Vodafone, sanzione da 4,6 milioni di dollari per la fibra. Segue Wind Tre, TIM e FastWeb
di Nino Grasso pubblicata il 30 Aprile 2018, alle 13:01 nel canale TLC e Mobile
L'operatore telefonico subisce una sanzione di 4,6 milioni di dollari da parte dell'AGCM per pubblicità ingannevole sulla fibra ottica. Prima di lei erano arrivate le stangate per gli altri operatori telefonici
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha sanzionato Vodafone per una pratica commerciale scorretta con una multa che ammonta complessivamente a 4,6 milioni di euro. L'accusa è di pubblicità ingannevole sulla fibra ottica, la stessa che hanno già subito le società concorrenti del settore, fra cui Wind Tre, TIM e Fastweb.
L'Autorità fa sapere che all'interno delle campagne pubblicitarie relative all'offerta commerciale sulla fibra ottica Vodafone si è curata esclusivamente di comunicare le prestazioni massime in termini di velocità e affidabilità della connessione, senza però informare i potenziali clienti riguardo alle tecnologie di rete utilizzate per la trasmissione dei dati, e le relative limitazioni derivanti dallo sviluppo geografico della rete.
Inoltre gli spot pubblicitari, la cartellonistica e il sito web non offrivano "adeguata visibilità" al fatto che per ottenere le velocità segnalate sarebbe stato necessario attivare un'opzione aggiuntiva, a pagamento dopo un periodo di gratuità. Secondo l'Autorità, in assenza delle informazioni segnalate, il consumatore non è stato messo nelle condizioni di individuare gli elementi che caratterizzano l'offerta, necessari ovviamente per "assumere una decisione di acquisto consapevole".
La sanzione per Vodafone, di 4,6 milioni di euro, è stata irrogata in considerazione dell'importanza del settore economico interessato, caratterizzato da "modelli di consumo ed esigenze degli utenti in continua e radicale evoluzione, a fronte di una crescente offerta di servizi digitali". A questo indirizzo è possibile leggere il testo per intero del provvedimento.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoL'operatore telefonico subisce una sanzione di 4,6 milioni di dollari da parte dell'AGCM per pubblicità ingannevole sulla fibra ottica. Prima di lei erano arrivate le stangate per gli altri operatori telefonici
dollari?!? che ca$$o c'entrano i dollari?
Fantasia di chi scrive qua sopra, spero lo paghino pochissimo almeno.
La delibera parla ovviamente di euro:
"b) di irrogare alla società Vodafone Italia S.p.A. una sanzione amministrativa pecuniaria di 4.600.000 € (quattromilioniseicentomila euro);"
Ad ogni modo trovo assurde queste multe. Dovrebbero piuttosto obbligarli a corrispondere indennizzi ai clienti. Comminare una sanzione così, non comporta altro che ulteriori aumenti per i clienti.
Ad ogni modo trovo assurde queste multe. Dovrebbero piuttosto obbligarli a corrispondere indennizzi ai clienti. Comminare una sanzione così, non comporta altro che ulteriori aumenti per i clienti.
se la multa fosse in proporzione al fatturato, scaricarla sul cliente farebbe solo aumentare la multa....
io pensavo li multassero per incitazione alla pirateria...
"scarichi un film in 16 secondi"
"scarichi un film in 16 secondi"
ahahaah non ci avevo fatto caso.
"scarichi un film in 16 secondi"
del resto la banda larga (neanche la BUL...) a che serve in ambito home?
x navigare o mandare mail basta una manciata di Mbit...
1000 sono overkill ma 50 si saturano in un attimo e anche a lungo.
1000 sono overkill ma 50 si saturano in un attimo e anche a lungo.
Se scarichi dei BD full, bè si, o se avete una famiglia numerosa, del resto, vanno benissimo...
Lo so, gli ha la mia fidanzata !
1000 sono overkill ma 50 si saturano in un attimo e anche a lungo.
ho detto x NAVIGARE, non scaricare film/giochi o stream 4k.
bastano 5-7Mbit abbondantemente
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".