Tagli in vista per Nokia nel team di ricerca e sviluppo
di Paolo Corsini pubblicata il 13 Aprile 2011, alle 14:00 nel canale TLC e Mobile
Nokia sembra intenzionata a ridurre il personale impiegato in ricerca e sviluppo, a seguito del progressivo abbandono di Symbian e MeeGo a favore di Windows Phone 7
La ristrutturazione interna in Nokia e la nuova strategia incentrata sulla produzione di terminali con sistema operativo Windows Phone 7 potrebbe portare a breve ad una forte riduzione nell'organico interno dell'azienda nella divisione ricerca e sviluppo.
Stando ad un report proveniente da Pro, la principale unione di lavoratori finlandesi del settore privato, Nokia potrebbe ridurre di ben il 38% i propri addetti in questa divisione, coinvolgendo circa 6.000 persone. Un annuncio in questa direzione potrebbe giungere già entro la fine del mese.
Il progressivo spostamento verso soluzioni basate su sistema operativo Windows Phone 7 avrà dirette ricadute, come è lecito attendersi, sui terminali basati su sistema operativo Symbian, destinati ad una rapida uscita dai listini del produttore finlandese sopratutto per quanto riguarda le proposte smartphone.
Quale destino per queste persone? Sembra possibile che parte possano venir riposizionate in Intel, azienda che assieme a Nokia ha dato avvio poco più di 1 anno fa all'iniziativa MeeGo e che con la recente decisione di Nokia di supportare Windows Phone 7 quale sistema operativo di riferimento è di fatto rimasta da sola a sviluppare questo sistema operativo.
Parte del team di ricerca e sviluppo Nokia che dovrebbe venir allontanato dall'azienda potrebbe quindi trovare collocazione in Intel, allo studio sia delle evoluzioni di MeeGo sia di nuove soluzioni software che possano permettere all'azienda americana di meglio presidiare il segmento dei dispositivi ultraportatili. Intel starebbe infatti per aprire un nuovo centro di R&D proprio in Finlandia, avendo avviato le operazioni di assunzione ma non avendo ancora in operatività il centro.
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info..e vai con le solite...
Più che legge di Elop si dovrebbe parlare di legge di Market Share che Nokia perde in continuazione rispetto tutti, e non da adesso, ma da tre anni a questa parte, e se gli sviluppatori non hanno prodotto un SO valido da equiparare ciò che il mercato tirava devo biasimare solo se stessi. Sempre il solito vizio Italico che la colpa è sempre degli altri.
A proposito, Elop è stato nominato dal CDA di Nokia, non è che è piovuto dal cielo..
Più che legge di Elop si dovrebbe parlare di legge di Market Share che Nokia perde in continuazione rispetto tutti, e non da adesso, ma da tre anni a questa parte, e se gli sviluppatori non hanno prodotto un SO valido da equiparare ciò che il mercato tirava devo biasimare solo se stessi. Sempre il solito vizio Italico che la colpa è sempre degli altri.
A proposito, Elop è stato nominato dal CDA di Nokia, non è che è piovuto dal cielo..
Ribadisco sulla " lex elopiana ".... A leggere l'articolo i tagli sono mirati proprio su MeeGo, OS ancora in fieri per gli ( ex ) smartphone di Nokia.
Quando Elop ha presentato il nuovo piano aziendale, lo scorso febbraio, lasciò intendere che MeeGo aveva ancora qualche chance, piccola, ma l'aveva... Ora è evidente che non è così.
Come ho sempre sostenuto, per quanto riguarda Nokia, i problemi grossi non erano nello sviluppo, ma di una pessima strategia di mercato per i vari segmenti, saturandoli di modelli che si facevano concorrenza tra loro. Risultato: costi di produzione e marketing elevati e bassi margini!!!!
Praticamente di oggi.......
Se mai usciranno l'X7 appena uscito non ha le caratteristiche minime necessarie richieste da Microsoft, indi sono indietro anche a livello hardware.
In fondo l'X7 monta symbian^3, quindi non vedo il motivo per cui debbano rispettare le richieste di wp7 della microsoft, senza contare che presentare un terminale di fascia più bassa con caratteristiche hardware superiori ai terminali di punta N8 ed E7 sarebbe un controsenso
Considerato che i primi nokia con windows si vedranno al MWC del 2012 ce ne è di tempo per aggiornare l'hardware.
Quando Elop ha presentato il nuovo piano aziendale, lo scorso febbraio, lasciò intendere che MeeGo aveva ancora qualche chance, piccola, ma l'aveva... Ora è evidente che non è così.
Come ho sempre sostenuto, per quanto riguarda Nokia, i problemi grossi non erano nello sviluppo, ma di una pessima strategia di mercato per i vari segmenti, saturandoli di modelli che si facevano concorrenza tra loro. Risultato: costi di produzione e marketing elevati e bassi margini!!!!
Aggiungi lotte intestine tra i reparti di ricerca e sviluppo, spesso in concorrenza tra loro...
L'X7 non deve avere caratteristiche minime per WP7 visto che monta Symbian, i terminali per WP7 saranno pronti quando uscirà Mango a fine anno...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".