Reti 4G, non esiste digital divide tra nord e sud Italia
di Andrea Bai pubblicata il 20 Agosto 2019, alle 12:41 nel canale TLC e Mobile
Lo dice Opensignal, che nel secondo trimestre dell'anno ha analizzato l'esperienza d'uso degli utenti italiani in quanto a utilizzo delle reti mobile. Esistono però differenze, seppur contenute, tra le aree densamente popolate e le zone rurali
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEh, ma tanto le differenze sono contenute
E non sono gli unici in zona, ci sono adirittura interi paesi da 3/4 mila abitanti senza rete dati.
E se poi mi trovo al centro del paese ed entro in una casa, allora il segnale scompare completamente, non si telefona
Nelle aree rurali spesso la parte radio sarà anche 4G, ma dopo l'aggregato dati va su ponte radio che è sempre quello dai tempi dell'UMTS e quindi sei punto e a capo. È come attaccare un tubo da 100mm alle case e poi la raccolta del totale deve entrare su uno da 40mm...
Magari fosse il problema delle aree rurali. Il fatto l'ho riscontrato anche in pieno centro città, con operatori "meno forti" dal punto di vista della copertura o in fase di unificazione. Trattasti di saturazione. Stessa cella, stesso operatore, stesso device, a notte fonda passa dal megabit ai 15-20. Anche con i restanti nelle stesse aree c'è un buon calo di performances dal giorno alla notte, ma un conto è passare da 110-120 mbit a 70-80, un conto da 20-15 a 2-0.5...infatti il problema affligge solo la velocità in download, con il volutamente non menzionato operatore di cui sopra l'upload rimane tranquillamente sempre oltre i 10mbit, notte e giorno.
Operatore : Kena Mobile
Download : 10,5 Mbps
Upload : 1.45 Mbps
Da qui tutto il problema...
Guarda che non hai capito proprio niente di quello che ho detto...
Quello che intendevo è che questo articolo mette in risalto che non ci sono differenze marginali tra nord e sud in MEDIA. Chiaro che poi ci sono le eccezioni, ma come quadro generale è meglio di quanto credessi ed essendo fatto su migliaia di rilevazioni (cosa che fa OpenSignal) è sicuramente più attendibile delle singole esperienze.
E per la cronaca da me non arriva neanche la fibra, quindi non ho certo una connessione ultraveloce.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".