iPadApple

Stime in crescita per iPad, ai danni dei sistemi netbook?

di pubblicata il , alle 08:45 nel canale TLC e Mobile Stime in crescita per iPad, ai danni dei sistemi netbook?

La crescente diffusione di sistemi iPad porta a rivedere al rialzo le stime annuali, e a meglio inquadrare la contrazione nelle vendite di netbook

 
81 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
albuquerque11 Giugno 2010, 03:14 #71
E comunque quella applicazione non costava 25€ (erano 25$) ma 19.99€ nello store italiano. Venti euro per avere questo tutto offline:
Le Leggi Italiane consultabili ovunque ti trovi, in modo rapido ed efficiente, grazie alla semplice interfaccia, senza necessità di connessione ad Internet.

L'applicazione coniuga:
- rigore contenutistico
- esaustività della normativa
- semplicità ed intuitività

L'applicazione offre:
- aggiornamento quindicinale
- oltre 16000 documenti
- consultazione per indici analitico e alfabetico
- ricerca per parole e estremi
- una comoda rubrica Preferiti per tenere a portata di mano gli articoli più frequentemente consultati
- possibilità di inviare i documenti via e-mail in modo semplice e veloce
- possibilità di aggiungere note ai documenti
- contatto diretto con la redazione

Principali provvedimenti contenuti:

Adozione
Agevolazioni tributarie
Anagrafe tributaria
Antimafia
Camere di commercio
Codice Civile
Codice degli appalti
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Codice dei medicinali
Codice del consumo
Codice della privacy
Codice della proprietà industriale
Codice della strada
Codice dell'ambiente
Codice dell'amministrazione digitale
Codice delle assicurazioni private
Codice delle comunicazioni elettroniche
Codice delle pari opportunità
Codice deontologico forense
Codice di procedura civile
Codice di procedura penale
Codice penale
Collaboratori di giustizia
Commercio elettronico
Concessioni governative
Contenzioso amministrativo
Costituzione
Depenalizzazione
Diritto internazionale privato
Disagio abitativo
Equa riparazione
Fermo amministrativo
Franchising
Giudici di pace
Giurisdizione tributaria
Giustizia amministrativa
Ici
Imposta di bollo
Imposta sugli intrattenimenti
Imposte sui redditi
Indulto
Irap
IVA comunitaria
Legge antitrust
Legge Biagi
Legge fallimentare
Legge sul diritto d'autore
Legge sul divorzio
Legge sul procedimento amministrativo
Legge sulle armi
Legge sulle locazioni abitative
Legittimo impedimento
Licenziamenti individuali
Locazioni
Mandato d'arresto europeo
Mediazione
Misure di protezione
Modifiche sistema penale
Notificazioni
Nuove norme sul divorzio
Nuovo processo societario
Ordinamento penitenziario
Procedimento amministrativo
Procedure di conciliazione ed arbitrato
Processo civile
Processo penale
Processo tributario
Pubblicità ingannevole
Reati tributari
Registro informatico dei protesti
Responsabilità amministrativa
Revisioni
Riforma del diritto di famiglia
Riscossione
Sanzioni amministrative
Sanzioni tributarie
Semplificazione
Sicurezza pubblica
Sicurezza sul lavoro
Statuto dei lavoratori
Statuto del contribuente
Stranieri e immigrazione
Tariffa sulle concessioni regionali
Tasse automobilistiche
Testamento internazionale
Testo Unico leggi pubblica sicurezza
Testo Unico casellario giudiziale
Testo Unico degli stupefacenti
Testo Unico della radiotelevisione
Testo Unico delle leggi sulle tasse automobilistiche
Testo unico dell'edilizia
Testo Unico documentazione amministrativa
Testo Unico Enti locali
Testo Unico espropriazione per pubblica utilità
Testo Unico imposta di registro
Testo Unico Imposte ipotecaria e catastale
Testo Unico Imposte sui redditi
Testo unico imposte sulla produzione e sui consumi
Testo Unico Iva
Testo Unico Spese di giustizia
Testo Unico sulle successioni e donazioni
Testo Unico sull'immigrazione
Tosap - Tarsu e imposta sulla pubblicità
Trattamento di fine rapporto
Trattamento penitenziario
Tribunale per minorenni
Tribunali amministrativi regionali
Trust
Tutela del risparmio
Ufficiali giudiziari
Usura


Anche aggiornamento quindicinale.

