Qualità delle reti internet: Italia al 48esimo posto nel mondo
di Nino Grasso pubblicata il 04 Ottobre 2014, alle 12:01 nel canale TLC e Mobile
Akamai ha rilasciato il rapporto sullo stato di internet del secondo trimestre 2014. In Italia la velocità media è di 5,8Mbps, valore che garantisce al Bel Paese solamente la quarantottesima posizione fra gli stati del mondo
161 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infono ho eolo10 non plus, posso navigare/scaricare fino a 1 giga dalle 8 alle 24 a 10Mb, superata la soglia si va a 1Mb. Ultimamente però va a 1.5 Mb.
Uni
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Casa
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Sottolineo: [U]SLOWER THAN 56% OF NL[/U]
casa:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
20/30? chi ve le dice ste cose? questi sono i prezzi in romania, nella societa corrispondete alla fastweb italiana, http://www.rcs-rds.ro/internet-digi-net/fiberlink:
100mbit = 6,5 euro (il taglio minimo, lol)
200mbit = 9 euro
500mbit = 10,5 euro (cavo ottico fino dentro casa, su cui passa anche paytv e altri servizi)
1.000mbit = 12,5 euro (cavo ottico fino dentro casa, su cui passa anche paytv e altri servizi)
gratuitamente dal 200mbit in su ti danno in comodato d'uso un modem 3g da 21mbps con 4-6gb di banda lunare gratis, non ricordo esattamente...
inoltre se prendi altri servizi (tv, telefonia fissa, mobile, o altra roba) ti scontano l'abbonamento a internet di un euro o due...
Fidatevi che pure gente che qui guadagna 170/200 euro, lo stipendio minimo, ha probabilmente internet a casa che caga in testa alla "ultra" Link ad immagine (click per visualizzarla) fibra di fastweb.
E ancora, hai con ogni abbonamenti 3 conti gratuiti da usare con la rete wireless che la compagnia ha inserito nei punti nevralgici della capitale e in altre citta, come la metro, piazze centrali etc etc... quindi anche mentre vai a lavoro e sei in metro, ti connetti al wireless rds/rcs gratis, evitando di usare il 3g, non solo te ma anche altri 2 membri della famiglia o altri 2 devices oltre al tuo telefono...
Inoltre con la fibra fino dentro casa ti offrono backup direttamente sui server del provider a prezzi molto piu competitivi di quelli di mega o dropbox, perche passano sulla rete interna, io ho 150gb a 3 euro al mese, uppo a 10 mb/s e scarico a 40mb/s praticamente un hd remoto come velocita, da quando ho questo non ho praticamente piu aperto dropbox o mega, lol...
Perche per rispondere a chi dice "mi basterebbero 7mb", con quella mentalita staremmo ancora con i 33.6, perche a che servono i 56kb se tanto gia con il 33.6 le email le leggi?
piu migliori la infrastruttura, meno hai disservizi e down time, con la fibra ottica fino dentro casa non ho praticamente mai down, una adsl che passa su cavo di rame, centraline dell'anteguerra, etc etc... quanti problemi da? immaginatevi quanti problemi danno le linee italiane alla produttività italiana come nazione...
e poi si puo offrire servizi che prima non erano nemmeno pensabili, tipo il back up a 40mb/s in down e 10mb/s in up... imho nella tecnologia, sopratutto infrastrutturale, non bisogna mai applicare la mentalita del " mi basta", cosi rimani indietro e in un mondo sempre piu interconnesso ad internet e' darsi la zappa sui piedi da soli.
Certo, uno dei problemi piu gravi e posticipare tutto perche ci sono problemi piu gravi e comunque senza risolvere nemmeno quelli...
