Vodafone
Vodafone ritorna alla fatturazione a 30 giorni anticipando il governo. Ecco le novità
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 30 Ottobre 2017, alle 11:01 nel canale TLC e Mobile
L'operatore rosso decide di anticipare le mosse del governo italiano e di riportare la fatturazione per i propri clienti a 30 giorni e non più a 28 come accade odiernamente. Gli altri operatori faranno lo stesso?
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLo scopo della fatturazione a 28 giorni era di applicare un aumento tariffario in modo occulto.
Ora diventa palese. L'aumento, però, rimane.
Almeno, secondo me sarà così.
D'altronde, non è lo Stato a decidere le tariffe telefoniche. Però può intervenire sulla trasparenza della tariffazione, che è quanto ha fatto.
Tutto può essere, ma a questo punto gli conveniva mettere la fatturazione settimanale, poi dopo tornava mensile con un x4 dei costi...
Non la trovo sensata come cosa, poi vedremo.
Ti dìrò, per me il conteggio su base settimanale sarebbe molto meglio. Su tutto, non solo sulle tariffe telefoniche. Anche lo stipendio dovrebbe essere conteggiato settimanalmente.
Sarebbe una base omogenea per tutto l'anno, non come i mesi che cambiano da 30 a 31, più quello di 28 che ogni quattro anni diventa di 29.
Ma appunto, settimanale, non come ora che fanno "ogni quattro settimane" facendo finta che sia un mese. Quella è una truffa.
Sarebbe una base omogenea per tutto l'anno, non come i mesi che cambiano da 30 a 31, più quello di 28 che ogni quattro anni diventa di 29.
Ma appunto, settimanale, non come ora che fanno "ogni quattro settimane" facendo finta che sia un mese. Quella è una truffa.
Nei film americani, si vede che prendono lo stipendio il venerdi, poi non so se sia solo nel film..
Appunto che è truffa, che ci si è lamentati, e tutto quello che è successo, mettere a 30 giorni, ma aumentare le tariffe di 1/12, non risolve nulla.
direi soprattutto per il fisso.
i 28 giorni sono una fregatura sopratutto x le tariffe flat di casa, mentre per i pacchetti del mobile comportavano comunque un rinnovo di minuti e giga più frequente.
Lo scopo della fatturazione a 28 giorni era di applicare un aumento tariffario in modo occulto.
Ora diventa palese. L'aumento, però, rimane.
Almeno, secondo me sarà così.
no, resterà la vecchia cifra per il mese, fino alle elezioni 2018.
così qualcuno può fare le slide e farsi bello.
il giorno dopo liberi tutti, tariffe +15%, evviva il libero mercato e la concorrenza.
(ovviamente a seconda di chi vince).
i 28 giorni sono una fregatura sopratutto x le tariffe flat di casa, mentre per i pacchetti del mobile comportavano comunque un rinnovo di minuti e giga più frequente.
Appunto, io ho sempre ho detto che la modifica fosse una porcata solo nel caso delle tariffe flat, ma per i pacchetti a consumo ha molto più senso che anche gli intervalli di tempo siano costanti.
Il periodo quadrisettimanale sul cellulare per me è comodo così ricordo che il reset del contatore e l'addebito avvengono sempre di venerdì.
Sulla linea di casa invece, indipendentemente dall'aumento di prezzo o meno, passare a 8 settimane è stato un orrore perché invece di avere le bollette chiare di gen-feb, mar-apr e così via, vengono schifezze di periodi dal 24/04 al 18/06, 19/06-13/08 e così via che non si capisce un tubo.
Proprio così. I periodi ad cazzum però resteranno
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".