Un furto insomma. Eh come no.
Drest11 Giugno 2010, 04:32 #72
ma parliamoci chiaro: quanta gente ha bisogno di spendere 500-600-700 euro per navigare in internet e vedere la posta con l'ipad?

nessuno.
se hai un pc, non ti serve l'ipad. se non hai un pc, con 700 euro te ne compri uno (vero, non baracchino).
syfer8211 Giugno 2010, 08:02 #73
ma state scherzando?secondo voi il database che uso io per lavoro è quella cavolatina?
se quella costa 19 euro e il mio dvd 1000 all'anno vi viene qualche dubbio?le leggi più importanti le si trovano anche navigando..ben diverso quando si devono cercare sentenze, interpretazioni etc...per non parlare poi che un conto è avere un prodotto professionale aggiornato quotidianamente e un conto una app che ogni sei mesi inseriscono un update.

se in italia si pensa di lavorare con un app dell'ipad si spiegano tante cose!
darios8111 Giugno 2010, 09:55 #74
Originariamente inviato da: syfer82
ma state scherzando?secondo voi il database che uso io per lavoro è quella cavolatina?
se quella costa 19 euro e il mio dvd 1000 all'anno vi viene qualche dubbio?le leggi più importanti le si trovano anche navigando..ben diverso quando si devono cercare sentenze, interpretazioni etc...per non parlare poi che un conto è avere un prodotto professionale aggiornato quotidianamente e un conto una app che ogni sei mesi inseriscono un update.

se in italia si pensa di lavorare con un app dell'ipad si spiegano tante cose!


Lascia stare albuquerque, che potrebbe anche avere ragione su determinati punti in cui alcunq app sono ben fatte.
cmq associare un DVD professionale da un TOT di euro ad un programma creato ad hoc, credo che qualche differenza ci sia.

In ogni caso sto solo rimarcando che pur nelal sua magnificenza, tutto cio che compri dall'appstore va pagato.
Non so com'e' e come sono i programmi gratis ,pero da quel che ho capito la maggior parte dei programmi utili vanno pagati e questo e' un costo aggiuntivo che va calcolato e non far sembrare che tutto e ' gratis perche tanto c'e l'appstore.

Che poi chiedo una cosa ( mi informo perche vorrei prendere un 3GS) : ma per esempio se io volessi leggere DOC , XLS o PPT, esistono programmi gratuiti che me lo fanno fare?
E se volessi modificarli devo per forza ricorrere ad iWork che mi costa 9Euro e da come ho capito, posso leggere solo file creti da IPAD?
syfer8211 Giugno 2010, 10:14 #75
Originariamente inviato da: darios81
Lascia stare albuquerque, che potrebbe anche avere ragione su determinati punti in cui alcunq app sono ben fatte.
cmq associare un DVD professionale da un TOT di euro ad un programma creato ad hoc, credo che qualche differenza ci sia.

In ogni caso sto solo rimarcando che pur nelal sua magnificenza, tutto cio che compri dall'appstore va pagato.
Non so com'e' e come sono i programmi gratis ,pero da quel che ho capito la maggior parte dei programmi utili vanno pagati e questo e' un costo aggiuntivo che va calcolato e non far sembrare che tutto e ' gratis perche tanto c'e l'appstore.

Che poi chiedo una cosa ( mi informo perche vorrei prendere un 3GS) : ma per esempio se io volessi leggere DOC , XLS o PPT, esistono programmi gratuiti che me lo fanno fare?
E se volessi modificarli devo per forza ricorrere ad iWork che mi costa 9Euro e da come ho capito, posso leggere solo file creti da IPAD?


mi sembra che ci sono app gratuite per leggere e modificare...anche se io continuo a dire che modifiche e aggiunte che fai con netbook le fai nel doppio del tempo con ipad.

sono d'accordo sul pagare le app..anche se quella citata sopra a 20 euro è troppo...la mia polemica,poi, non era sulla presenza di certe app ma sul fatto che ho detto che sull'ipad non posso utilizzare quel dvd mentre su netbook si traformandolo in iso..a questo dato di fatto non mi si può rispondere con una app che fa si e no 1/10 di quell che fa quel dvd.
Finisco con una considerazione: se la mia ragazza architetto mi dice che col mio netbook non riesce a usare i rpogrami che le servono ed è meglio il suo notebook per lei mica mi offendo..invece gli apple user mai una volta che riescano a riconoscere dei limiti!mi ricordano un mio compagno di scuola delle elementari che quando tutti sostenevamo che arrivati a casa ci si lava le mani..lui confutava tutto dicendo che il cibo lo mangia con le forchette e il pane lo prende col tovagliolo...
Simock8511 Giugno 2010, 11:34 #76
Non capisco perchè iPad debba essere migliore in senso assoluto rispetto a un netbook. Sono d'accordo che possa essere migliore rispetto alle esigenze personali di portabilità, io ad esempio col netbook mi sono trovato a lavorare a una validazione di un esecutivo di un impianto polisportivo, questo implica aprire dei disegni dwg (che nel settore è lo standard de facto), magari modificarli, aprire e scrivere annotazioni sui doc del capitolato (iWork non supporta le annotazioni!), aprire e verificare il computo su excel. Con un netbook lo fai, l'unica limitazione rimane lo schermo piccolo, con un iPad non fai nulla di tutto ciò.
Poi se vogliamo aggiungere che sto programmando un software per il calcolo termoigrometrico per i moduli muro e solaio che produce la mia azienda, e lo faccio in python con eclipse, anche ammettendo che esistano degli ide per ipad voglio vedere programmare con la tastiera virtuale.
albuquerque11 Giugno 2010, 13:39 #77
@syfer82

