TIM
TIM prima in Italia a raggiungere i 500Mbps su rete LTE 4.5G
di Nino Grasso pubblicata il 21 Ottobre 2016, alle 11:41 nel canale TLC e Mobile
Grazie alle nuove tecnologie radio di Ericsson, TIM si prepara all'arrivo del 5G e supera quota 500Mbps su singola connessione dati in download su rete live LTE
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomettendo la risoluzione a 480p fissi come dice marchigiano, ecco non avrebbe nessun senso avere più di 5 mbps, eppure ne ricevo tra 40 e 60 dove vivo
ecco sinceramente farei cambio, 4/6mbps mobile e 40/60mbps su linea fissa, credo che questo fenomeno sia la norma in italia
si magari tra 5/8 anni arriverò a toccare le prestazioni mobile attuali, intanto ci sarà già il 5G a livelli inutili di centinaia di mbps
E poi se ne escono con queste tecnologie inutili....non ho parole...
Colmassero almeno prima il gap che c'è per i servizi base.
Invece in Italia funziona che pochi eletti riescono ad avere il top, qualcuno una via di mezzo e la maggioranza neanche un servizio base decente.
Lo so che si parla di telefonia mobile ma il paragone regge perchè ci sono ancora tantissimi posti dove non c'è ancora il 4G.
Se vuoi essere edotto da una prospettiva diversa vedi questo link che riguarda la 'banda piena' della fibra FTTC e del fatto non è possibile darla a tutti comunque e nello stesso modo. Concettualmente è la stessa cosa anche perchè la VDSL2 da un lato risolve e dall'altro lato amplifica alcuni dei problemi già presenti nell'ADSL2+ a partire dai pro/contro del doppino in rame, la diafonia, la distanza, effetti sulle derivazioni (Stub), il tipo di cavo in rame su cui la linea si trova, disturbi...
Se poi pensi che sia allora possibile dare la FTTH a tutti e con quello risolvi ogni cosa, allora guardati i tempi necessari per implementare le due tecnologie (senza contare i costi) a pag 63.
Vedi anche questo post e successivi commenti. Un concetto fondamentale è che una cosa è la copertura della popolazione ed un'altra quella del territorio. La 'banda' oggigiorno è una risorsa come l'acqua, l'energia elettrica, il gas.. ma non può essere delocalizzata ovunque senza tener conto di costi e di tempi. Ecco perchè da sempre le civiltà si sviluppano vicino alle fonti d'acqua: esiste una risorsa critica ed attorno ad esse arrivano le persone. Nessuno si è messo a pretendere dagli dei che spostassero il fiume dove una tribù ha deciso di stabilizzarsi. Idem avviene per le risorse che diamo scontate ma per le quali sia disposti a viaggiare per accedervi: chi abita a Bolzano non può lamentarsi se non vede il paesaggio al tramonto all'orizzonte sul mare e chi viva a Palemo non può recriminare se la natura ha dato il mare e non i campi da sci con la neve di 2metri...Idem sono le infrastrutture quando si deve incastrare ritardi cronici, costi, limiti della tecnologia, ecc. In certi casi è davvero più facile fare una cattedrale nel deserto che scavare, bucare, autorizzazioni, ecc dove l'uomo è già passato con la sua civiltà. Se non fosse esistita una tecnologia come l'ADSL in grado di far leva sull'infrastruttura creata nel dopoguerra da SIP/Telecom, adesso saremmo fermi ancora al modem a 56K. Se vai sul thread della FTTC di Tim trovi persone che si lamentano perchè prendono 75Mb invece che 108... ben pochi riconosco che è comunque un gran salto, senza contare che l'upstream diventa 10/20 volte maggiore. Ed al tempo stesso comunque in molti non sottoscrivono perchè tanto esiste uno smartphone che ti offre già banda sufficiente. E non sono disposti a pagare i costi aggiuntivi. Il problema oggi è che l'ADSL si paga troppo per quello che offre e che l'utente medio dall'altro lato non è disposto a pagare il prezzo di mercato di un servizio migliore ma ad un prezzo maggiorato. Risultato? Si stima che solo il 15% della popolazione coperta abbia sottoscritto la fibra quando la copertura ha superato il 50% della popolazione. E tenendo conto che l'uso del PC è in declino, come detto, molti si tengono un'ADSL a poco giusto per sfruttare magari il wi-fi in casa ogni tanto , e dall'altro hanno i piani traffico su tablet/smart, adattando le loro esigenze d'uso agli stessi. Serve una vera killer-app (che sia dovuta a VR o AR) per spingere le persone a meditare sull banda ultra-larga.
