TIM
TIM lancia la fibra ottica FTTH a 1000 Mega in Italia
di Nino Grasso pubblicata il 26 Maggio 2016, alle 09:31 nel canale TLC e Mobile
TIM è la prima in Italia a lanciare un'infrastruttura per la connessione ad internet in fibra ottica da 1Gbps in download e 100Mbps in upload
164 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon ho capito cosa c'entra. La gara d'appalto si fa per lavori pubblici, la rete in fibra è privata. E gara d'appalto o meno, se una cosa non è conveniente, non si fa. Punto.
By(t)e
By(t)e
Ed è proprio qua il problema. Privato.
e chi si lamenta di quello che è statale, e che il privato funziona meglio.
insomma
Insomma, basta accendere due neuroni.
Il privato va sempre e comunque dietro al profitto. Dove non vede profitto non si muove.
Lo statale può anche fare a fondo perduto, dando un servizio ai suoi cittadini, come dovrebbe essere giusto.
Il doppino in rame c'è dappertutto, perchè posato da un'azienda statale, anche in quei paesini con 4 vecchi che fanno telefonate giusto a natale e pasqua.
La connettività italiana è in mano ad un monopolista privato, e i risultati sono sotto gli occhi di tutti: vanno solo dove c'è ritorno economico a basso rischio.
Non è così che andrebbe gestito ciò che, oramai, è diventato un servizio di base.
L'anomalia delle Telco è un vuoto legislativo a cui siamo talmente abituati da non dargli nemmeno più peso, mi spiego: per tutti i servizi normali non esiste la parola "fino a": se ENEL vi porta a casa la linea elettrica con potenza 4 kw, non è che di sera potete prelevare 1 kw perchè "la cabina è satura"... siete certi che in qualsiasi ora e giorno dell'anno avete 4 kw pieni a disposizione, ci mancherebbe altro!
E così funziona per tutto: gas, acqua ecc., si chiama "adeguatezza dell'infrastruttura". Sia che siate in montagna, in pianura, in una città o in un paesino.
Per l'ADSL o la fibra, no.
Si fa un contratto che è un atto di fede, velocità "fino a" e poi di sicuro c'è solo il canone mensile, la velocità vera la scoprite solo quando ve la portano. Questa è una TRUFFA. Se la mia velocità è "fino a", ti pago "fino a".
Non solo: se avete per esempio, 4 kw di potenza elettrica e volete chessò, 10 kw, ENEL ve la DEVE PORTARE PER LEGGE! Certo, ci sono i contributi di allaccio, costi diversi, ma non è che vi dicono "no, la sua zona non è coperta". PER LEGGE devono adeguare le infrastrutture alla reale richiesta, costruire nuove cabine MT/BT se serve, ecc.
SOLO in questo modo le infrastrutture crescono! Non solo, ma crescono seguendo lo sviluppo e la reale domanda del territorio.
Per l'ADSL o la fibra, no.
Se non sei coperto, nessuna possibilità. Se, come e quando sarai coperto, lo decidono loro.
Risultato: per le Telco, nessun obbligo, nessuna speranza per gli utenti.
Infrastrutture obsolete, incentivi a pioggia e un mercato completamente distorto. Pazzesco...
Le reti distribuite nel secolo scorso, in particolare dagli anni 30, erano parte integrante del servizio statale, tutte le utility (SIP, Enel, Eni, ItalGas, Autostrade, Ferrovie dello Stato, ANAS) erano incluse nel consorzio IRI, creato da Mussolini proprio per dotare l'Italia di un infrastruttura moderna e capillare per tutti i cittadini, nessuno escluso, e per tutte le tipologie di servizi (Luce, Gas, Telefono, Ferrovie, Strade e Autostrade). Se abbiamo avuto un grosso boom noi e la Germania, è proprio grazie al pacchetto di infrastrutture a diffusione capillare che hanno realizzato nei 30'anni precedenti, boom che ha permesso anche la capillare rete autostradale creata in quel periodo (anche se in Italia si tralasciò il settentrione). Erano tempi diversi, si facevano appalti stampando moneta, con bilanci statali enormemente negativi che finivano tutti nel debito pubblico. In ogni caso in quegli anni avevamo tra le migliori infrastrutture del mondo.
Internet è arrivato in un momento di privatizzazione generale quindi la rete si fa in base al profitto e se oggi abbiamo reti di merda la colpa nostra non di Telecom. In Italia solo 1 persona su 2 va su Internet tutti i giorni e solo 1 su 3 lo fa da casa su rete fissa. Ci sono paesi in Europa che hanno superato l'80% di famiglia abbonate ad una DSL già nella fine degli anni '90, e se le famiglie italiane non si abbonano è ovvio che le telco non investano. TIM oggi raggiunge 5 milioni di famiglie con l'FTTH, ma solo 550'000 hanno sottoscritto un abbonamento, solo 1/10!!!
C'è anche da dire che negli anni '70 e '80 in Italia si è puntato sulla televisione commerciale gratuita pagata dalla pubblicità via etere, mentre all'estero. in molti paesi, alla TV a pagamento via cavo coassiale, cavo che è tutt'ora utilizzato per le connessioni DSL, ma essendo la rete stata fatta 40'anni fa e da enti statali, era capillare e raggiungeva tutte le case, sono partiti quindi con un enorme vantaggio infrastrutturale.
No quello non rappresenta le medie europee ma questo di ookla si (ooukla netindex 2015)... ed essendo una velocità MEDIA si capisce quanto è disastrata la situazione...peggio di noi solo la Croazia
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Non prendermi in giro
Hai detto [B]decade [U]eccome[/U][/B]
Pero'... Dipende solo da quanto si vuole spendere...
Nel mio caso, ho valutato che una 30/3 era piu che sufficiente, considerando il prezzo:
30/3 (che alla fine dei conti sono 32/4 reali!!!), piu sky base (100 canali Sd +3 HD) e sim con 100 minuti di conversazione inclusi e 500mb di 3G++ (21,6/5,76). Prezzo finale 20euro... Insomma... Fate un po' voi...
L'ItaGlia... Corleone domina...
Pero'... Dipende solo da quanto si vuole spendere...
Nel mio caso, ho valutato che una 30/3 era piu che sufficiente, considerando il prezzo:
30/3 (che alla fine dei conti sono 32/4 reali!!!), piu sky base (100 canali Sd +3 HD) e sim con 100 minuti di conversazione inclusi e 500mb di 3G++ (21,6/5,76). Prezzo finale 20euro... Insomma... Fate un po' voi...
L'ItaGlia... Corleone domina...
Dillo a Pigr8...!!!!
Ehm.... stiamo parlando del fatto che non c'è nessun piano di upgrade nemmeno nel 2018. Quella fibra è servita solo a far lavorare un decina di operai, qualche ingegnere e me stesso.
o pensi che un doppino nuovo in rame da 2700 metri si comporti in maniera totalemente diversa di un doppino in rame vecchio da 2700 metri?
La frase magica che tutto risolve. Rientra nelle specifiche quando dicono loro e come dicono loro, ma sta di fatto che quando dico io l'adsl non funziona del tutto. Comunque non ti preoccupare mi sono fatto cambiare gli ultimi metri di cavo(dal distributore di palo fino alla prima presa) ma il resto è osceno e lo sanno benissimo, insomma tirano a campare come ogni azienda che si rispetti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".