Vodafone

Vodafone, sede fuori dal Regno Unito per effetto Brexit?

di pubblicata il , alle 16:01 nel canale TLC e Mobile Vodafone, sede fuori dal Regno Unito per effetto Brexit?

La Brexit potrebbe avere notevoli ripercussioni nel mondo tecnologico, e fra queste Vodafone ha dichiarato che potrebbe spostare il suo quartier generale fuori dal Regno Unito

 
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Pier220404 Luglio 2016, 19:42 #31
La situazione si sta facendo seria, il settore automobilistico è quello che più sta cercando le vie di fuga, le Giapponesi Nissan, Toyota e Honda
oltre a quella dei marchi inglesi Jaguar, Land Rover, Rolls-Royce, Bentley e Aston Martin che sono però sotto il controllo di investitori esteri...in particolare Tedeschi..
Questo settore da lavoro a decine di migliaia di persone in UK...se cominciano a delocalizzare sono azzi amarissimi
E' un settore con margini molto bassi per sopportare eventuali dazi di Import/export... oltretutto fa gola ad ogni paese UE e Extra UE per l'impatto sull'occupazione che ha...
Mparlav05 Luglio 2016, 09:15 #32
La proposta in Gran Bretagna per abbassarela tassazione alle imprese dal 20 al al 15% ed evitare la fuga in Irlanda, dove offrono il 12.5%:
http://www.huffingtonpost.it/2016/0...n_10796086.html

Le proveranno tutte in UK nei prossimi 2-3 anni ma li aspettano tempi davvero duri nel breve e medio termine.
Poi si vedrà.
ziobepi05 Luglio 2016, 09:33 #33
Originariamente inviato da: Mparlav
Le proveranno tutte in UK nei prossimi 2-3 anni ma li aspettano tempi davvero duri nel breve e medio termine.
Poi si vedrà.


A lungo termine ci supplicheranno in ginocchio di tornare nella UE,
e accetteranno pure l'EURO questa volta.
azi_muth05 Luglio 2016, 11:00 #34
Originariamente inviato da: ziobepi
A lungo termine ci supplicheranno in ginocchio di tornare nella UE,
e accetteranno pure l'EURO questa volta.


A lungo termine saremo noi a chiedere in ginocchio di uscire: sono passati 8 anni e l' Italia non ha ancora recuperato i livelli di benessere che aveva prima dei mutui subprime. Siamo letteralmente strangolati da regole di austerità che impediscono politiche economiche di qualsiasi tipo e che vanno a favore solo di alcuni paesi del nord che quelle regole hanno infranto proprio per mettersi i conti a posto anche grazie al nostro aiuto ed adesso fanno la voce grossa. In tutto questo siamo anche autorazzisti e stiamo perdendo un paio di generazioni che se non vogliono lavori precarissimi e sottopagati sono costretti ad emigrare.

Nel 1999 Krugman disse che adottando l'Euro, l'Italia si è ridotta allo stato di una nazione del Terzo Mondo che deve prendere in prestito una moneta straniera, con tutti i danni che ciò implica.
L'euro non rispecchia l' andamento della nostra economia e falsa il mercato visto che in Europa abbiamo cicli economici differenti: è troppo alto per noi, è troppo basso per i tedeschi.
Poi vabbè se uno pensa che da noi si debba smontare lo stato sociale e rendere il lavoro sempre più flessibile e svalutato ( sono effetti combinati di austerità e rigidità nel cambio dell'euro) in cambio di bassa inflazione e tassi bassi d'interesse....la cosa sta perfettamente funzionando (ma bisogna essere ricchi per poterne approfittare)...d'altro canto l'adozione dell' euro e dell'EU si basa principalmente sulla (folle?) teoria del vincolo esterno.
Mi chiedo quanto ci vorrà per arrivare ad una situazione greca dove l'80% della popolazione non ha diritto all'assistenza sanitaria pubblica.
Epoc_MDM05 Luglio 2016, 11:15 #35
Originariamente inviato da: ziobepi
A lungo termine ci supplicheranno in ginocchio di tornare nella UE,
e accetteranno pure l'EURO questa volta.


Sei serio? Sei veramente convinto che dal 2001 ad oggi, la situazione italiana sia migliorata?
Se hai < 20 anni se giustificato.
Syk05 Luglio 2016, 11:29 #36
avete beccato?

si faranno firmare un foglio come easyjet e buonanotte
VVale06 Luglio 2016, 13:31 #37
Originariamente inviato da: LMCH
Farage è un fancazzista.
È stato per anni nella commissione che regola la pesca senza mai fare un cazzo (ed i pescatori britannici sono tra i maggiori sostenitori dell'UKIP).
Quando ad urne chiuse erano arrivati i primi risultati parziali che davano il "Remain" con un decimo di percentuale di vantaggio ha concesso di essere stato sconfitto e se ne era andato a dormire ... e manco mezzora dopo il "Leave" è andato in vantaggio ed ha continuato a crescere.
Ora che in caso di elezioni anticipate con Tories divisi e Laburisti che sembrano prossimi alla scissione, l'UKIP ha l'occasione di una vita di andare al governo ... Farage si tira fuori perché si rende conto del disastro che ha contribuito a causare e del disastro che si troverebbe davanti il disgraziato che diventerà il prossimo premier.


L'hai detto benissimo. Farage è un truffatore, come tutti quelli della sua parte politica (Salvini in testa). Puntano a prendere una quantità di voti sufficiente ad assicurargli la poltrona, e scappano a gambe levate se rischiano di avere qualche responsabilità. Si veda Salvini, che a parte fare l'europarlamentare a sbafo non ha mai fatto una mazza, ed è pure scappato quando l'hanno fatto deputato, per mantenere l'incarico europeo, dove può non fare veramente niente tanto nessuno qua in Italia se ne accorge.

Tornando all'UK, alla fine quelli che rischiano di farne di più le spese siamo noi, visto che le nostre banche stanno andando a picco e toccherà salvarle di nuovo con soldi pubblici.
azi_muth06 Luglio 2016, 13:44 #38
Originariamente inviato da: VVale
Tornando all'UK, alla fine quelli che rischiano di farne di più le spese siamo noi, visto che le nostre banche stanno andando a picco e toccherà salvarle di nuovo con soldi pubblici.


Cosa che non sarebbe cambiata se gli UK fossero rimasti. La situazione delle banche italiane è ben nota da po' di anni...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^