TIM lancia la fibra ottica FTTH a 1000 Mega in Italia
di Nino Grasso pubblicata il 26 Maggio 2016, alle 09:31 nel canale TLC e Mobile
TIM è la prima in Italia a lanciare un'infrastruttura per la connessione ad internet in fibra ottica da 1Gbps in download e 100Mbps in upload
TIM lancia per prima in Italia la banda ultralarga a 1000 Megabit su una nuova rete FTTH (Fiber to the Home). Grazie al completamento del cablaggio in circa 200 edifici, l'infrastruttura verrà attivata il 27 maggio a Perugia con 1000 collegamenti nel quartiere di Fontivegge, e l'1 giugno a Milano gratuitamente per "tutti i clienti che hanno già attiva un'offerta Fibra in tecnologia FTTH o coloro che sceglieranno di attivarla", si legge sul comunicato rilasciato dalla società.
Perugia è stata inserita da TIM nel piano nazionale di cablaggio in tecnologia FTTH con cui si prevede di raggiungere 3,5 milioni di abitazioni entro il 2018. Nella città sono stati investiti 10 milioni di euro, dopo un ulteriore investimento con cui il capoluogo dell'Umbria è stato collegato con la rete FTTCab: stando ai dati rilasciati dal gestore telefonico sono ad oggi 53 mila le unità immobiliari della città collegate in fibra, pari all'80,3% della popolazione della città.
“Perugia è tra le primissime città italiane ad avere una rete a banda ultralarga di nuova generazione, con la fibra che arriva fin dentro gli edifici abilitando velocità di trasmissione fino a 1.000 megabit", sono state le parole di Carlo Filangieri, Responsabile Open Access TIM. "Siamo la prima azienda a rendere operativa in Italia, nel capoluogo umbro, questo tipo di infrastruttura, mettendola da subito a disposizione di un significativo numero di cittadini, imprese e altri operatori".
Per quanto riguarda Milano, l'opzione sarà attiva gratuitamente per tutti i clienti TIM che hanno scelto la fibra e naturalmente per i nuovi che vogliono sperimentare le nuove connessioni ultrabroadband. Attualmente è previsto un periodo di prova gratuito di sei mesi per i primi 3 mila clienti che aderiranno all'iniziativa, i quali riceveranno un modem compatibile con le rinnovate velocità. Al termine del periodo potranno attivare l'offerta anche altri clienti, naturalmente in seguito al controllo della copertura.
La nuova infrastruttura consente una velocità in trasferimento dei dati di 1000 Megabit al secondo in download e 100 Megabit in upload.
"Si tratta della più alta velocità di connessione su un collegamento in fibra mai raggiunta prima d’ora, che viene resa disponibile alla clientela TIM grazie ad una sperimentazione live della durata di 6 mesi. Chi aderirà all’iniziativa, riservata a 3.000 clienti, riceverà un modem di nuova generazione per consentire l’erogazione del servizio 1.000 Mega", leggiamo nella nota divulgata dal gestore telefonico.
"TIM ha deciso di imprimere una forte accelerazione sui 1.000 Mega", osserva Roberto Opilio, Direttore Technology di TIM. "Milano e Perugia sono le prime città che possono sperimentare questa tecnologia e rappresentano l’inizio di un percorso di eccellenza che ci vedrà protagonisti su tutto il territorio nazionale. In particolare Milano è stata la prima città dove TIM ha lanciato l’offerta a 300 Mega ed oggi siamo orgogliosi di mettere a disposizione dei nostri clienti un’inedita esperienza di navigazione".
164 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocmq sarebbe un sogno, con una connessione del genere si potrebbe mettere su anche un "Home Datacenter" per servire servizi, come molti casi che già ci sono in america ed altri paesi "tecnologicamente civilizzati"
al primo utente certo... dopo vorrei vedere con rete satura...
In televisione pubblicità a go go e a me che ho una 7 mega hanno avuto il coraggio pure di aumentare il canone!!
IL GIORNO CHE FALLIRA' LA TELECOM FESTEGGIERO' A CAVIALE E CHAMPAGNE!!!
al primo utente certo... dopo vorrei vedere con rete satura...
saturare la fibra al momento non credo sia possibile, neanche la multimodale, in condizioni di uso normale, in più considera che per il segnale che viaggia nella fibra ottica non decade con la distanza come accade con il rame.
!!!
a pensare che io sto ancora sto a 0.5mbpsE poi dicono che la concorrenza non serve....
nel paese dei miei fino a 3 mesi fa si viaggiava a 640kbit, adesso hanno messo la 20mb, non male per adesso ma tra 2 anni si ritroveranno di nuovo in forte digital divide. Adesso sono esattamente 2 generazioni indietro sulle connessioni a banda larga
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".