Qualità delle reti internet: Italia al 48esimo posto nel mondo

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale TLC e Mobile Qualità delle reti internet: Italia al 48esimo posto nel mondo

Akamai ha rilasciato il rapporto sullo stato di internet del secondo trimestre 2014. In Italia la velocità media è di 5,8Mbps, valore che garantisce al Bel Paese solamente la quarantottesima posizione fra gli stati del mondo

 
161 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Raghnar-The coWolf-05 Ottobre 2014, 11:31 #81
Questa è l'idea Finlandese di 10Mb invece:
Link ad immagine (click per visualizzarla)

(e come si evince dal grado, sono sotto la media finlandese quasi come in Italia con 3.58Mb :P)
PhoEniX-VooDoo05 Ottobre 2014, 11:39 #82
Originariamente inviato da: Raghnar-The coWolf-
Questa è l'idea Finlandese di 10Mb invece:
Link ad immagine (click per visualizzarla)

(e come si evince dal grado, sono sotto la media finlandese quasi come in Italia con 3.58Mb :P)


sei pure su fibra immagino
AleLinuxBSD05 Ottobre 2014, 12:10 #83
Stabilmente a 2 Mb in download ... (commercializzata come una 7 Mb) e meno di 256 kb in upload.
Altro che filmati ad alta risoluzione oppure possibilità di uso di servizi in Rete in tempi ragionevoli.
Senza un'adeguata infrastruttura, a prezzi ragionevoli, non c'è niente da fare.
Raghnar-The coWolf-05 Ottobre 2014, 12:52 #84
Originariamente inviato da: PhoEniX-VooDoo
sei pure su fibra immagino


Beh dal ping sembra di sì, non è casa mia, ma la padrona di questa casa ha preso l'opzione più economica sopra la base, credo ufficialmente sia un ADSL 10Mb.
Obelix-it05 Ottobre 2014, 13:16 #85
Link ad immagine (click per visualizzarla)

E' una 3mb simmetrica, wifi, 12 euro al mese, senza fisso.

Si, lo so, e' perplimente essere "Faster that 59%" of IT con una 3mb....


Originariamente inviato da: DOODA
Mi spieghi cosa devi uppare di così "urgente" che non puoi aspettare 3 minuti (dev'essere TASSATIVAMENTE VITALE Eh)...

Capisco che tu ci giochi, con internet, ma io ci lavoro e avere lì' upload di merda vuol dire perdere letteralmente ore di lavoro.

Io ho una 3mb simmetrica apposta per questo, il mio ciente principale no, e difatti io ci metto mezz'ora a scaricare il package compilato almeno un paio di volte al giorno per fare gli upload dai client. Mi costa molto piu' di quello che pago, eppure di linee simmetriche si trova in giro un cazzo, visto che (a) continuano a venderti anche in aree industriali (*) ADSL del cazzo, e (b) ti propinano linee con bande minime garantite ridicole...

Originariamente inviato da: DOODA
tipo molto molto più importante dell'apparecchio per la dialisi...perchè il budget è stretto e dobbiamo scegliere se fare la dialisi all'ospedale pediatrico o farti uppare le foto della lasagna su instagram...aspetta che chiedo in giro cosa potrebbe essere più importante...

Qui stai dicendo cazzate. Io pago per le risorse che uso, non esiste nessun budget stretto, esiste solo la volonta' di 'spremere' quanto possibile facendo (AKA spendendo) poco o nulla per migliorare la qualita' della rete. questo, altro che balle su 'scegliere la diasili o la lasagna'.

La realta', come ti hanno detto, e' che oggi come oggi interdet e' un bisogno vitale per qualsiasi azienda, anche il classico 'casolino all'angolo', per cui avere da un lato un'offerta cosi' costosa, dall'altro una rete cosi' scadente comportano una mancanza di sviluppo per le aziende italiote che ci costa posti di lavoro ed altro, quello e'. Non solo fotografatori di lasagne...

(*) area industriale nuova, eh, chi avrebbe mai pensato che 2-300 aziende avrebbero avuto bisogno di interdet??
fgpx7805 Ottobre 2014, 14:01 #86
Originariamente inviato da: flapane
Anche perchè, sinceramente, i prezzi dei minimarket slovacchi di provincia non mi sono sembrati esattamente economicissimi. L'arrivo dell'Euro si sta facendo "sentire", così come si farà sentire in Polonia.


I paesi di centro-est non sono mai stati particolarmente economici per la spesa al supermercato. Se spendi meno, compri cose di bassa qualità. Altrimenti spendi come o più che in Italia, essendoci meno mercato e più costi per distribuzione, brand, traduzioni e quant'altro.

Però... però, io di assicurazione auto in Italia pagavo 1850€ all'anno., mentre l'assicurazione obbligatoria in SK la pago 90€/anno. Con massimali simili facendo una assicurazione integrative, arrive a 450€/anno (che comunque potrei non pagare). Di fatto, la vita qui costa meno perché non cercano di incul(c)arsi il 100% di margine a ogni passo della catena di distribuzione, mica perché le cose costano realmente meno.

Basti pensare alla birra: in supermercato SK costa attorno al 0,8-1,5€ al litro, che non è particolarmente distante da un prezzo italiano.
Al bar però, una media sta fra gli 80 centesimi e l'euro e venti. Anche in centro, ovviamente.

