Qualità delle reti internet: Italia al 48esimo posto nel mondo

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale TLC e Mobile Qualità delle reti internet: Italia al 48esimo posto nel mondo

Akamai ha rilasciato il rapporto sullo stato di internet del secondo trimestre 2014. In Italia la velocità media è di 5,8Mbps, valore che garantisce al Bel Paese solamente la quarantottesima posizione fra gli stati del mondo

 
161 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
pirlano05 Ottobre 2014, 01:14 #71
Originariamente inviato da: Computerman
Finalmente dei dati certi...dove sono quelli che scrivono dalla Francia e che decantavano linee per TUTTI a 100 mega a cifre ridicole?
Dove siete?

I fatti come ovvio sono altri...la morfologia del territorio è un altra (rispetto ad alcuni dei paesi della top ten) e sicuramente gli investimenti sono altri.
Tenete conto ad esempio che la rete telefonica della Romania è stata (vado a memoria) praticamente "creata" direttamente in fibra (molto recente)...mentre la nostra è vecchissima ed in rame.

Eppure ci difendiamo e non siamo così scandalosi come mi aspettavo...e giusto per la cronaca...tutti quelli che hanno e stanno attivando una connessione vdsl o definita "Fibra"...be le vostre linee da 30mega sono quasi tutte upgradabili almeno al doppio, ma io ne vedo tantissime che potrebbero raggiungere tranquillamente i 100 mega. E per chi chiedeva dell'up (che i fornitori di rete non vi daranno mai perchè ritenuto inutile...ed è vero per la maggioranza delle persone che ha bisogno di connessione) be può arrivare mediamente a 30 mega ma in diverse circostanze anche a 60 senza problemi


Certo, la morfologia del territorio italiano è molto complessa, ma dove ci sono zone "disagiate" è possibile stendere la fibra ottica utilizzando linee aeree già esistenti, quindi più che un problema tecnico, il problema è burocratico e di priorità negli investimenti.
Parecchie zone, anche nell'immediata periferia di città importanti, viaggiano ancora con la 56k, e nel 2014, soprattutto se il tuo lavoro è scientifico o comunque tecnologico, questo è un handicap a tutti gli effetti.
omerook05 Ottobre 2014, 02:02 #72
Originariamente inviato da: Computerman
Io ci lavoro e so di cosa parliamo...sicuramente una parte (grossa) è colpa della rete piena di problemi e sviluppata male...tutto quello che vuoi.

Una parte è data dalla solita politica che non ha permesso determinati sviluppi

Una parte (e non è poca) è data anche dalle persone. Cioè ognuno è liberissimo di vivere dove vuole...ma ci sono quelli che vivono sui monti (non parlo di cittadine disagiate...parlo proprio di quelli che vivono in due tre case sparse) e si lamentano che non hanno internet.
Magari un giorno ci si arriverà...per ora io rispondo "che è normale", perchè giustamente c'è il paese a 56kb che va passato in adsl...c'è il paese che va ancora a 640 a cui va fatto l'upgrade...ma credetemi che i soldi nello sviluppo della rete si stanno investendo.

Ovviamente a ragione o torto...gli investimenti partono dove si presumono maggiori ricavi ovvero...le solite grandi città.
a

se vado a vivere in campagna mi faccio una connessione satellitare bidirezionale. non aspetto la grazia della vostra 640k
Personaggio05 Ottobre 2014, 02:03 #73
Originariamente inviato da: elevul
Ah, beh, se sta a casa e non lavora a lei il tempo decisamente non manca...


Lavoriamo entrambi, lei lavora nel campo delle traduzioni e insegnamento lingue straniere come autonoma (era la mia insegnante di Spagnolo), io lavoro nella gestione di reti di telecomunicazione e fornitura dei suoi apparti

Originariamente inviato da: DOODA
è dal 2002 che lavoro nell'IT di alto livello...parlo di multinazionali che investono miliardi nelle infrastrutture tecnologiche...se vuoi puoi farti un giro nel mio ufficio a vedere come funziona!!! Ora parlami del tuo telelavoro che necessita TASSATIVAMENTE della fibra.


Tranne rare occasioni non lavoro da casa, la mia compagna più spesso, ma non è per questo che ho la fibra, innanzi tutto tra 200 e 20Mega ci sono 5€ al mese di differenza, secondo se voglio scaricare una serie tv o un film, mi basta aspettare meno di un minuto per la prima e 10m per il secondo, ovviamente tutto in HD. E poi con ONO ho anche l'IPTV che ha già un canale 4k, poi con la 20Mbps di Roma se mettevo l'alta qualità con Spotify (formato FLAC) spesso bufferizzava, qui invece mai. Infine scaricare videogiochi anche di 50GB non è più un problema visto che li compriamo solo su Steam o Origin.
Io so solo che il passaggio da una 20@1 ad una 200@10 l'ho sentito eccome e non tornerei mai indietro.

