Vodafone
Vodafone ritorna alla fatturazione a 30 giorni anticipando il governo. Ecco le novità
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 30 Ottobre 2017, alle 11:01 nel canale TLC e Mobile
L'operatore rosso decide di anticipare le mosse del governo italiano e di riportare la fatturazione per i propri clienti a 30 giorni e non più a 28 come accade odiernamente. Gli altri operatori faranno lo stesso?
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoe' hwupgrade che ha titolato male.
Bisio ha detto "Abbiamo dunque deciso che ritorneremo al ciclo di fatturazione precedente" e prima era mensile (non 30gg).
Inoltre la legge (futura) parla di fatturazione mensile o multipli del mese.
Trasparenza?
...ma che stanno dicendo...sanno prendere bene in giro... perché non dicono di esser stati attaccati pubblicamente e legalmente.https://www.change.org/p/agcom-cont...no-di-13-mesi-2
Mamma mia che mondo di m...a
negano pure i genitori che gli hanno concepiti pur di non andare contro le proprie aziende...
"ci siamo accorti che i nostri clienti.. .." ahh.. . pensavo che se ne erano accorti del +10% di fatturato all'anno.
ma per piacere...
Come no...la trasparenza tariffaria è il problema non l'aumento dei prezzi.
Il punto è che hanno fatto coincidere il cambio di tariffazione con l'aumento delle tariffe.
Se uno paga sempre 25 euro al mese e poi all'improvviso ne paga 28 si accorge dell'aumento
Se si paga 25 euro invece che su 12 mensilità su 13 "rinnovi è possibile che o non ti accorgi dell'aumento o che non dia troppo peso all'aumento.
In ogni caso la percezione per il consumatore è sbagliata e apre la strada a ulteriori aumenti.
Per me la base dovrebbe essere mensile anche per il mobile.
c'è il libero mercato, se non ti sta bene cambi, coopvoce per es fattura sempre lo stesso giorno del mese
esatto, tra l'altro mi tocca sempre spostare il contatore dati android nei mesi da 30 perchè lui calcola un mese vero, si vede che solo in italia c'è la fatturazione fantasiosa
Sarebbe una base omogenea per tutto l'anno, non come i mesi che cambiano da 30 a 31, più quello di 28 che ogni quattro anni diventa di 29.
Ma appunto, settimanale, non come ora che fanno "ogni quattro settimane" facendo finta che sia un mese. Quella è una truffa.
per me si può fare, basta che poi aggiornano anche il contatore android
Come si dice ? Hai pigliato la paura ehhhh
Chiaramente il soggetto è Vodafone .
Beh...se anche gli altri lo seguissero, non sarebbe male .
Ma la domanda è : se un gestore di telefonia torna a fatturare a 30 giorni, quando fatturava a 28 ?
Mi sembra che la fatturazione a 28 giorni sia iniziata a maggio 2016......
E il Tar che dovrebbe pronunciarsi per il ricorso fatto dall' AssTel contro le decisioni prese dall' Agcom, quando si pronuncia ?.......................
Interessante l' articolo che ho trovato del 14 sett 2017 >
AgCom: pronti a sanzionare gli operatori di telefonia, fattura deve essere mensile
Ma agli utenti o clienti che hanno già pagato, gli viene restituito qualcosa ?
Seeee.......aspè..........
A no.....ho trovato adesso anche questo........raga 50 euro di rimborso per tutti, magari
Bollette a 28 giorni: rimborsi da 50 euro in arrivo
Articolo di 8 ore fa >>> Rimborso di 50 euro, come richiederlo
Articolo sempre di oggi 30 Ottobre 2017 >
Bolletta ogni 28 giorni tra legge e rimborsi: cosa fare
Il governo vuole proibire le fatturazioni non mensili: sanzioni da 500 mila euro a 5 milioni per gli operatori. Per il pregresso? Possibile indennizzo forfettario di minimo 50 euro. Il braccio di ferro con le tlc.
7-10-15€ che in una famiglia di 4-5 persone cominciano a fare una bella sommetta, oltre a quelli delle utenze fisse (telefono e paytv)
Nel mio caso in famiglia abbiamo due sim 3 ricaricabili da 5€, il fisso telecom da 50€ e sky da 30€, che in un anno arrivano a 90€. E questo perchè ci sono due sim kena e una 3 con addebito che tariffano ancora a 30gg, altrimenti sarebbero stati oltre 100€
guarda che TIM è francese, Vodafone inglese, Wind-3.... boh, era egiziana e ora forse russa...
Quindi "gli operatori degli altri paesi europei" (almeno parlando di quelli grandi che possiedono infrastrutture) sono gli stessi che ci sono qui... difficile che si facciano concorrenza contro se stessi.
l'unico che smuove(rà
e x il fisso Tiscali. Peccato che non ci sia dappertutto. speriamo in Openfiber
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".