Ah, qui pochi mesi fa si e passati da taglio minimo 50mbit a taglio minimo 100mbit, stesso prezzo... per avere l'upgrade, gratis, basta telefonare al call center, andare in una sede o fare tramite pannello di controllo l'upgrade...
anni fa quando si passo da un taglio di 20mbit minimo ai 50mbit, l'upgrade fu automatico per tutti gli abbonati, scaglionato in qualche mese.
in italia fastweb ti tiene in ostaggio applicando la vecchia tariffa, se nel frattempo le offerte cambiano e i prezzi calano, stuprano i vecchi clienti in italia invece di averne cura, lol...
piu migliori la infrastruttura, meno hai disservizi e down time, con la fibra ottica fino dentro casa non ho praticamente mai down, una adsl che passa su cavo di rame, centraline dell'anteguerra, etc etc... quanti problemi da? immaginatevi quanti problemi danno le linee italiane alla produttività italiana come nazione...
e poi si puo offrire servizi che prima non erano nemmeno pensabili, tipo il back up a 40mb/s in down e 10mb/s in up... imho nella tecnologia, sopratutto infrastrutturale, non bisogna mai applicare la mentalita del " mi basta", cosi rimani indietro e in un mondo sempre piu interconnesso ad internet e' darsi la zappa sui piedi da soli.
Il fatto che il mezzo sia fibra o rame non cambia nulla dal punto di vista della qualità del servizio. Mi spiego meglio prima che qualcuno fraintenda.
I disservizi o i down li hai anche con fibra, così come con rame, o con hyperlan o qualsiasi tecnologia, non dipendono dal mezzo fisico ma semplicemente dalla topologia di rete, dall'architettura implementata, dalla manutenzione, dalla qualità dei componenti utilizzati e dalla competenza dei tecnici che lavorano per la manutenzione.
Ci possono essere provider ADSL che offrono un servizio qualitativamente migliore (in termini di uptime ed efficenza) di provider che offrono connettività in fibra, e ce ne sono anche oggi...
Una maggiore disponibilità di banda da sicuramente vantaggi sia per i tecnici che per gli utenti meno competenti su aspetti tecnici, sarebbe da ignoranti affermare il contrario, quello che personalmente contesto è che la banda sia il fattore primario da considerare se vogliamo migliorare l'offerta del servizio in Italia.
E' una pura questione di priorità, imho è indubbiamente prioritario fornire connettività da almeno 2Mbps ovunque e secondario offrire tagli di banda elevati.
Siamo un paese dove praticamente solo le aree urbane godono di una copertura decente da parte dei servizi di connettività, aree che espitano poco più di 1/3 della popolazione, mentre i restanti 2/3 vivono in zone dove se va bene ti becchi 2Mbps a singhiozzo, e dove a seconda che il tuo civico sia pari o dispari avrai o meno la copertura ADSL.
Non so a te ma a me pare evidente dove stia la priorità.
piu migliori la infrastruttura, meno hai disservizi e down time, con la fibra ottica fino dentro casa non ho praticamente mai down, una adsl che passa su cavo di rame, centraline dell'anteguerra, etc etc... quanti problemi da? immaginatevi quanti problemi danno le linee italiane alla produttività italiana come nazione...
e poi si puo offrire servizi che prima non erano nemmeno pensabili, tipo il back up a 40mb/s in down e 10mb/s in up... imho nella tecnologia, sopratutto infrastrutturale, non bisogna mai applicare la mentalita del " mi basta", cosi rimani indietro e in un mondo sempre piu interconnesso ad internet e' darsi la zappa sui piedi da soli.
Parole sante.
I disservizi o i down li hai anche con fibra, così come con rame, o con hyperlan o qualsiasi tecnologia, non dipendono dal mezzo fisico ma semplicemente dalla topologia di rete, dall'architettura implementata, dalla manutenzione, dalla qualità dei componenti utilizzati e dalla competenza dei tecnici che lavorano per la manutenzione.
Ci possono essere provider ADSL che offrono un servizio qualitativamente migliore (in termini di uptime ed efficenza) di provider che offrono connettività in fibra, e ce ne sono anche oggi...