Originariamente inviato da: PhoEniX-VooDoo
in "ufficio" sono praticamente limitato dall'interfaccia gigabit della workstation e/o dal server esterno

Link ad immagine (click per visualizzarla)

la velocità della connessione reale è moolto piu alta



Nel 2004 feci uno stage di 3 Mesi in Telecom a via Oriolo Romano. L'ufficio dove lavoravo si occupava della gestione degli apparati IT di rete, e avevano fatto una connessione diretta dall'ufficio a non so che apparato se all'ISP o addirittura ad un router centro stella dove passano le interconnessioni internazionali o qualcosa del genere mi ricordo solo che era di Telecom Sparc che appunto gestisce le interconnessioni con l'estero. E mi ricordo che avevo un ping di 25ms su google, e scaricava a 20MB/s limitati probabilmente dalla capacità di elaborazione del portatile di allora, o dal server dove scaricavo (non esistevano speed test allora).
Vindicator2305 Ottobre 2014, 07:33 #74
magari dove abitate c'è qualche operatore wisp basta cercare
oliverb05 Ottobre 2014, 08:18 #75
azz faccio parte di quel 6,6 visto che ho una 20 mega vodafone che mi fa superare i 2 mb al secondo.
Anche se non so cosa farmene perchè ormai scarico un film o un gioco ogni morta di papa
antcos05 Ottobre 2014, 09:09 #76
Originariamente inviato da: rattopazzo
Ma parchè si parla spesso della velocità in download, e poco della velocità in upload che è quella che davvero ci limita?

quoto,cioè è possibile che si debba vedere uno streaming in questo modo?
https://www.youtube.com/watch?v=na--1LcbDBg
gd350turbo05 Ottobre 2014, 09:39 #77
Bhè dai...
stiamo facendo la gara con la turchia e il sudafrica...

Però vodafone porterà la 300 mega a qualche milanese !

se percaso mi dimenticassi in che nazione vivo, leggendo questo, potrei avere dubbi...
o repubblica delle banane o italia
robertogl05 Ottobre 2014, 10:22 #78
Originariamente inviato da: Vindicator23
magari dove abitate c'è qualche operatore wisp basta cercare


Sì ma non è più una soluzione efficiente come un tempo. Io sono cliente di un wisp da anni, mi ricordo i bellissimi tempi in cui il ping era di 4\5ms, la banda sempre piena e via così. Ultimamente però l'aumentare degli utenti e della banda ha fatto in modo che le prestazioni, specialmente negli orari di punta come la sera, siano molto limitate. Ogni tanto vengono eseguiti upgrade lato ripetitore e per qualche tempo si torna a livelli eccellenti, ma poi si cala ancora perché il bisogno di banda aumenta, la gente non viene coperta via cavo (si investe solo nelle grosse città e quindi questi wisp devono spingere delle tecnologie poco adatte a gestire molte persone (con molta banda) al limite
(Vedi cosa è successo ad EOLO, un tempo aveva prestazioni paragonabili alla fibra, ora invece hanno tirato fuori pacchetti con limiti sui gb mensili...)

Certo, in mancanza di alternative si deve andare di wireless, ma le prestazioni sono quelle che sono...
Raghnar-The coWolf-05 Ottobre 2014, 10:40 #79
Originariamente inviato da: alex9
Io sono un italiano molto fortunato sembra: 17 Mbps effettivi, a Roma.
E per quanto riguarda il 4k devo dire che 17 Mb non bastano ad avere una visione confortevole: i video di youtube ci mettono troppo a partire e spesso si bloccano anche a un certo punto. A occhio direi che si potrà stare tranquilli con una 25 Mb.


Grazie per l'Info.

Poi bisogna pure vedere come hanno preso 'sti dati, in Italia la maggior parte dei contratti è per XX Mb e poi va a una frazione.
Quando avevo la 20Mb mi andava a 7 (altalenanti), quando ho fatto downgrade sulla 7 perchè mi sono stufato mi andava a 2, persino a UNO (UN Mb), dopo varie minacce mia mamma ha poi cambiato su Wind non so ora come sia messa ma almeno Skype funziona.
Mio Padre ha dovuto sborsare un'assurdità di soldi per avere una linea con l'upload garantito, dato che le linee consumer premium, o business base in quella zona non riuscivano ad essere costanti neanche con 500kb di upload (faceva streaming di una radio).
Idem quando la mia fidanzata doveva fare dei lavoretti online e caricare un 70MB di dati sequenziali, doveva riprovare dozzine di volte dalla connessione di casa che per un motivo o per un altro falliva sempre, alla fine esasperata prendeva il treno e veniva in università (ma con la mia connessione lavoratore, non con quella studenti) per caricare uno stupido file di 70MB su un FTP...
Le storie d'orrore per la conessione sono all'ordine del giorno in Italia, in altri paesi non le capiscono neanche.

In Germania avevo una 20Mb a 20€ al mese (no canone) mai scesa sotto i 17Mb, in Finlandia la banda larga sembra quasi un diritto dell'affittuario, molti la mettono dentro nel canone d'affitto :P
Per me la 2Mb è inclusa. 10€ per la 10Mb, 15 per la 50Mb e con 20€ al mese ti porti a casa la 100Mb... Proverò (ho sperimentato che qui è il contrario, quando dicono 2Mb è di solito qualcosa in più e con Netflix che si regola da solo è comunque sufficente per i 480p con tratti di 720p) nel caso a questo punto magari faccio la 50...
Pier220405 Ottobre 2014, 11:17 #80
Originariamente inviato da: pulsar68
Non lamentatevi tanto... questo è il risultato in un "momento di grazia"...

Link ad immagine (click per visualizzarla)

WiFi con un operatore locale perché la Telecom dalle mie parti ha solamente il doppino in rame (probabilmente ossidato) con una velocità di ben 56k... volete che aggiunga altro?

Probabilmente mi stanno leggendo
Rifatto il test e va leggermente "meglio"

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Mi devo segnare questa giornata


Io ti batto...

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Ho mandato a quel paese Fastweb più di una volta, loro dicono che la centrale è troppo distante da casa mia... e io pago la tariffa comunque per intero... son proprio Svizzeri...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^