Quanti ai tuoi 7Mb devi solo sperare che arrivi una copertura fibra FTTC e che il prezzo ti sia gradito, oppure valutare soluzioni mobile, per le ragioni espresse all'inizio.
Fine O.T.
Se poi pensi che sia allora possibile dare la FTTH a tutti e con quello risolvi ogni cosa, allora guardati i tempi necessari per implementare le due tecnologie (senza contare i costi) a pag 63.
Vedi anche questo post e succesivi commenti. Un concetto fondamentale è che una cosa è la copertura della popolazione ed un'altra quella del territorio. La 'banda' oggigiorno è una risorsa come l'acqua, l'energia elettrica, il gas.. ma non può essere delocalizzata ovunque senza tener conto di costi e di tempi. Ecco perchè da sempre le civiltà si sviluppano vicino alle fonti d'acqua: esiste una risorsa critica ed attorno ad esse arrivano le persone. Nessuno si è messo a pretendere dagli dei che spostassero il fiume dove una tribù ha deciso di stabilizzarsi. Idem avviene per le risorse che diamo scontate ma per le quali sia disposti a viaggiare per accedervi: chi abita a Bolzano non può lamentarsi se non vede il paesaggio al tramonto all'orizzonte sul mare e chi viva a Palemo non può recriminare se la natura ha dato il mare e non i campi da sci con la neve di 2metri...Idem sono le infrastrutture quando si deve incastrare ritardi cronici, costi, limiti della tecnologia, ecc. In certi casi è davvero più facile fare una cattedrale nel deserto che scavare, bucare, autorizzazioni, ecc dove l'uomo è già passato con la sua civiltà. Se non fosse esistita una tecnologia come l'ADSL in grado di far leva sull'infrastruttura creata nel dopoguerra da SIP/Telecom, adesso saremmo fermi ancora al modem a 56K. Se vai sul thread della FTTC di Tim trovi persone che si lamentano perchè prendono 75Mb invece che 108... ben pochi riconosco che è comunque un gran salto, senza contare che l'upstream diventa 10/20 volte maggiore. Ed al tempo stesso comunque in molti non sottoscrivono perchè tanto esiste uno smartphone che ti offre già banda sufficiente. E non sono disposti a pagare i costi aggiuntivi. Il problema oggi è che l'ADSL si paga troppo per quello che offre e che l'utente medio dall'altro lato non è disposto a pagare il prezzo di mercato di un servizio migliore ma ad un prezzo maggiorato. Risultato? Si stima che solo il 15% della popolazione coperta abbia sottoscritto la fibra quando la copertura ha superato il 50% della popolazione. E tenendo conto che l'uso del PC è in declino, come detto, molti si tengono un'ADSL a poco giusto per sfruttare magari il wi-fi in casa ogni tanto , e dall'altro hanno i piani traffico su tablet/smart, adattando le loro esigenze d'uso agli stessi. Serve una vera killer-app (che sia dovuta a VR o AR) per spingere le persone a meditare sull banda ultra-larga.
Quanti ai tuoi 7Mb devi solo sperare che arrivi una copertura fibra FTTC e che il prezzo ti sia gradito, oppure valutare soluzioni mobile, per le ragioni espresse all'inizio.
Fine O.T.
Il discorso è che io non sono ne in vdsl2 ne in fttc.
Nel 2016 dare di base a tutti una vdsl2 dovrebbe essere un obbligo!
Nel mio comune hanno fatto già tutti i lavori per la fttc, scavato, tirato la fibra e montato gli armadi, ma per i soliti misteri all'italiana adesso è tutto fermo.
Ormai mi son fatto l'idea che fanno i lavori tanto per far vedere che ogni tanto fanno qualcosa e poi piantano tutto lì, perchè non ha senso spendere soldi per creare un'infrastruttura e poi non farla funzionare.
Ogni volta che sento Renzi parlare di banda larga mi sale il prurito da quanto è una presa in giro e spengo la tv perchè rischio di distruggerla.
Anche quella di bravi psichiatri...
E' verissimo...la mia adsl da 2,5/3mb a 30 euro è strapagata. La dovrei pagare 15 euro e sono buono. A me servirebbe una 20 mb con 1 di upload, le prestazioni della fibra per il mio uso ssono anche eccessive.
Finiro per pagarle ma solo perchè la mia dsl fa schifo...ma se avessi una 20mb "buona" non spenderei la fibra 50 euro al mese...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".