TIM
TIM lancia la fibra ottica FTTH a 1000 Mega in Italia
di Nino Grasso pubblicata il 26 Maggio 2016, alle 09:31 nel canale TLC e Mobile
TIM è la prima in Italia a lanciare un'infrastruttura per la connessione ad internet in fibra ottica da 1Gbps in download e 100Mbps in upload
164 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSiamo arrivati alla saturazione generale, qualsiasi provider non alice nelle ore di punta (18-24) non arriva a 2mb impedendo qualsiasi tipo di utilizzo di streaming o gaming...
e te almeno abiti fuori perugia, è sempre uno schifo ma lo capisco di più....ho un amico qui a Roma (ripeto, ROMA, la capitale) che gli arriva una adsl 4mb scarsa
ma poi perchè 200 edifici a perugia? PERUGIA? ma io boh
si si la fibra regge meglio del doppino ma a 1000mbit a utente qualcosa lo saturi prima o poi... dove abito io ci sono 26000anime quindi più o meno 6000 connessioni... banda necessaria 6000Gbit... solo per Fidenza... auguri
Siamo arrivati alla saturazione generale, qualsiasi provider non alice nelle ore di punta (18-24) non arriva a 2mb impedendo qualsiasi tipo di utilizzo di streaming o gaming...
Si ma la speranza è sempre l'ultima a morire!
Capisco però la frustrazione degli utenti che si sognano ancora una ADSL decente e che devono smadonnare per avere un download stabile e velocità "oneste".
Vediamo comunque se questa 1000/100 arriverà veramente e quanti di questi Mbps saranno effettivamente disponibili (per ora la 100/10 è sempre a banda piena, ma mi pare di cpaire che con la fibra ottica il limite sia degli apparecchi ai due capi del filo piuttosto che del cavo in sé
Comunque il mio scatolino Technicolor in comodato d'uso si collega già a 1000/1000, chissà se servirà un aggiornamento o il cambio dell'apparecchio...
FIX:
Sono le due paroline magiche dei contratti... FINO A... e l'utente si attacca... comunque speriamo che almeno questa non vada a 3 mega...
Poi dipende anche dal server al quale ti colleghi, tu puoi avere tutta la banda del mondo ma se dall'altra parte non c'è velocità navighi un po' più piano (ma comunque a velocità che fino a pochi anni fa erano presenti solo al CERN
Nei centri città magari investe 10 ed ha un ritorno di 20 in 5 anni. Allora tanto vale investire 12 e portare 1Gb invece di 100Mbit ed avere un maggiore ritorno d'immagine.
Il problema dei cavi è che gli investimenti sono elevatissimi e hanno senso solo se la platea di cliente è ampia. Chi sta fuori deve sperare in contributi pubblici.
Sennò passate al wireless e vivete (un po' più
By(t)e
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".