Huawei

Tiscali e Huawei, accordo per portare connessioni da 100Mbps nelle periferie

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale TLC e Mobile Tiscali e Huawei, accordo per portare connessioni da 100Mbps nelle periferie

L'accordo pluriennale tra Tiscali e Huawei consentirà di realizzare una rete di accesso ultrabroadband fixed wireless LTE Advanced 4.5G su frequenza 3,5GHz

 
49 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
MaxFabio9327 Settembre 2016, 23:47 #31
Originariamente inviato da: Cfranco
http://www.repubblica.it/economia/2...ecom-141436794/

Le zone "a fallimento di mercato" sono la gallina dalle uova d' oro di telecom, investimenti nulli o quasi, gente che paga a prezzo pieno per un servizio pessimo e nessuna concorrenza, infatti appena hanno annunciato i vincitori Telecom ha subito fatto ricorso al TAR per bloccare Infratel, se ci rimettono perché si incaxxano così tanto ?
O forse non ci rimettono ?
Nelle grandi città è vero che c' è più gente, ma c' è anche più concorrenza e portare un servizio non vuol dire automaticamente venderlo :
http://www.repubblica.it/tecnologia...mpra-138481639/
Le aziende quindi si fanno una finta concorrenza coprendo solo le zone dove possono farsi pubblicità con le connessioni più veloci che esistano e poi lasciano il resto del paese a marcire perché tanto un' ADSL del cacchio gli fa guadagnare 20 euro al mese, mentre la fibra gliene porta 25, finché non c' è concorrenza al monopolista interessa solo spendere il meno possibile


Ah...bandi e gare, quelli li conoscono bene e gli ho spulciati fino al midollo aspettando la mia Regione

Mi dispiace ma continuo a non essere d'accordo e lo dico con fatti concreti, nella mia zona se per TIM le aree a fallimento di mercato fosserò galline dalle uova d'oro ora io come gli altri comuni piccoli intorno a me avrebbero la fibra ottica e più infrastrutture, invece no, per niente o comunque molto ma molto a rilento, solo nei grandi centri e per ora nulla di nuovo all'orizzonte, da parte Infratel invece tutti piccoli paesi, come è giusto che sia

Sul fatto che nei grandi centri ci sia più concorrenza sono completamente d'accordo ma c'è sempre più utenza e più guadagni, tra l'altro si deve anche considerare che nei piccoli centri l'età media è sicuramente più alta delle città, per cui, meno interesse.
azi_muth28 Settembre 2016, 01:27 #32
Originariamente inviato da: MaxFabio93
Ah...bandi e gare, quelli li conoscono bene e gli ho spulciati fino al midollo aspettando la mia Regione

Mi dispiace ma continuo a non essere d'accordo e lo dico con fatti concreti, nella mia zona se per TIM le aree a fallimento di mercato fosserò galline dalle uova d'oro ora io come gli altri comuni piccoli intorno a me avrebbero la fibra ottica e più infrastrutture, invece no, per niente o comunque molto ma molto a rilento, solo nei grandi centri e per ora nulla di nuovo all'orizzonte, da parte Infratel invece tutti piccoli paesi, come è giusto che sia


Sono la gallina dalle uova d'ora perchè con zero investimenti si prendono canoni interi da decenni. Non hanno alcun interesse ad investire nelle infrastrutture se la gente è costretta a pagare 30 euro al mese per un 2mega...
fraussantin28 Settembre 2016, 05:41 #33
Originariamente inviato da: azi_muth
Sono la gallina dalle uova d'ora perchè con zero investimenti si prendono canoni interi da decenni. Non hanno alcun interesse ad investire nelle infrastrutture se la gente è costretta a pagare 30 euro al mense per un 2mega...