Mica tanto eh! una infrastruttura avanzata in fibra (o altra tecnologie avanzata e recente) a prescindere dalla manutenzione e dai settaggi dara meno guasti e problemi di una in rame + centraline dell'anteguerra...
la rete italiana non solo e per la maggiore giurassica, ma nemmeno ce una mappa precisa della stessa... quindi si porta appresso da un lato una difficolta nel upgradarla perche nessuno sa esattamente come e fatta, lol, dall'altro il rame di cui parliamo e li in molti casi dal dopoguerra, le centraline sono analogiche, le canaline fatte a cazzo di cane e cosi via... il tuo discorso non tiene conto di questo.
mi ricordo un articolo che quantifica gli interventi di riparazione della rete italiana attuale in un fracco di soldi per anno, grazie all'utilizzo delle infrastrutture in rame dell'anteguerra e delle centraline ancora per la maggiore analogiche... tanto che ormai conveniva rifarla da 0 piuttosto di continuare a riparare quella vecchia con relativa emorragia di soldi e disservizi, solo che non trovo l'articolo, si parlava di anni fa una delle tante volte in cui presentarono un piano di sviluppo per una nuova rete internet in fibra ad alta velocita in italia, progetto poi rimandato a data a destinarsi.
Ogni volta che devo fare skype con mia sorella o con i miei genitori in Italia è una tragedia
io ho alice 7 mega e scarico anche oltre 800kb/s con picchi di 1 Megabyte
...va detto che ho la centrale telecom a 200mt o giù di li
Ah guarda, le TV 4k le vendono come il pane...
Io ho parlato in termini generali, anche una infrastruttura in fibra nuova progettata male e manutenuta peggio darà risultati simili...
Tu confronti una infrastruttura nuova basata su un certo mezzo fisico (fibra) con una infrastruttura vecchia e gestita male basata su un altro mezzo (rame), che senso ha un confronto del genere?
Il fatto che la seconda dia un servizio peggiore della prima (in termini qualitativi del servizio) è scontato a prescindere dal mezzo fisico, non è che con la fibra magicamente va tutto meglio come raccontano gli spot, e non è che su rame siamo fermi a 128Kbps...
mi ricordo un articolo che quantifica gli interventi di riparazione della rete italiana attuale in un fracco di soldi per anno, grazie all'utilizzo delle infrastrutture in rame dell'anteguerra e delle centraline ancora per la maggiore analogiche... tanto che ormai conveniva rifarla da 0 piuttosto di continuare a riparare quella vecchia con relativa emorragia di soldi e disservizi, solo che non trovo l'articolo, si parlava di anni fa una delle tante volte in cui presentarono un piano di sviluppo per una nuova rete internet in fibra ad alta velocita in italia, progetto poi rimandato a data a destinarsi.
Sappiamo tutti che alla base di questo sfacelo ci sono millemila variabili, non ultima "chi deve fare cosa"?
Rifare da zero? E chi si prenderebbe in carico l'onere di tutto questo?
Cablare costa, TANTO, le telco cercano di massimizzare operando in zone densamente popolate (vedi discorso di prima sul digital divide tra centri urbani e il resto del territorio).
Io non dico che ristrutturare l'attuale infrastruttura sia meno costoso o più conveniente, non credo ci sia una sola persona in tutto il Paese che possa dare una risposta oggettiva a questa domanda, dico solo che non è così scontato che convenga una o l'altra soluzione.
Forse vista la frammentarietà del territorio e delle istituzioni converrebbe gestire la cosa a livello locale, una ristrutturazione locale forse potrebbe essere meno traumatica, più gestibile e realistica di un faraonico e (in Italia irrealizzabile) piano di cablaggio globale.
Va da se che per la natura del servizio (universale) l'infrastruttura dovrebbe essere rigorosamente pubblica e concessa in licenza agli operatori.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".