TIMVodafone

TIM e Vodafone tornano alla fatturazione mensile ma con un aumento dell'8.6% 

di pubblicata il , alle 11:41 nel canale TLC e Mobile TIM e Vodafone tornano alla fatturazione mensile ma con un aumento dell'8.6% 

I due principali operatori hanno confermato in Italia il ritorno alla fatturazione mensile dopo l'approvazione della legge. Per gli utenti però non cambierà il costo che verrà rimodulato per l'intero anno. Ecco i dettagli.

 
162 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Agat22 Gennaio 2018, 22:54 #81
E ri-ri-badiamolo, dal prossimo anno anche luce e gas
Thoruno22 Gennaio 2018, 23:25 #82

Siamo alle solite

Ormai si sa che non ci sono alternative per noi poveri utenti, loro ti dicono o così oppure cambia e se cambi è la stessa cosa dall'altro gestore.
Se prima hanno guadagnato l'8.6% portandolo a 4 settimane ora guadagnano altri 8.6% portandolo mensilmente. TOTALE 17.2% , chiamali fessi.
COME RUBARE ONESTAMENTE.
OttoVon23 Gennaio 2018, 01:59 #83
Non me ne parlare... sto gia invocando tutti i santi del Paradiso per l'abolizione (nel 2019) del mercato tutelato dell'energia


La vedo nera.


Risposta tipica di chi si abbevera dai giornalai:

A me il libero mercato sta bene, ma di fatto in Italia ci sono solo cartelli... E questo non mi sta bene.
Siamo: piagnoni, corrotti, falsi, razzisti, mafiosi.
All'estero tutto va bene.
Ci vuole più europa, più privatizzazioni e più iphone in classe.
Anche volendo non possiamo far nulla perché abbiamo il debito, me l'ha detto Piddino: "Non scontentare i mercati".


Se quelli che si proclamano [SPOILER]democratici de sinistra?[/SPOILER] avranno più del 15% penso darò di matto... ... ... ...


ps:
Originariamente inviato da: zappy
vorrai dire un aumento. hanno ed avevano [U]aumentato[/U]...


Sono i contratti di telefonia fissa ad aver subito un aumento ingiustificato, mi spiego.
I GB sul telefono sono un numero finito a "mensilità", la ftth che ho a casa non è andata più veloce ne mi hanno fatto uno sconto.
Soldi che mai rivedrò.
Krusty23 Gennaio 2018, 08:11 #84
Originariamente inviato da: Thoruno
Ormai si sa che non ci sono alternative per noi poveri utenti, loro ti dicono o così oppure cambia e se cambi è la stessa cosa dall'altro gestore.
Se prima hanno guadagnato l'8.6% portandolo a 4 settimane ora guadagnano altri 8.6% portandolo mensilmente. TOTALE 17.2% , chiamali fessi.
COME RUBARE ONESTAMENTE.


ma che stai a di'? l'aumento camuffato è stato solo il primo.


comunque se c'era qualcuno che aveva ancora dubbi, questo è quello che c'è scritto sulla bolletta che mi è appena arrivata relativa a una tim smart (fisso, adsl e mobile):

[I]Comunicazione importante: modifica delle condizioni contrattuali
Ti informiamo che, in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 4 dicembre 2017 n. 172 in tema di fatturazione, dal 1 aprile
2018 le offerte e i servizi saranno valorizzati e fatturati su base mensile e non più valorizzati ogni 4 settimane e fatturati ogni
8 settimane. Tale modifica non comporterà alcuna variazione della tua spesa complessiva annuale, ma si sostanzierà nella
riduzione del numero di canoni di abbonamento addebitati in un anno (da 13 a 12). Per effetto della divisione della spesa annuale
per 12 anziché per 13, l’importo di ciascun canone di abbonamento risulterà maggiorato del 8,6%.[/I]
gd350turbo23 Gennaio 2018, 08:46 #85
Originariamente inviato da: Agat
E ri-ri-badiamolo, dal prossimo anno anche luce e gas


Questi sono servizi a contatore...

Se fatturano ogni 30 giorni paghi 30 giorni di consumo e 30 giorni di quota fissa
Se fatturano ogni 28 giorni paghi 28 giorni di consumo e 28 giorni di quota fissa
Se fatturano ogni 14 giorni paghi 14 giorni di consumo e 14 giorni di quota fissa
Se fatturano ogni 7 giorni paghi 7 giorni di consumo e 7 giorni di quota fissa

Cosa cambia ?
GTKM23 Gennaio 2018, 08:59 #86
Ho Vodafone da anni, ma ora disattivo la mia promozione e comincio a saltellare da un operatore all'altro pure io. 'sti figli di trota.
bagnino8923 Gennaio 2018, 09:13 #87
Originariamente inviato da: OttoVon
La vedo nera.

Risposta tipica di chi si abbevera dai giornalai:

Se quelli che si proclamano [SPOILER]democratici de sinistra?[/SPOILER] avranno più del 15% penso darò di matto... ... ... ...


Sì vabbè... Pure a me piacerebbe vivere in un Paese dove lo Stato garantisce certi servizi ai cittadini (scuola, sanità, trasporti, comunicazioni, ecc.), il problema in Italia è che col debito pubblico che ci ritroviamo lo Stato non può far altro che tagliarli questi pur minimi servizi e, nel frattempo, continuare ad aumentare le tasse.

