Qualità delle reti internet: Italia al 48esimo posto nel mondo

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale TLC e Mobile Qualità delle reti internet: Italia al 48esimo posto nel mondo

Akamai ha rilasciato il rapporto sullo stato di internet del secondo trimestre 2014. In Italia la velocità media è di 5,8Mbps, valore che garantisce al Bel Paese solamente la quarantottesima posizione fra gli stati del mondo

 
161 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
san80d04 Ottobre 2014, 21:45 #61
Originariamente inviato da: elevul
E con la diffusione di Infinity, e l'arrivo di Netflix in Italia, vedrai che anche le nonnine inizieranno ad usare internet molto di più.


ci andrei piano a fare certe affermazioni
Floris04 Ottobre 2014, 22:05 #62
Originariamente inviato da: elevul
e l'arrivo di Netflix in Italia
Not gonna happen.
Certo...sarebbe probabilmente un bene se arrivasse (non l'ho mai usato quindi non sono sicuro)...ma stanno già spingendo per l'alternativa locale. E come è ben risaputo qui da noi la concorrenza non si elimina con fatti e qualità ma con leggi e ministeri.
san80d04 Ottobre 2014, 22:08 #63
Originariamente inviato da: Floris
Not gonna happen.
Certo...sarebbe probabilmente un bene se arrivasse (non l'ho mai usato quindi non sono sicuro)...ma stanno già spingendo per l'alternativa locale. E come è ben risaputo qui da noi la concorrenza non si elimina con fatti e qualità ma con leggi e ministeri.


vero, ma in questo caso non mi sembra
fgpx7804 Ottobre 2014, 22:43 #64
Originariamente inviato da: PhoEniX-VooDoo
in "ufficio" sono praticamente limitato dall'interfaccia gigabit della workstation e/o dal server esterno

Link ad immagine (click per visualizzarla)

la velocità della connessione reale è moolto piu alta



Eh vabbè, facile fare a gara a chi ce l'ha più grosso usando il pene degli altri
fgpx7804 Ottobre 2014, 22:56 #65
Originariamente inviato da: qboy
però i 12€ li guadagni più difficilmente in slovacchia che non in italia anche in Romania sono sui 20€ o 30€, ma in italia 30€ su 800€ sono meno pesanti che 20€ su 300 euro mensili


Mah, non è esattamente così. Se si parla di lavori di manovalanza siamo d'accordo, ma in campo IT la Slovacchia non è così indietro in termini di stipend come credi (per quanto le medie OCSE dicano sempre ca##ate al riguardo, vabbé.

Comunque il 12€ era solo per fare lo sborone. Mi interessava di più far capire che nei paesi seri ti vendono una 40Mb che comunque quando va male ti va a 25 (che poi, 40 anche in upload...).
Prima di questa avevo una 20Mb che si aggirava sempre attorno ai 16-18Mb. Esticazzi... il raffronto con la qualità della rete quando vivevo a Milano mi fa ridere e piangere allo stesso tempo: 20Mb pagata un fottio che non superava mai i 3-4 effettivi...e scaricabarile dopo scaricabarile da parte di tutti, per dare la colpa a qualcun altro.
Non ci siamo. La questione non sono I 12€, la questione è ottenere quello che si compra.
Poi in realtà siamo OT anche qui...perché il tema non sarebbe nemmeno ottenere quello che si compra ma semmai il fatto che in Italia, a parte rare zone coperte dalla fibra, è proprio impossibile comprare una rete decete, anche se si è disposti a pagare.
elevul04 Ottobre 2014, 23:20 #66
Originariamente inviato da: fgpx78
(che poi, 40 anche in upload...).


Infatti, e i risultati si vedono: il backup online e cloud storage stanno explodendo nell'est europa, mentre qui ci mettiamo giorni solo per caricare un video so youtube...
flapane04 Ottobre 2014, 23:34 #67
Va detto che, almeno qui ed in provincia, negli ultimi mesi, sto vedendo operai Telecom che stendono fibra a nastro.
A naso, credo che sia ancora un qualcosa di ignorato dalla maggioranza degli utenti (al netto del numero di smartphone pro capite ultimo modello, l'utenza è mediamente ignorante in materia), ed in questi anni di ristrettezze, magari, si preferisce andare a priori sul whatever-up-to-20Mbps da 24.99eur/mese e risparmiare 20 eur al mese, ma è lecito prevedere una diminuzione del gap con il resto della UE, nei prossimi 3-4, massimo 5 anni.

Originariamente inviato da: fgpx78
Mah, non è esattamente così. Se si parla di lavori di manovalanza siamo d'accordo, ma in campo IT la Slovacchia non è così indietro in termini di stipend come credi (per quanto le medie OCSE dicano sempre ca##ate al riguardo, vabbé.


Anche perchè, sinceramente, i prezzi dei minimarket slovacchi di provincia non mi sono sembrati esattamente economicissimi. L'arrivo dell'Euro si sta facendo "sentire", così come si farà sentire in Polonia.
Computerman05 Ottobre 2014, 00:50 #68
Finalmente dei dati certi...dove sono quelli che scrivono dalla Francia e che decantavano linee per TUTTI a 100 mega a cifre ridicole?
Dove siete?

