TIM
TIM lancia la fibra da 1000 Megabit al secondo a Firenze, Venezia e Trieste
di Nino Grasso pubblicata il 25 Novembre 2016, alle 10:41 nel canale TLC e Mobile
L'operatore telefonico lancia nuove reti nelle città di Firenze, Venezia e Trieste, abilitando la possibilità di accedere in anteprima all'infrastruttura da 1000 Megabit al secondo
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe ti riferisci alle celebrità che uppavano le proprie foto zozze e le difendevano con password tipo "fragola93" non hai fatto un grande esempio
Il cloud è utile, alla fin fine di dati sensibili ne lasciamo così tanti in giro nel web...
A me farebbe comodo come backup, una linea anche 50/10 reali sarebbe la manna dal cielo
siti, social e cloud bucati erano tutti con controllo d'accesso ad un solo passaggio, quelli a doppio passaggio fino ad ora non sono mai stati bucati. E sinceramente anche se vedessero la mia roba non me ne fregherebbe niente.
Che poi con registro unico dell'Anagrafe, la digitalizzazione dei Tribunali e lo SPID, essere rubato di qualche foto o qualche video non è nulla rispetto ai carichi pendenti, fedina penale, identificazione digitale e dati anagrafici.
beh, ok, ma che c'entra il malware ? Non è più un discorso di banda in tal caso.
che siano 10GB o soli 20KB, il malware te lo beccheresti comunque se non stai attento a cosa scarichi.
personalmente ti dirò, me ne frego abbastanza, nel senso che uso il PC di casa come un PC da games/films, ho antivirus installato ma se mi beccassi qualcosa lo formatto e ricomincio, e chissenefrega. Ti dirò, uso e lavoro con il computer dagli anni 80 e ad oggi non ho mai avuto problemi sui miei computers con virus e malwares, al contrario di tanti altri PC su cui ho dovuto mettere le mani (e che non gestivo io) che ne erano pieni, a causa naturalmente di chi li utilizzava.
tutti i miei dati importanti sono al sicuro su HDD esterni, e naturalmente quello che faccio con il mio PC di casa non lo farei mai su PC di ufficio o altrove.
è semplice, basta avere buon senso e sapere quel che si fa. E almeno un formattone all'anno non fa mai male, previene e cura. E' come la mela al giorno che leva il medico di torno.
tornando in tema, io non vivo di solo P2P, ma è sicuramente quello che beneficia di più di qualunque upgrade di banda tu possa ottenere.
bah...discorsi egoistici
Bah...mi basta la 20 mega ....100 mbit bastano ed avanzano!Andate a vedere cosa succede negli altri paesi, e quanto oagano per una 100mbit, una famiglia di quattro persone con streaming in contemporanea su netflix su quattro schermi di cui due 4k...li non hanno problemi qui grazie al vostro mi accontento muto e rassegnazione siamo ancora nel medioevo della connessione....
Grandi italiani.
che siano 10GB o soli 20KB, il malware te lo beccheresti comunque se non stai attento a cosa scarichi.
personalmente ti dirò, me ne frego abbastanza, nel senso che uso il PC di casa come un PC da games/films, ho antivirus installato ma se mi beccassi qualcosa lo formatto e ricomincio, e chissenefrega. Ti dirò, uso e lavoro con il computer dagli anni 80 e ad oggi non ho mai avuto problemi sui miei computers con virus e malwares, al contrario di tanti altri PC su cui ho dovuto mettere le mani (e che non gestivo io) che ne erano pieni, a causa naturalmente di chi li utilizzava.
tutti i miei dati importanti sono al sicuro su HDD esterni, e naturalmente quello che faccio con il mio PC di casa non lo farei mai su PC di ufficio o altrove.
è semplice, basta avere buon senso e sapere quel che si fa. E almeno un formattone all'anno non fa mai male, previene e cura. E' come la mela al giorno che leva il medico di torno.
tornando in tema, io non vivo di solo P2P, ma è sicuramente quello che beneficia di più di qualunque upgrade di banda tu possa ottenere.
Non trovi un po' in paradosso o contronsenso il fatto che mi hai scritto che basta stare attenti a cosa si scarica ed installa dal P2P e che tu non hai mai preso nessun Malware perchè giustamente sai cosa fai o meglio cosa scarichi e cosa lanci ( non i .exe se non avendoli scansionati prima chessò su Virustotal con plurimi motori antiMalware) ... però poi mi scrivi che una volta all'anno ci vuole un bel formattone? (premettendo che nn serve nemmeno il formattore perchè basta fare l'immagine su disco esterno USB3. della partizione di sistema con driver e programmi installati .. ed in caso di evenienza, anche di rottura del disco, basta ripristinare l'immagine in pochi minuti e poi eventualmente aggiornare il sistema e basta .......formattare non esiste più da anni e anni)
Considera poi che mica tutti sanno cosa scaricano ed installano dal P2P, ( anzi la maggior parte non sa e ci capisce niente) per quello ho scritto che se non si è dipendenti dal file sharing, connessioni oltre 100Mbit/sec Download a mio avviso per utilizzo home consumer sono inutili e solo Marketing, considerando anche che oggi moltissimi a casa usano solo Tablet & SmartPhone per navigare in rete o pistolare sui Social ( dopo aver pensionato anche il Noteobook chiuso nell'armadio etc) quindi capisci bene il senso di quello che ti scrivevo.
Hai comunque piu' possibilita' di quante ne avro' io (abito in zona cattinara).
Andate a vedere cosa succede negli altri paesi, e quanto oagano per una 100mbit, una famiglia di quattro persone con streaming in contemporanea su netflix su quattro schermi di cui due 4k...li non hanno problemi qui grazie al vostro mi accontento muto e rassegnazione siamo ancora nel medioevo della connessione....
Grandi italiani.
Una famiglia di 4 persone con 4 streaming in contemporanea di cui due 4k...
Primo mi viene da dire che tristezza di famiglia.
Secondo, sei andato a prendere un caso tirato per i capelli che più non si può.
Prova a farmi un esempio, concreto e reale, di un utenza home che ha bisogno di più di 100 mbit in download.
Bisogno, eh... non "voglio il gioco in 2 minuti anzichè 20, gne gne".
E comunque, facendo il conto con il tuo esempio tirato per i capelli, questa è la banda raccomandata da netflix:
https://help.netflix.com/en/node/306
25 + 25 + 5 + 5 = 60 mbit. Facciamo 70 mbit per stare abbondanti.
Quindi, 100 mbit bastano e avanzano, perchè mentre 'sta tristezza di famiglia guarda 4 cose diverse su 4 tv diverse, il figlio può anche mettere in download un gioco su steam senza problemi, e scaricare ad una velocità decente.
Quella dei 4 film diversi in 4K su 4 TV 4K diverse in casa è cmqe bellissima
Se poi fossero 4 TV 4K da 60 pollici minimo cadauna ...sarebbe ancora + che bellissima
da steam posso permettermi di scaricare un gioco anche da 40 giga senza lasciare acceso il pc un intero pomeriggio
posso giocare online in tutta europa con un ottimo ping senza microlag se qualcuno sull'altro pc sta navigando
posso vedere 2-3 servizi di streaming senza battere ciglio
la banda è satura solo per pochi minuti la settimana
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".