa a livello locale, una ristrutturazione locale forse potrebbe essere meno traumatica, più gestibile e realistica di un faraonico e (in Italia irrealizzabile) piano di cablaggio globale.

Va da se che per la natura del servizio (universale) l'infrastruttura dovrebbe essere rigorosamente pubblica e concessa in licenza agli operatori.


No guarda c'è una bella differenza. Il doppino passa in diversi armadietti prima di arrivare a casa tua, in questi armadietti dove i doppini sono spillati, il rame è allo scoperto e il rame si ossida molto rapidamente se a contatto con l'aria, inoltre, essendo un segnale elettrico qualsiasi punto scoperto è soggetto a degrado a causa di acqua e umidità. Dal punto di vista della centrale i DSLAM sono degli ADM ottimizzati per le ADSL e come tutti gli ADM hanno una alta latenza, inoltre serve un doppino fisico per ogni utenza dal DSLAM a casa. Mettendo la fibra già elimini la matassa da 200 cavi in strada con solo 2 fibre (una TX e una RX), fino all'armadietto di strada o del condominio, dove un banale switch ottico, con una latenza misurata in decimi di ms, divide il segnale ai vari appartamenti, e fra switch e centrale la distinzione tra un cliente e l'altro può essere fatta o a livello applicazione o semplicemente a livello 2 con delle vlan, ma il canale fisico è uno solo, quindi gia la manutenzione di due cavi contro 200 a un costo completamente differente, secondo gli switch ottici non hanno problemi di ossidazione delle centrali e durano 100'anni quasi senza manutenzione. Terzo essendo il segnale ottico, l'umidità non gli fa un cavolo, potresti pure immergere i contatti nell'acqua e non avresti nessun degrado, tant'è che in alcuni posti la si fa passare nei tubi delle fogne piovane.

E in ogni caso la Fibra oggi costa meno del rame, quello che costa è fare i buchi in strada.
qboy06 Ottobre 2014, 08:17 #113
Originariamente inviato da: Personaggio
E in ogni caso la Fibra oggi costa meno del rame, quello che costa è fare i buchi in strada.

è questo il problema !! un'azienda interessata a cablare una città prima di avere tutti i permessi ce ne vuole di tempo viste le "strade storiche" e palazzi del menga, per non parlare della burocrazia e della ben nota "oliatura" che serve all'italiano medio altrimenti col cavolo che si perde il cappuccino delle 8, delle 10 e mezza, dell'una e vari azzi mazzi con una mentalità del "perchè devo farlo io" e "lo faccio dopo dai" non vai da nessuna parte
hrossi06 Ottobre 2014, 08:26 #114
Io vi ripeto la mia idea: è colpa della privatizzazione all'italiana, ovvero quello che abbiamo e continuiamo a fare nel momento in cui privatizziamo un'ex società pubblica in regime di monopolio de facto regalandole le infrastrutture pagate con i soldi di noi cittadini.

Vedi [LIST]
[*]rete telefonica
[*]rete ferroviaria
[*]rete autostradale
[*]uffici postali
[*]rete idrica
[*]aeroporti nazionali
[*]eccetera eccetera
[/LIST]

SE magari lo Stato si fosse tenuto le infrastrutture e avesse dato in appalto i SERVIZI annessi ad esse mediante gara d'appalto al migliore offerente (fatti salvi obblighi e relative multe in caso di disservizio) FORSE oggi avremmo reale concorrenza, costi inferiori per noi cittadini utenti, una migliore qualità dei servizi e maggiori INVESTIMENTI da parte dello Stato nelle infrastrutture fisiche.

Hermes
Floris06 Ottobre 2014, 09:29 #115
Sarei già contento se potessi usufruire dell'ADSL telecom senza dover pagare il canone. Farei volentieri a meno del telefono fisso visto che ora come ora serve al solo scopo di ricevere telefonate promozionali.
ForzaMagicaRoma06 Ottobre 2014, 09:33 #116
Link ad immagine (click per visualizzarla)

Ecco il mio risultato, Roma centro!
Secondo me l'upload è ridicolo rispetto al download!
MaxFabio9306 Ottobre 2014, 09:41 #117
Originariamente inviato da: ForzaMagicaRoma
Link ad immagine (click per visualizzarla)

Ecco il mio risultato, Roma centro!
Secondo me l'upload è ridicolo rispetto al download!


In linea con i 10Mb, anche la mia è molto simile, ed il contratto che ho prevede quello, 10Down e 1Up...anche se picchi a 10.50 raramente li vedo

Originariamente inviato da: pulsar68
PS Comunque la storia di coloro che pagano la bolletta Telecom canone compreso (per l'intero ammontare) per una connessione 7Mb ed in realtà viaggiano a 2Mb, quando va bene, non so come definirla se non un FURTO!


Io ho l'ADSL con Telecom Italia a 10 Mega (test in firma) e vado molto bene, non mi lamento...certo mi farebbe piacere la fibra ottica in casa ma so che sono avanti rispetto a molti. Ho dovuto chiamare e faticare non poco per riuscire ad avere la velocità giusta ma alla fine ci sono riuscito, basta chiamare e richiamare, sono costretti ad "aggiustare" la linea, il canone serve proprio a quello, il prezzo sarà anche alto in confronto agli altri paesi Europei ma bisogna segnarlarle queste cose, inoltre può essere dovuto anche allo stesso modem in certe situazioni

Pensavo fossimo messi anche peggio comunque sembra che la cosa si stia sbloccando e che stiano aggiornando man mano tutto l'apparato
Floris06 Ottobre 2014, 09:48 #118
Originariamente inviato da: MaxFabio93
sono costretti ad "aggiustare" la linea
Non esattamente costretti. Se non ricordo male (e se le cose non sono cambiate) esiste una clauola per cui sottoscrivendo una 7 Mbps, la velocità effettiva garantita è maggiore o uguale a 2 Mbps. Per cui se viaggi a 2 Mbps loro potrebbero anche astenersi. Ovviamente sono sicuro che sotto "minaccia" di cambiare provider, siano disposti a fare qualcosa.
ForzaMagicaRoma06 Ottobre 2014, 09:51 #119
Originariamente inviato da: rattopazzo
Ma parchè si parla spesso della velocità in download, e poco della velocità in upload che è quella che davvero ci limita?


Infatti quoto al 100%
MaxFabio9306 Ottobre 2014, 09:52 #120
Originariamente inviato da: Floris
Non esattamente costretti. Se non ricordo male (e se le cose non sono cambiate) esiste una clauola per cui sottoscrivendo una 7 Mbps, la velocità effettiva garantita è maggiore o uguale a 2 Mbps. Per cui se viaggi a 2 Mbps loro potrebbero anche astenersi. Ovviamente sono sicuro che sotto "minaccia" di cambiare di provider, siano disposti a fare qualcosa.


Se non sbaglio adesso dovrebbero essere 6Mb garantiti Beh...si in effetti costretti è un pò forzato comunque io ci sono riuscito, sono passato attraverso tecnici e operatori di competenza in materia dubbia (il più delle volte l'esperto ero io) ma a volta ti capitava l'operatore gentile che ti aiutava, poi ripeto, la velocità può dipendere anche dal modem, in moltissimi casi che ho visto di persona anche solo cambiandolo o settandolo diversamente si guadagnavano anche 2Mb!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^