Non oso immaginare come potrebbe essere un eventuale servizio di telecomunicazioni gestito pubblicamente... Roba che ti dimezzano la banda a disposizione da un giorno all'altro perché il deficit è troppo alto e si deve tagliare

Scherzi a parte, il libero mercato funzionerebbe davvero se ci fossero organi di controllo seri e con adeguati poteri. La tanto criticata AGCOM (che pure io critico continuamente, forse troppo) non può fare molto se le multe massime che può comminare sono di - se non ricordo male - al massimo 5 milioni di euro... Sono bazzecole per le TELCO. Se invece potessero multare con una % proporzionale al fatturato annuo, per dirne una, penso che le TELCO abbasserebbero la cresta... Ma poi comincerebbero a dire che in Italia non ci sono condizioni per il mercato, che vanno all'estero, che non ci sono gli stakeholders, le solite prese di posizione stile Marchionne... E non cambia nulla. In un Paese serio dovrebbe essere lo Stato, cioè i cittadini, ad imporre il proprio volere, non le aziende e gli investitori.
GTKM23 Gennaio 2018, 09:19 #88
Originariamente inviato da: bagnino89
Sì vabbè... Pure a me piacerebbe vivere in un Paese dove lo Stato garantisce certi servizi ai cittadini (scuola, sanità, trasporti, comunicazioni, ecc.), il problema in Italia è che col debito pubblico che ci ritroviamo lo Stato non può far altro che tagliarli questi pur minimi servizi e, nel frattempo, continuare ad aumentare le tasse.

Non oso immaginare come potrebbe essere un eventuale servizio di telecomunicazioni gestito pubblicamente... Roba che ti dimezzano la banda a disposizione da un giorno all'altro perché il deficit è troppo alto e si deve tagliare


Peccato che il debito pubblico continui a salire pur dopo aver aumentato le tasse.
Originariamente inviato da: bagnino89
Scherzi a parte, il libero mercato funzionerebbe davvero se ci fossero organi di controllo seri e con adeguati poteri. La tanto criticata AGCOM (che pure io critico continuamente, forse troppo) non può fare molto se le multe massime che può comminare sono di - se non ricordo male - al massimo 5 milioni di euro... Sono bazzecole per le TELCO. Se invece potessero multare con una % proporzionale al fatturato annuo, per dirne una, penso che le TELCO abbasserebbero la cresta... Ma poi comincerebbero a dire che in Italia non ci sono condizioni per il mercato, che vanno all'estero, che non ci sono gli stakeholders, le solite prese di posizione stile Marchionne... E non cambia nulla. In un Paese serio dovrebbe essere lo Stato, cioè i cittadini, ad imporre il proprio volere, non le aziende e gli investitori.


Il punto e' che le infrastrutture strategiche (trasporti, acqua, telecomunicazioni, ecc ecc) dovrebbero sempre essere nelle mani dello Stato. Non esiste che la rete di comunicazione italiana possa essere venduta ad una societa' turca (per dire). E' una cosa da far accapponare la pelle.

Ripeto, parlo di infrastrutture.

I Marchionne fanno i propri interessi, come hanno sempre fatto.
Mparlav23 Gennaio 2018, 09:21 #89
Con Tim ho 2 sim ricaricabili, una da 10 ed una da 15 euro (poi 10.86 e 16.79)

Fino a novembre non mi muovo, d'altronde con le promozioni sulla ricarica online di fine 2017, mettendoci 50 euro su ogni sim, ne ho avuti altri 15 in traffico.
Poi ricomincio a saltare da un operatore all'altro.
bagnino8923 Gennaio 2018, 09:36 #90
Originariamente inviato da: GTKM
Peccato che il debito pubblico continui a salire pur dopo aver aumentato le tasse.


Questo perché, secondo me, chi dovrebbe davvero pagarle (le tasse) continua comunque a non pagarle. Anche qui, dove sono i famosi organi di controllo...

E aggiungo: in una situazione economica del genere, è assurdo dire che abbassare/modificare/annullare le pensioni di baby pensionati è [U]anti-costituzionale[/U]... Il fatto che percepiscano una pensione da decadi senza aver fatto un ***** è anticostituzionale! Giusto per dirne una, ci sarebbero tante altre cose di cui parlare in merito...

Originariamente inviato da: GTKM
Il punto e' che le infrastrutture strategiche (trasporti, acqua, telecomunicazioni, ecc ecc) dovrebbero sempre essere nelle mani dello Stato. Non esiste che la rete di comunicazione italiana possa essere venduta ad una societa' turca (per dire). E' una cosa da far accapponare la pelle.

Ripeto, parlo di infrastrutture.


Su questo sono d'accordo, è vergognoso. Chissà che fine farà in futuro la fibra posata coi bandi Infratel, magari la svenderanno a qualche cinese...

Originariamente inviato da: GTKM
I Marchionne fanno i propri interessi, come hanno sempre fatto.


Solo perché gli viene permesso da uno Stato che viene perennemente ricattato sui posti di lavoro.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^