Vodafone Italia cresce. Con l'ultimo semestrale ricavi e clienti in aumento
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 15 Novembre 2017, alle 16:21 nel canale TLC e Mobile
Arrivano i risultati del semestrale di Vodafone Italia che vede una crescita sia per quanto riguarda i ricavi dai servizi sia per i clienti che raggiungono quota 10.5 milioni per la rete 4G. Ecco tutti i dettagli.
Vodafone Italia chiude il semestre al 30 settembre 2017 con un aumento dei suoi clienti ma anche e soprattutto con un aumento dei ricavi per quanto concerne i servizi. Un semestre quello appena concluso per Vodafone che ha permesso all'operatore di ottenere nuovi record personali. In questo caso i ricavi da servizi hanno raggiunto 2.673 milioni di euro, con una crescita del 2,3% rispetto all’anno precedente e questo grazie ad un incremento dell’ARPU mobile e fisso, e ad un’accelerazione nella crescita della base clienti di rete fissa.
Ma è palese che i ricavi non sono gli unici ad incrementare visto che lo sono anche il numero di clienti 4G, che raggiunge ora quota 10,5 milioni con un incremento su base annua di 3,2 milioni e contribuisce a sostenere la crescita nel consumo dei dati che aumenta del 54%. Seguendo ancora i risultati esternati da Vodafone Italia si scopre come i ricavi da servizi di rete fissa sono pari a 485 milioni di euro (+13,4%) e vi è una crescita dei clienti di banda larga fissa (+12,6%) i quali si attestano a quota 2,3 milioni.
A livello tecnico, dati alla mano, Vodafone al momento ha realizzato una copertura della rete 4G capace di raggiunge il 97,6% della popolazione in oltre 7.021 comuni, di cui 1433 in 4G+. Nel semestre ha lanciato la rete mobile 4.5G fino a 800 Megabit al secondo nelle città di Firenze, Palermo, Milano, Verona, Torino, Bologna e Napoli mentre i servizi in fibra sono disponibili in oltre 1.000 città italiane, di cui 12 coperte dalla fibra fino a 1 Gigabit al secondo attraverso la partnership con Open Fiber. Ricordiamo anche come Vodafone si sia aggiudicata la sperimentazione 5G per la città metropolitana di Milano nell’ambito della sperimentazione promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e abbia recentemente effettuato la prima connessione dati 5G in Italia utilizzando la banda di frequenze 3.7-3.8 GHz.
Infine nel semestre passato l'operatore rosso ha avviato la copertura con tecnologia di rete Narrowband-IoT in tutta Italia con un piano di investimenti da oltre 10 milioni di euro, annunciando proprio a novembre l’ingresso nel mercato IoT consumer con il lancio globale di ‘V by Vodafone’ in Italia, U.K., Germania e Spagna. Tra le iniziative commerciali lanciate nel semestre: la nuova offerta convergente ‘Vodafone One’, che include Fibra e 4,5G e può essere anche arricchita con i contenuti della Vodafone TV, e ‘Vodafone Shake Remix’, la prima offerta personalizzabile che consente di creare il proprio mix di Giga, minuti e SMS.
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPurtroppo è vero, sono dei ladri ma rimangono i migliori...
La migliore con la vodafone station? scherzi o sei serio?
Per quanto riguarda i servizi proprio di recente ho valutato le varie offerte in merito alla connettività fftc e sono rimasto ben felice al mio vecchio provider.
Ho trovato l'offerta Vodafone più costosa, meno vantaggiosa e se proprio devo subire l'estorsione del router (non richiesto, l'Antitrust come al solito latita scandalosamente
Vodafone è sempre in 4G, gli altri in 3G alternato a 4G e "nessun servizio".
Non pago molto, 52 euro ogni 2 mesi e 7 euro al mese per smartphone
a me funziona perfettamente...
Eh, fai te:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
troppo lenta?
Calcolando che sono in 4g a 4km dal ponte, direi di no
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".