TIM
Wi-Fi gratis in Autogrill grazie a TIM
di Salvatore Carrozzini pubblicata il 22 Luglio 2016, alle 17:01 nel canale TLC e Mobile
TIM e Autogrill annunciano l'accordo che consentirà sfruttare gratuitamente la connettività Internet Wi-Fi nelle aree di ristoro presenti sulla rete autostradale italiana. Il progetto interesserà progressivamente tutte le 350 aree della rete, ma risulta già attivo in 110 punti vendita.
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonel paese delle banane le responsabilità di ordine pubblico vengono demandate a chi offre un serviizio...porca puttana...
Una delle TANTE LEGGI AD CAZZUM presenti in Italia...
L'hanno alleggetrita un pò rispetto al 2012, prima bisognava identificare il cliente tramite carta d'identità fronte retro, segnare su un registro l'ora di ingresso al servizio e l'ora di uscita, il tutto da conservare per 5 anni....
Perfettamente in linea con un paese delle banane
La tecnologia in fibra consente 10Mb simmetrici FTTH.
Fino a due anni fa era il minimo sindacale, poi ho attivato ultrafibra.
Oggi il minimo pare sia 30/10Mb.
Non escluderei una limitazione di banda per ogni utenza, all'aeroporto non ci sei solo tu.
In tutti? Perché dall'articolo mi viene da pensare che sia più che altro un servizio pensato per quei locali che si trovano in aree dove non c'è l'acesso alla banda veloce su rete fissa, infatti si parla di router 4G, cosa non banale visto che ora con TIM si intende anche l'ex telecom italia che fornisce anche servizi su rette fissa.
nel paese delle banane le responsabilità di ordine pubblico vengono demandate a chi offre un serviizio...porca puttana...
Una delle TANTE LEGGI AD CAZZUM presenti in Italia...
L'hanno alleggetrita un pò rispetto al 2012, prima bisognava identificare il cliente tramite carta d'identità fronte retro, segnare su un registro l'ora di ingresso al servizio e l'ora di uscita, il tutto da conservare per 5 anni....
Io penso che se ci debba essere una regolamentazione debba essere univoca in tutti gli stati dell'unione europea, sempre se la si vuole mantenere st'unione europea
Fino a due anni fa era il minimo sindacale, poi ho attivato ultrafibra.
Oggi il minimo pare sia 30/10Mb.
Non escluderei una limitazione di banda per ogni utenza, all'aeroporto non ci sei solo tu.
Mi pare che su una cosa del genere non ci sia nemmeno da discutere... tra l'altro il Wi-Fi in aeroporto dovrebbe servire per controllare i siti di informazione, gli orari dei mezzi di trasporto (aerei, treni e pullman dall'aeroporto etc.), chattare, controllare le mail e stop.
Non è che uno si mette a scaricare torrent con la Wi-Fi dell'aeroporto o dell'area di sosta...
non prenderlo in giro sennò ti faccio rapire da mio cugino rettiliano
mah... a sto punto diffondete il 5g a velocità luce così la connessione me la pago e amen
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".