Smartphone: crescita del 75% nel 2010 secondo IDC
di Paolo Corsini pubblicata il 08 Febbraio 2011, alle 11:52 nel canale TLC e Mobile
Il mercato dei dispositivi smartphone gode di ottima salute; la spinta positiva è generalizzata ma vede i prodotti Android a trainare i volumi di vendita, con Nokia e RIM in affanno
I dati IDC legati alle vendite di soluzioni smartphone nel corso dell'anno 2010 evidenziano alcuni trend di mercato molto chiari. Da un lato Apple incrementa sensibilmente il numero di dispositivi venduti rispetto ai 12 mesi precedenti, registrando una crescita dell'89,2% che è in parte superiore alla media di mercato.
Dall'altro, sono le aziende che commercializzano soluzioni basate su sistema operativo Android di Google a far segnare i tassi di crescita più elevati nel complesso, con HTC che ha registrato un + 165,4% e Samsung che ha più che triplicato il numero di dispositivi smartphone venduti rispetto al 2009.
Entrambe le aziende, del resto, hanno registrato tassi di crescita elevati nel corso di tutto l'anno, raggiungendo nuovi picchi nel corso del quarto trimestre. Per Samsung la crescita negli ultimi 3 mesi dell'anno, rispetto allo stesso periodo del 2009, è stata pari al 439% circa mentre per HTC il valore è stato di poco superiore al 258%. E' quindi evidente come il mercato dei sistemi smartphone cresce in modo inesorabile, con una spinta preponderante data proprio da quelle numerose aziende che hanno iniziato la commercializzazione di sistemi Android.
La canadese RIM, altro player storico del settore, non è stata in grado di avvicinare i risultati delle aziende menzionate, con una crescita annuale di poco superiore al 41% rispetto al 2009 ma un valore complessivo che è inferiore alla crescita del mecato. I prodotti Blackberry incidono ora per il 16,1% del totale di mercato, contro una quota del 19,9% detenuta sino allo scorso anno.
Top Five Smartphone Vendors, Shipments, and Market Share, Calendar Year 2010 (Units in Millions)
Vendor |
2010 Units Shipped |
2010 Market Share |
2009 Units Shipped |
2009 Market Share |
Year-over-year growth |
Nokia | 100.3 |
33.1% |
67.7 |
39.0% |
48.2% |
Research In Motion | 48.8 |
16.1% |
34.5 |
19.9% |
41.4% |
Apple | 47.5 |
15.7% |
25.1 |
14.5% |
89.2% |
Samsung | 23 |
7.6% |
5.5 |
3.2% |
318.2% |
HTC | 21.5 |
7.1% |
8.1 |
4.7% |
165.4% |
Others | 61.5 |
20.3% |
32.6 |
18.8% |
88.7% |
Total | 302.6 |
100.0% |
173.5 |
100.0% |
74.4% |
A risultare penalizzata dai risultati annuali è indubbiamente la finlandese Nokia, che continua a confermarsi primo produttore di soluzioni smartphone sul mercato ma che ha registrato una consistente contrazione nella propria quota di mercato. Dal 39% detenuto nel corso dell'anno 2009 siamo passati al 33,1%, pur con un incremento nel numero di prodotti commercializzati del 48,2% su base annua. Del resto l'intero settore ha registrato una crescita positiva, nei 12 mesi, pari al 74,4% superando quota 300 milioni di dispositivi.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChe poi a questo punto bisognerebbe cominciare a definire standard qualitativi per cominciare a dire quale cellulare Android è uno smartphone, perché ormai è installato anche su dispositivi da 50 €... dove non puoi liberare tutta la sua potenzialità.
In realtà RIM ha perso quote non perchè ha venduto meno smartphone dell'anno prima (anzi, il che denota un'azienda in salute), ma perchè i competitor ne hanno venduti molti di più.
Ma è endemico, RIM punta quasi esclusivamente sull'utenza business (a livello di gestione della posta, calendario, attività il loro servizio è imbattibile, pochi cazzi) e concede poco o nulla all'utenza casual fatta di design, App, touchscreen, accelerometri e iconcine belle da vedere.
Nel momento in cui iniziano oggi ad uscire smartphone "per tutti", a parità di prezzo nessun utente casual sceglierà un BB al posto di un iPhone o un Galaxy o HTC o chi per esso (non lo farei nemmeno io che pure il BB lo uso da anni per lavoro).
Che poi a questo punto bisognerebbe cominciare a definire standard qualitativi per cominciare a dire quale cellulare Android è uno smartphone, perché ormai è installato anche su dispositivi da 50 €... dove non puoi liberare tutta la sua potenzialità.
quali sono i cellulari da 50 euro con android ?
C.s.;'s'.s'.s'.s
In un mercato in crescita quelle azioni stonano.
C.s.;'s'.s'.s'.s
Esagerava, si trovava l'ideos a 99 il primo che mi viene in mente.
WP7 senza terminali che lo supportano in hardware è un po dura.
e cos'ha l'ideos per non essere considerato uno smartphone ?
C;.s;.s;.;.s
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".