Vodafone

Vodafone: contro il digital divide connessioni HSDPA a 14,4Mbps

di pubblicata il , alle 12:05 nel canale TLC e Mobile Vodafone: contro il digital divide connessioni HSDPA a 14,4Mbps

Vodafone promette ingenti investimenti nell'aggiornamento della propria rete HSDPA: i nuovi collegamenti a 14,4Mbps potrebbero ridurre il digital divide all' 1% entro il 2009

 
47 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
diabolik198118 Novembre 2008, 17:05 #31
Originariamente inviato da: nightmare2007
è ridicolo come si possa sperimentare la 14mb quando non siamo ancora coperti dal 7.2mb, anzi!
questi furbacchioni di VODAFONE (come ha già detto qualcuno qui) se scambi troppi dati ti bloccano la navigazione a 0.3mb, 40 volte meno del loro esperimento del cavolo!
sono un ammasso di ladri e incompetenti, prima aggiornate la rete e date un servizio dignitoso, poi spendete soldi x fare esperimenti!
ammasso di scimmie pazze allo sbaraglio, vogliono 10 milioni di clienti e la rete ne supporta 2 milioni!
tutto questo alla luce del sole, con le associazioni consumatori e il governo a guardare impotenti!
basterebbe poco, metti una legge che se non rispetti le tue promesse contrattuali, vai a fart un bagno e festa finita, ma purtroppo i soldi in gioco sono troppi e tutti si guardano le spalle!
mi fanno solo pena, ma ladri sono e ladri rimangono!


la legge c'era, e riguardava le classaction, solo che il cambio di governo ha ben pensato di toglierla...
F@biuz18 Novembre 2008, 17:08 #32
Anti digital divide??? e dove è scritto?? qua alzano la banda dove c'è già copertura e stop. Da me non c'è adsl, la fibra costa 800euro (ottocento) per l'attivazione e 90 euro al mese connessione da 1mb! e per fortuna che è una ditta locale.. se andiamo sul mobile non si va con nessun operatore oltre al gsm. per fortuna sono iniziati i ponti radio: molto democratico però dover sborsare un centinaio di euro in più all'anno solo perchè si ha la sfortuna di abitare a 500m dal tuo vicino che si gode l'adsl.
Vertex18 Novembre 2008, 18:11 #33
A mio parere non c'è da rallegrarsi troppo di questa notizia, soprattutto perchè c'è in mezzo la Vodafone, ossia la compagnia che ha le tariffe più alte in assoluto per quanto riguada la navigazione mobile
Basti pensare che le 100 ore mensili costano 30€ mentre con Wind esattamente la metà.
Le uniche tariffe ragionevoli in rapporto alle ore offerte sono quelle che richiedono un contratto biennale (con penale di 199€), ossia quella da 10 ore giornaliere e la cosiddetta Flat che poi flat non è...infatti queste tariffe hanno una piccola clausula che prevede, in caso di uso "anomalo" del servizio, dei meccanismi volti ad evitare di saturare la banda...tradotto in parole povere, se si scarica più di 15 GB al mese la banda viene limitata a 30 KB/s, ossia meno di una connessione UMTS.
Il bello è che questa limitazione vale pure per le 100 ore senza contratto, cosa che non è assolutamente specificata nel sito...

Altro che 14 mega, le reti vodafone sono in gran parte sature visto che adottano queste limitazioni a dir poco vergognose
rdaelmito18 Novembre 2008, 19:28 #34
Meno male che qualcuno di veramente informato c'è...

Innanzitutto la mia battuta sul "qui siamo in Italia e non in America" ovviamente voleva riferirsi alle leggi americane e alla loro possibilità della class action, cosa che qui in Italia da come ho capito non si farà mai.

Se poi qualcuno con Vodafone si trova bene, nulla in contrario. Anche io fino ad una settimana fa mi trovavo benissimo... peccato che poi, come qualcuno ha confermato, mi hanno bloccato la scheda a 30KB per elevato traffico, e faccio presente che io avevo solo la 100 ore, non l'abbonamento, e sempre come qualcuno ha ricordato, nella 100 ore non è scritto da nessuna parte che superato un certo limite si viene poi non limitati, ma pesantemente bloccati visto che a 30KB, al giorno d'oggi, è quasi impossibile anche solo navigare. E questo sempre restando che 30 euro al mese li devi pagare. Quindi ripeto: Vodafone, sei fortunata che in Italia puoi fare quello che vuoi, ma prima o poi la gente capirà che TUTTE le tue offerte sono solo carta straccia. E tutto ciò vale anche per gli altri operatori, perché i problemi legati alle strutture UMTS/HDSPA sono comuni a tutti.
MARROELLO18 Novembre 2008, 20:51 #35
Ma per favore.. sto usando l'HDSPA a 7,2 Mbit e fa abbastanza schifo, a che cosa serve arrivare a 14 se poi la banda reale è una cosa penosa?
Mi sembra la corsa ai Mhz dei processori anni fa... puah
Naufr4g019 Novembre 2008, 02:04 #36
Originariamente inviato da: MARROELLO
Ma per favore.. sto usando l'HDSPA a 7,2 Mbit e fa abbastanza schifo, a che cosa serve arrivare a 14 se poi la banda reale è una cosa penosa?
Mi sembra la corsa ai Mhz dei processori anni fa... puah