I fatti come ovvio sono altri...la morfologia del territorio è un altra (rispetto ad alcuni dei paesi della top ten) e sicuramente gli investimenti sono altri.
Tenete conto ad esempio che la rete telefonica della Romania è stata (vado a memoria) praticamente "creata" direttamente in fibra (molto recente)...mentre la nostra è vecchissima ed in rame.

Eppure ci difendiamo e non siamo così scandalosi come mi aspettavo...e giusto per la cronaca...tutti quelli che hanno e stanno attivando una connessione vdsl o definita "Fibra"...be le vostre linee da 30mega sono quasi tutte upgradabili almeno al doppio, ma io ne vedo tantissime che potrebbero raggiungere tranquillamente i 100 mega. E per chi chiedeva dell'up (che i fornitori di rete non vi daranno mai perchè ritenuto inutile...ed è vero per la maggioranza delle persone che ha bisogno di connessione) be può arrivare mediamente a 30 mega ma in diverse circostanze anche a 60 senza problemi
qboy05 Ottobre 2014, 01:00 #69
Originariamente inviato da: flapane
Va detto che, almeno qui ed in provincia, negli ultimi mesi, sto vedendo operai Telecom che stendono fibra a nastro.
A naso, credo che sia ancora un qualcosa di ignorato dalla maggioranza degli utenti (al netto del numero di smartphone pro capite ultimo modello, l'utenza è mediamente ignorante in materia), ed in questi anni di ristrettezze, magari, si preferisce andare a priori sul whatever-up-to-20Mbps da 24.99eur/mese e risparmiare 20 eur al mese, ma è lecito prevedere una diminuzione del gap con il resto della UE, nei prossimi 3-4, massimo 5 anni.

Anche perchè, sinceramente, i prezzi dei minimarket slovacchi di provincia non mi sono sembrati esattamente economicissimi. L'arrivo dell'Euro si sta facendo "sentire", così come si farà sentire in Polonia.

anche qui vedo più traffico da parte di telecom , ma spero in bene. poi ovvio a molti basterebbe una 20 mb o anche una 10 mega piena e sono aposto con 25€.

invece per i prezzi in altri paesi dell'est, tipo Romania, si sono già adeguati sono uguali o maggiori all'Italia
Originariamente inviato da: Computerman
Tenete conto ad esempio che la rete telefonica della Romania è stata (vado a memoria) praticamente "creata" direttamente in fibra (molto recente)...mentre la nostra è vecchissima ed in rame.

Eppure ci difendiamo e non siamo così scandalosi come mi aspettavo...e giusto per la cronaca...tutti quelli che hanno e stanno attivando una connessione vdsl o definita "Fibra"...be le vostre linee da 30mega sono quasi tutte upgradabili almeno al doppio, ma io ne vedo tantissime che potrebbero raggiungere tranquillamente i 100 mega. E per chi chiedeva dell'up (che i fornitori di rete non vi daranno mai perchè ritenuto inutile...ed è vero per la maggioranza delle persone che ha bisogno di connessione) be può arrivare mediamente a 30 mega ma in diverse circostanze anche a 60 senza problemi

il fatto è che in Italia in certe zone non arriva manco il 56k o arriva quella e basta, e l'" ADSL " DI TELECOM è una 640kb/200kb DL/UP è quello il vero problema
Computerman05 Ottobre 2014, 01:11 #70
Originariamente inviato da: qboy

il fatto è che in Italia in certe zone non arriva manco il 56k o arriva quella e basta, e l'" ADSL " DI TELECOM è una 640kb/200kb DL/UP è quello il vero problema


Io ci lavoro e so di cosa parliamo...sicuramente una parte (grossa) è colpa della rete piena di problemi e sviluppata male...tutto quello che vuoi.

Una parte è data dalla solita politica che non ha permesso determinati sviluppi

Una parte (e non è poca) è data anche dalle persone. Cioè ognuno è liberissimo di vivere dove vuole...ma ci sono quelli che vivono sui monti (non parlo di cittadine disagiate...parlo proprio di quelli che vivono in due tre case sparse) e si lamentano che non hanno internet.
Magari un giorno ci si arriverà...per ora io rispondo "che è normale", perchè giustamente c'è il paese a 56kb che va passato in adsl...c'è il paese che va ancora a 640 a cui va fatto l'upgrade...ma credetemi che i soldi nello sviluppo della rete si stanno investendo.

Ovviamente a ragione o torto...gli investimenti partono dove si presumono maggiori ricavi ovvero...le solite grandi città.
Potenzialmente però la vdsl può essere installata quasi ovunque e con 0 lavori da fare...ovviamente questa è limitata ad un tipo di rete telefonica che serve solo poche persone in percentuale (ma sarebbe già un inizio che io ho anche proposto di fare e che spero venga preso in considerazione).

Detto questo come qualcuno ha commentato la fibra la si sta passando...mi auguro che non ci si fermi sul più bello e che finalmente il 99% della popolazione possa avere almeno una adsl a 7 mega

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^