Una casa, un affitto... hanno prezzi umani (Bratislava esclusa, ancora qualcuno deve spiegarmi come una città così schifosa abbia prezzi del genere). La sensazione, veramente, è che a differenza dell'Italia in questi paesi non cerchino di mettertela nel didietro a ogni passo.

Poi hai ragione: l'euro dal 2009 a oggi ha aumentato I prezzi direi di un buon 30%, ma niente a che vedere con l'aumento avuto in Italia e il motive è semplice: il mercato sarebe collassato visto che nessuno avrebbe avuto più soldi per comprare.

Oltre al fatto che in Rep. Ceca invece, dove l'euro non c'è, I prezzi sono comunque del tutto simili.

(Oh, hanno altri problem loro eh? Come diceva qualcuno riguardo alla Polonia, anche qui se non hai amici è spesso necessario passare I 50€ sottobanco... pena aspettare e aspettare e aspettare)
Optimus8905 Ottobre 2014, 14:01 #87
Io ho eolo10, dovrei avere 10 Mb in download e 1 Mb in upload. Oggi volevo scaricare tex live... ho iniziato più di un'ora fa e sta scaricando i pacchetti in ordine alfabetico, ora sono soltanto alla lettera b.

E' dal 18 settembre che sollecito quei coglioni dell'assistenza dicendogli che la connessione e la linea telefonica vanno male, e loro a volte neanche rispondono alle e-mail, poi mi chiedono di fare delle misurazioni alla mattina, al pomeriggio e alla sera...
Tasslehoff05 Ottobre 2014, 14:16 #88
Originariamente inviato da: PhoEniX-VooDoo
in "ufficio" sono praticamente limitato dall'interfaccia gigabit della workstation e/o dal server esterno

http://s8.postimg.org/ncd5p40wl/3219013497.png

la velocità della connessione reale è moolto piu alta

Io invece dai backup in corso ora...
Link ad immagine (click per visualizzarla)

Originariamente inviato da: DOODA
è dal 2002 che lavoro nell'IT di alto livello...parlo di multinazionali che investono miliardi nelle infrastrutture tecnologiche...se vuoi puoi farti un giro nel mio ufficio a vedere come funziona!!! Ora parlami del tuo telelavoro che necessita TASSATIVAMENTE della fibra.
SNIP
Vedi, in linea di massima sono d'accordo con te sul fatto che non serve certo una carrettata di banda per la stragrande maggioranza degli utilizzi, io stesso lavoro benissimo da casa con una 4Mbps scarsa.
Dal mio punto di vista valutare la qualità della connettività di un paese basandosi unicamente sulla banda è una vaccata totale, semmai andrebbe valutata anzitutto la copertura del servizio, che come sappiamo tutti in Italia è ancora molto lacunosa.
La banda certamente può essere utile per certi servizi, e non mi riferisco tanto a Youtube (480p e via andare... ), pensiamo ad esempio a Netflix, pensate allo scossone che darebbe al settore audio/video se sbarcasse da noi...

Se ti fossi fermato a considerazioni di questo tipo avresti fatto una figura decisamente migliore, ma come ti permetti di etichettare persone che non conosci e di cui non sai nulla sulla base di stereotipi?

Riguardo al resto della supercazzola:
[LIST]
[*]Anzitutto qui chiunque può dire qualunque cosa senza timore di smentita, per quanto ne sappiamo chiunque può postare da un Exadata da qualche milione di euro come da un Packard Bell da 200 euro usato.
[*]Se uno lavora davvero su infrastrutture enterprise o critiche non lo può certo dimostrare con dettagli tecnici, pena la perdita del posto, il venir meno a vincoli di sicurezza, riservatezza o addirittura rischiando di commettere dei reati.
[*]ESC...
[/LIST]
robertogl05 Ottobre 2014, 14:17 #89
Originariamente inviato da: Optimus89
Io ho eolo10, dovrei avere 10 Mb in download e 1 Mb in upload. Oggi volevo scaricare tex live... ho iniziato più di un'ora fa e sta scaricando i pacchetti in ordine alfabetico, ora sono soltanto alla lettera b.

E' dal 18 settembre che sollecito quei coglioni dell'assistenza dicendogli che la connessione e la linea telefonica vanno male, e loro a volte neanche rispondono alle e-mail, poi mi chiedono di fare delle misurazioni alla mattina, al pomeriggio e alla sera...


Ci sta mettendo sicuramente troppo, conta però che eolo10 dopo 30gb mensili viene limitato a 3mb in download (se hai eolo10 plus)...
elevul05 Ottobre 2014, 14:42 #90
Originariamente inviato da: Computerman
Una parte (e non è poca) è data anche dalle persone. Cioè ognuno è liberissimo di vivere dove vuole...ma ci sono quelli che vivono sui monti (non parlo di cittadine disagiate...parlo proprio di quelli che vivono in due tre case sparse) e si lamentano che non hanno internet.


Se fossero solo quelli la soluzione ce l'abbiamo già: Eolo e derivati. Metti una BTS in cima ad un monte e copri tutti quelli che ci vivono.
Il problema qui non sono le montagne, ma il fatto che NEL BEL MEZZO DELLA PIANURA PADANA, centro industriale del paese, non si può avere una ADSL migliore di 3mbps scarsi...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^