Infatti queste offerte sono solo specchietti per le allodole!
Così la gente vede numeri alti e pensa: "beh non c'è tanta differenza con le adsl"
Solo che dopo uno si abbona e scopre il pacco!
Purtroppo la maggior parte delle offerte dei gestori di telefonia mobile sono fatte ad hoc per i polli da spennare.
mondisommersi219 Novembre 2008, 04:25 #37
Vodafone,mi dispiace dirlo, ma non adagia proprio per niente i suoi clienti con le sue ridicole offerte a ore... perche pagare 350 euro al mese per 60 ore, se con un adsl alice pagando lo stesso avrei 8 mega per tutto il giorno ( e con tanto di pennina che mi permette di avere alice anche fuori casa)???? sono ridicoli
Diablo100019 Novembre 2008, 08:26 #38
Originariamente inviato da: rdaelmito
Meno male che qualcuno di veramente informato c'è...

Innanzitutto la mia battuta sul "qui siamo in Italia e non in America" ovviamente voleva riferirsi alle leggi americane e alla loro possibilità della class action, cosa che qui in Italia da come ho capito non si farà mai.

Se poi qualcuno con Vodafone si trova bene, nulla in contrario. Anche io fino ad una settimana fa mi trovavo benissimo... peccato che poi, come qualcuno ha confermato, mi hanno bloccato la scheda a 30KB per elevato traffico, e faccio presente che io avevo solo la 100 ore, non l'abbonamento, e sempre come qualcuno ha ricordato, nella 100 ore non è scritto da nessuna parte che superato un certo limite si viene poi non limitati, ma pesantemente bloccati visto che a 30KB, al giorno d'oggi, è quasi impossibile anche solo navigare. E questo sempre restando che 30 euro al mese li devi pagare. Quindi ripeto: Vodafone, sei fortunata che in Italia puoi fare quello che vuoi, ma prima o poi la gente capirà che TUTTE le tue offerte sono solo carta straccia. E tutto ciò vale anche per gli altri operatori, perché i problemi legati alle strutture UMTS/HDSPA sono comuni a tutti.



Ma basta la lettera dell'amico avvocato che tutto si risolve secondo me.
un mio amico li ha fregati con questi trucchi.
In prativa si è preso tutto un bel kit wind (Telefoni piu portatile) poi ha sfruttato la clausola della copertura dichiarandoc he dove usa i vari telefoni,aperta campagna, non prende la rete .
Risultato che ha disdetto senza nessuna penale e pagato 4 soldi i vari regalini .

Questo fatto che vodafone limitasse la banda se non ci sta scritto e trovi il modo ,chesso registrando una decina di centralinisti, ti fai staccare tutto .
Se poi non sei utente di Altroconsumo coi legali gratis che in pochi giorni ti rimborsano di tutto


Tornando in topic comunque le velocita ch epromettono sono assurde.
noi ancora siamo all'eta della pietra come banda larga terreste e la telefonia mobilke promette i santi .
Devono trovare il sistema di rendere i costi tutti fissi flat invece di sparare castronerie
NADEO6919 Novembre 2008, 09:05 #39

wadsl

Vi posso garantire che per add ci sono soluzioni alternative molto più economiche almeno per il torinese ho trovato un wireless ADSL flat con linea telefonica a traffico flat a 42 euro al mese (;-) come alice casa) o a 35 euro con wireless ADSL flat e linea telefonica a consumo.... meglio di quella via cavo cercate gente cercate
il LORD19 Novembre 2008, 11:18 #40
Per me il problema più che la spesa, è la qualità dei servizi.
Io uso una sim della tim ed il servizio lascia un po' a desiderare, connessione altalenante e ping sempre minimo 180, fino qualche centinaio di ms.
Ho avuto alicesat. STATECI LONTANI.
Costa tanto, va male e vi tiene comunque occupata la linea telefonica, perchè fa l'upload via modem sul 56k!
Ora ho un servizio "wifi" di virgotel, costoso e poco efficiente, 28 euro al mese per 1280 kb di banda, con ping variabili da 60 ms a più infinito...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^