45 euro al mese per una 640k. ( non ci sono sconti per l'anti digital divide project )

Almeno da me e da 10 anni.
Bestio28 Settembre 2016, 12:18 #34
Dovrebbe uscire una legge dove il prezzo di un gestore dev'essere proporzionato alla loro offerta con banda massima.
Dai una 200 mega a 40€al mese? Se io non arrivo a più di 2 mega pago 40 centesimi al mese!
Ma ovviamente se mai facessero una legge del genere ci tolglierebbero anche sti 2 mega...

Che poi basta vedere la rete mobile, ormai 3g e 4g arrivano praticamente ovunque, gli basterebbe potenziare queste reti e togliere i limti di traffico per dare banda larga a tutti.
gd350turbo28 Settembre 2016, 13:25 #35
Esattamente
Basta solo la volontà di farlo...
Se Vodafone togliesse il limite di traffico alla mia sim, io sarei equiparato ad un cliente fornito di fibra 100 .
Poi i miei concittadini non credo proprio che siano scariconi, i più fortunati, dove arriva il cavo, se hanno 10 mega è molto, quindi non credo che ci sarebbero problemi di saturazione
azi_muth28 Settembre 2016, 13:43 #36
Originariamente inviato da: Bestio
Dovrebbe uscire una legge dove il prezzo di un gestore dev'essere proporzionato alla loro offerta con banda massima.
Dai una 200 mega a 40€al mese? Se io non arrivo a più di 2 mega pago 40 centesimi al mese!
Ma ovviamente se mai facessero una legge del genere ci tolglierebbero anche sti 2 mega...

Che poi basta vedere la rete mobile, ormai 3g e 4g arrivano praticamente ovunque, gli basterebbe potenziare queste reti e togliere i limti di traffico per dare banda larga a tutti.


1 euro al mb
100 euro al mese per chi ha la fibra e va a 100mb e 0,640 euro per chi va a 640k. Tempo sei mesi avremmo tutti la fibra ottica
fraussantin28 Settembre 2016, 14:09 #37
Originariamente inviato da: gd350turbo
Esattamente
Basta solo la volontà di farlo...
Se Vodafone togliesse il limite di traffico alla mia sim, io sarei equiparato ad un cliente fornito di fibra 100 .
Poi i miei concittadini non credo proprio che siano scariconi, i più fortunati, dove arriva il cavo, se hanno 10 mega è molto, quindi non credo che ci sarebbero problemi di saturazione


Se vodafone ti toglie il limite con 1000\3000 telefoni connessi non funzionerebbe piu niente.

Certo potrebbero dare 1 giga al giorno senza intasare niente.

Cmq col wireless non copri la massa.

Ma i paesini si.
Bestio28 Settembre 2016, 14:50 #38
Originariamente inviato da: fraussantin
Se vodafone ti toglie il limite con 1000\3000 telefoni connessi non funzionerebbe piu niente.

Certo potrebbero dare 1 giga al giorno senza intasare niente.

Cmq col wireless non copri la massa.

Ma i paesini si.


Poi già lo fanno con i loro servizi associati, tipo ti danno la possibilità di guardare sky/netflix/mediaset/spotify senza consumare gb....

Se facessero la stessa cosa anche con Steam, Uplay e Origin dando la possibilità di scaricare da loro senza consumare gb, me ne potrei anche stare di 4gb mensili... Sarebbe anche un ottimo modo per contrastare la pirateria!
gd350turbo28 Settembre 2016, 15:33 #39
3000 cittadini collegati tramite sim , non è un area a fallimento di mercato !
Nel mio paese che saranno appunto qualche migliaio di anime sconnesse, penso che se arriviamo a 50 grasso che cola...
fraussantin28 Settembre 2016, 15:49 #40
Originariamente inviato da: gd350turbo
3000 cittadini collegati tramite sim , non è un area a fallimento di mercato !
Nel mio paese che saranno appunto qualche migliaio di anime sconnesse, penso che se arriviamo a 50 grasso che cola...


Si infatti è fattibile per le aree malmesse , come ho detto più volte. Ma non a livello globale.

Dovrebbero attivare non la.sim , ma un contratto apposito tipo vodafone casa per dire.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^