Onestamanente se facciamo 1000:20 = iltuoservizio : quella_app, sinceramente 20€ non mi sembrano eccessivi. Se hai letto la descrizione, gli aggiornamenti di quella app sono ogni 15 giorni, non ogni 6 mesi. Non mi paiono 20€ per sempre eccessivi rispetto ai 1000€/annui tuoi, come proporzione ci può stare.
Quello che mi puoi dire è che su iPad non c'è il servizio da 1000€, e vabbè aspetta un po' che magari arriva pure quello, ipad è uscito ora e gli editori ancora si stanno rendendo conto, se continuano a vendere 1 ipad ogni 3 secondi (come in questo momento) voglio vedere se non arriva tutto....
syfer8211 Giugno 2010, 14:24 #78
Originariamente inviato da: albuquerque
@syfer82

Onestamanente se facciamo 1000:20 = iltuoservizio : quella_app, sinceramente 20€ non mi sembrano eccessivi. Se hai letto la descrizione, gli aggiornamenti di quella app sono ogni 15 giorni, non ogni 6 mesi. Non mi paiono 20€ per sempre eccessivi rispetto ai 1000€/annui tuoi, come proporzione ci può stare.
Quello che mi puoi dire è che su iPad non c'è il servizio da 1000€, e vabbè aspetta un po' che magari arriva pure quello, ipad è uscito ora e gli editori ancora si stanno rendendo conto, se continuano a vendere 1 ipad ogni 3 secondi (come in questo momento) voglio vedere se non arriva tutto....


si perchè il database di un dvd dual layer lo mettono su ipad?
ti ripeto..quello che offre quell'app è una cosa utile e può valere anche i soldi che chiedono ma non permette di fare in viaggio quello che faccio con il netbook.
Non credo sia un problema se l'ipad non è adatto al 100% delle persone..

certo può essere migliorato ma allora mi sembra che pure la asus sta pensando a netbook con schermo touch
albuquerque11 Giugno 2010, 18:40 #79
Originariamente inviato da: syfer82
si perchè il database di un dvd dual layer lo mettono su ipad?
ti ripeto..quello che offre quell'app è una cosa utile e può valere anche i soldi che chiedono ma non permette di fare in viaggio quello che faccio con il netbook.
Non credo sia un problema se l'ipad non è adatto al 100% delle persone..

certo può essere migliorato ma allora mi sembra che pure la asus sta pensando a netbook con schermo touch


Certo, ma siamo solo all'inizio eh...e non parlo solo di Apple....è chiaro che questa neonata categoria di tablet basati su sistema operativo mobile (e non desktop) sembrano neonati scemi rispetto allo status quo di dispositivi desktop che hanno 30 anni di storia dietro, no? Ma devi dare atto che in 2 mesi la partenza è stata abbastanza rapida.....e questo per la prima volta, visto che nessuno era riuscito fino ad ora a proporre una ricetta di tablet così appetibile e usabile nel quotidiano dalla gente comune.....

Sull'iPad 64gb non vedo problemi a trasferire il dual layer....e l'anno prossimo mi aspetto già degli ipad da 128gb....vedremo....
syfer8211 Giugno 2010, 18:44 #80
Originariamente inviato da: albuquerque
Certo, ma siamo solo all'inizio eh...e non parlo solo di Apple....è chiaro che questa neonata categoria di tablet basati su sistema operativo mobile (e non desktop) sembrano neonati scemi rispetto allo status quo di dispositivi desktop che hanno 30 anni di storia dietro, no? Ma devi dare atto che in 2 mesi la partenza è stata abbastanza rapida.....e questo per la prima volta, visto che nessuno era riuscito fino ad ora a proporre una ricetta di tablet così appetibile e usabile nel quotidiano dalla gente comune.....

Sull'iPad 64gb non vedo problemi a trasferire il dual layer....e l'anno prossimo mi aspetto già degli ipad da 128gb....vedremo....


io ti dico solo che se l'ipad mi permettesse di fare tutte le cose prioritarie di cui ho bisogno in viaggio lo rprenderei subito, però attualmente per me ed altri non è la soluzione migliore..il futuro non lo so leggere..io parlo dello stato attuale e converrai che spendere 600 o 700 euro sperando che un giorno le cose cambino non è una cosa furbissima

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^